Marinucci (Mind The Bridge): All’Italian Innovation Day abbiamo presentato progetti della nuova generazione di artigiani digitali europei. L’Italia è come la bella addormentata che aspetta il bacio per risvegliarsi
Il valore delle startup europee è complessivamente stimabile in 36 miliardi di dollari, mentre quello delle cugine USA raggiunge 1,773 triliardi.
La distanza tra nuovo e vecchio continente resta ancora ampia ma gli ingredienti per confrontarci e capire come migliorare ci sono tutti.
A partire dalla Startup Europe Partnership, la piattaforma che intende fare da ponte tra le migliori startup europee e le grandi imprese.
E L’Italia? Il nostro Paese si fa valere, come dimostra il successo dell’Italian Innovation Day 2014, e vuole recitare un ruolo di primo piano.

“L’Italia ha talento tecnologie da valorizzare in Silicon Valley.
Attraverso eventi come questo stiamo facendo passare il messaggio che l\'Italia è un paese in cui gli americani possono investire.
La rete degli italiani in Silicon Valley è un asset importante per il nostro Paese”.
Con queste parole il Console Italiano a San Francisco Mauro Battocchi ha aperto l’edizione 2014 dell’Italian Innovation Day, organizzata dalla fondazione Mind the Bridge (MTB) in collaborazione con il Consolato Italiano a San Francisco e Camera di Commercio di Roma e ospitata al famoso Computer History Museum di Mountain View.
Una scommessa, quella sull’Italia e sull’intero continente europeo, che è stata un po’ il leit motiv di tutto l’evento, a partire dalla presentazione del programma Startup Europe Partnership fino allo showcase di 8 progetti della nuova generazione di artigiani digitali europei, che ha visto premiata Sensoria, famiglia di indumenti intelligenti sviluppati da Heapsylon.
Ma perché un evento in Silicon Valley durante il quale presentare le iniziative imprenditoriali più interessanti che stanno emergendo in Italia e in Europa? “Non per dirci quanto siamo bravi, né per tornare a casa con degli assegni.
Ma per confrontarci con l’ecosistema più avanzato al mondo e capire quali sono i punti di debolezza su cui lavorare e i punti di forza che, nonostante tutto quello che si dice, abbiamo”, ha commentato Marco Marinucci, founder e direttore esecutivo di MTB.
“Questo è il fine dell’Italian Innovation Day così come dei programmi che come Mind the Bridge gestiamo a San Francisco, dalla Startup School all’Angel Investing Program e all’Executive Intrapreneurship Program: solo questo può servire a migliorarsi sempre”.
Istantanea ben riprodotta dalla lettura dei dati di confronto USA/Europa esposti da Alberto Onetti, Chairman della fondazione MTB: “Il valore delle startup europee è complessivamente stimabile in 36 miliardi di dollari mentre quello delle cugine a stelle e strisce 1,773 triliardi.
Questo dato evidenzia in modo impietoso la distanza tra nuovo e vecchio continente e ci dice che le grandi imprese tecnologiche, salvo qualche rara eccezione come Skype, Rovio, Spotify, Soundcloud, Zalando, Yoox o King.com, non vivono qui.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
