Scontro in periferia: Italia vs Spagna
Secondo Credit Suisse, sono molte le variabili che determineranno l’atteggiamento degli investitori verso questi Paesi. Certamente non solo la sostenibilità del debito
Nonostante la recente battuta d'arresto, gli spread periferici sono in trend di restringimento dal famoso "Whatever it takes" di Draghi, nel luglio 2012.
La convinzione di Credit Suisse è che è che gli spread convergeranno ulteriormente fino a che i problemi "esistenziali" della zona euro non emergeranno di nuovo.
Una banca centrale di sostegno può infatti fornire liquidità e rendere il debito sostenibile per un periodo di tempo prolungato.
Come risultato, le dinamiche del debito devono essere molto più scoraggianti di quello che abbiamo visto finora, prima di parlare della sostenibilità del debito di un Paese.

Ne sono esempi il Giappone, gli Stati Uniti o il Regno Unito, con una dinamica del debito in gran parte paragonabile, ma con un basso rischio percepito di inadempienza.
Nonostante i trend di convergenza, il divergere delle dinamiche del debito potrebbero ancora avere un impatto importante sulla decisione di investire in un Paese o in un altro della Periferia, soprattutto per l'estremità lunga della curva.
Come valutare la posizione relativa di Italia e Spagna, in questo contesto? Un modo completo per farlo, secondo Credit Suisse, è quello di analizzare i rispettivi driver di sostenibilità del debito nei due Paesi.
La Spagna ha rapporto debito/Pil inferiore all’Italia - ma un deficit più elevato - e sembra essere in grado di crescere di più in termini reali, anche se le sue dinamiche complessive del PIL nominale sono state di gran lunga meno impressionanti negli ultimi trimestri.
L’Italia è stata dietro la Spagna negli ultimi trimestri, e gli indicatori di business dimostrano che il divario si sta cominciando a chiudere, almeno per quanto riguarda le suervey.
L’indicatore PMI più recente (giugno) ha mostrato che il PMI composito spagnolo continua a scendere da un picco di 7 anni raggiunto nel mese di aprile.