Chi finanzia la spesa IT nelle aziende italiane?
Un’indagine di IDC Italia evidenzia una più stretta collaborazione tra IT e Lines of Business, e un contestuale aumento della quota di progetti IT sostenuti da queste ultime
E’ in atto nelle aziende italiane una sempre maggiore collaborazione tra la funzione IT e il business, ma anche un contestuale spostamento di parte degli acquisti di tecnologia aziendale dall’IT alle LOB (Lines of Business).
E’ quanto emerge da una nuova indagine condotta nel nostro Paese da IDC Italia.
Secondo i dati raccolti da IDC Italia attraverso una web survey che ha coinvolto 117 decisori in occasione del lancio del roadshow Exploring the New IT il giugno scorso, il 66% della spesa IT attuale nelle aziende italiane è finanziata dalla funzione IT, mentre il 34% risulta sostenuta dal business.

Di per sé interessanti, questi dati assumono un significato ancor più importante se si vanno ad analizzare le due percentuali scomponendole in finanziamenti indipendenti o congiunti.
Infatti, a comporre il 66% della spesa IT finanziata dalla funzione IT concorrono:
- un 23% di progetti IT finanziati dall’IT e portati avanti in modo indipendente,
- un 43% di progetti IT finanziati dall’IT e portati avanti congiuntamente da IT e LOB;
mentre a comporre il 34% della spesa IT finanziata dal business concorrono:
- un 8% di soluzioni IT acquistate dalle LOB con proprio budget all’insaputa dell’IT (la cosiddetta Shadow IT),
- un 10% di progetti IT finanziati dalle LOB informando l’IT,
- un 16% di progetti IT finanziati dalle LOB e portati avanti congiuntamente da LOB e IT.
Se si considerano dunque i progetti IT congiunti - finanziati dalla funzione IT (43%) o dal business (16%) -, l’attuale percentuale della spesa IT nelle aziende italiane che vede la collaborazione e il coinvolgimento di entrambe le funzioni è pari al 59%.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
