Da European Alliance for Innovation la I edizione di IOT360: the Gateway to Innovation
Il 28 e 29 ottobre prossimo a Roma un summit dedicato all'Internet of Things. Per incontrare esperti e innovatori europei nel settore, sperimentare le opportunità e le tecnologie disponibili, ispirarsi e capire come sviluppare e portare sul mercato nuove soluzioni
The European Alliance for Innovation, con il patrocinio della rappresentanza italiana della Commissione Europea ed in collaborazione con Fraunhofer Fokus Institute, Università La Sapienza, IBM, INSME e Create-Net Institute, organizza il 28 e 29 ottobre prossimi il summit “IOT360: the Gateway to Innovation” (http://iot-360.eu/ e su twitter #IOT360).
L’evento si svolgerà presso il Centro Congressi Frentani a Roma e sono già aperte le registrazioni per partecipare.
IOT360 è la prima edizione di una iniziativa dedicata ad esplorare in tutte le sue forme e opportunità il fenomeno dell’Internet delle Cose (IoT), percorrendo tutte le fasi della filiera: dalla ricerca all’innovazione, fino alla commercializzazione di idee, progetti e tecnologie, rivolgendosi a un pubblico italiano ed europeo.
“IoT360 vuole essere una potente fonte di ispirazione per i partecipanti: guidati dai più influenti innovatori, dai leader tecnologici, da ricercatori, imprenditori, aziende, makers, esperti e sviluppatori, potranno scoprire l’immenso potenziale dell’Internet of Things, tessendo una rete di contatti e di idee” ha dichiarato Imrich Chlamtac, Presidente di European Alliance for Innovation.
Il summit si svolge nelle due giornate con un programma organizzato in tre diverse tracce.
Innovation Track: gli appuntamenti di questa traccia affrontano il percorso per portare un’ idea al mercato e commercializzarla, dallo sviluppo dell’idea alla ricerca di finanziamenti.

Come valutare un’idea, come gestire i temi legati alla protezione intellettuale, come prepararsi al meglio per attirare fondi sono alcuni degli argomenti che saranno trattati.
Technology Track: in questa traccia si vogliono portare alla ribalta persone e organizzazioni che hanno saputo capitalizzare le opportunità dell’Internet of Things.
Rappresentanti di diversi settori dell’industria e dell’economia, provenienti sia da grandi realtà sia da piccole e medie imprese, esporranno la loro visione dell’innovazione tramite l’IoT e la loro esperienza nel proporre al mercato soluzioni verticali o orizzontali; saranno inoltre affrontati i temi più “caldi” nella comunità dei makers, i percorsi di standardizzazione, le implicazioni sociali e di privacy di questo fenomeno.
Community track: la traccia ha l’obiettivo di favorire la creazione di un network di persone che insieme possano “costruire” l’Internet of Things.