Il caro energia si fa sentire e, purtroppo, non si fermerà qui, pesando sempre di più sulle finanze di cittadini e imprese. Infatti, a maggio, dopo il rallentamento di aprile, l’inflazione torna ad accelerare salendo a un livello che non si registrava da novembre 1990. Gli elevati aumenti dei prezzi dei Beni energetici continuano a essere il traino dell’inflazione (con quelli dei non regolamentati in accelerazione) e le loro conseguenze si propagano sempre più agli altri comparti merceologici, i cui accresciuti costi di produzione si riverberano sulla fase finale della commercializzazione. Accelerano infatti i prezzi al consumo di quasi tutte le altre tipologie di prodotto, con gli Alimentari lavo... [continua a leggere la notizia] Leggi
Secondo quanto comunicato da Eurostat, ad aprile 2022 la produzione industriale destagionalizzata è aumentata dello 0,4% nell'eurozona e dello 0,3% nell'UE rispetto a marzo 2022. A marzo 2022 la produzione industriale era diminuita dell'1,4% nell'area dell'euro e dell'1,0% nell'UE. Ad aprile 2022 rispetto ad aprile 2021, la produzione industriale è diminuita del 2,0% nell'area dell'euro e dello 0,5% nell'UE.
Il costo di energia, materie prime e strozzatura delle supply chain globali si fanno pesantemente sentire. E la bilancia commerciale dell’eurozona, che è stata in surplus da sempre, improvvisamente è andata in deficit, pur in presenza di un aumento dell’export. Vediamo secondo quanto comunicato da Eurostat le due diverse aree in Europa.
La prima stima per l’export di beni dell'area dell'euro verso il resto del mondo nell'aprile 2022 si è attestat... [continua a leggere la notizia] Leggi
Più che l’andamento della guerra in Ucraina, sarà stato l’annuncio del rialzo dei tassi da parte della BCE a far crescere l’ottimismo tra gli operatori finanziari tedeschi. E forse anche la sensazione che l’inflazione, molto alta a Berlino, stia raggiungendo il suo picco, per poi iniziare la discesa.
Infatti, l'indicatore ZEW del sentimento economico per la Germania è salito di 6,3 punti a un valore attuale di meno 28,0 punti nel sondaggio di giugno 2022. La valutazione della situazione economica in Germania è migliorata di 8,9 punti nella presente indagine, ... [continua a leggere la notizia] Leggi
Nonostante le problematiche dovute alla guerra in Ucraina, l’aumento delle materie prime, le difficoltà della supply chain e l’inflazione, ad aprile si registra il terzo mese consecutivo di crescita congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. Ad esclusione dei beni strumentali, che rimangono stabili, l’incremento è comune a tutti i principali settori di attività. In termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, sia l’indice generale sia quelli relativi ai raggruppamenti principali di industrie mostrano un aumento, particolarmente ampio per i beni di consumo. M... [continua a leggere la notizia] Leggi
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
Il magazine ha cadenza settimanale, esce online il mercoledì mattina alle 7. La redazione posta alcune notizie quotidianamente, senza alcuna cadenza fissa.
Inoltre BusinessCommunity.it realizza la miglior rassegna economico finanziaria sul web, aggiornata in tempo reale.
© 2009-2022 BusinessCommunity.it. Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154