Le sce
L'impatto delle Trumpnomics
Investimenti: attenzione alla routine
A ottobre andamento sostenuto per il mercato europeo degli ETF
Trump: cosa cambia per economia e finanza
Reflazione, ma fino a quando?
I prezzi delle obbligazioni possono ancora scendere
Come investire e contemporaneamente aiutare gli altri?
Sondaggio consulenti finanziari: chi vincera' la corsa alla Casa Bianca?
La politica potrebbe rovinare tutto?
Come ti distruggo un sogno
Gli investitori hanno aspettative e convinzioni errate sui rendimenti
Fitch e il rischio liquidita'
Fossati (RDS): al Salone del Franchising mostreremo come si puo' battere la crisi
E se il Regno Unito adotta la linea dura?
Tre sfide-verita' per gli investitori obbligazionari
La propensione al rischio deve ancora toccare un minimo
La maledizione della capitalizzazione
Titoli di Debito Privato PMI: differenze tra mercato italiano e tedesco
Il denaro a basso costo: una cura potenzialmente piu' nociva della malattia stessa?
Migliora l'outlook per le azioni dei mercati emergenti, ma durera' nel tempo?
Lo strano settembre delle banche centrali
L'helicopter money gia' atterrato?
Metalli preziosi sulla difensiva in attesa di una settimana impegnativa delle banche centrali
I mercati aspettano le nuove decisioni politiche
Azionario USA: il rischio sistemico da cui guardarsi
Uno sguardo approfondito alla Cina
Target2: aumento delle tensioni nel sistema
Mercato europeo degli ETF: ad agosto rallenta la raccolta dopo i record di luglio
Inversione di mercato vicina? Se le banche centrali manipolano la curva...
Economia globale: stabile, ma dinamica debole
Mercati emergenti: e' il momento giusto?
Il Portogallo e' appeso ad un filo
I confini labili del mercato obbligazionario
Fallen Angels: per gli investitori nel segmento dell'Investment Grade, la pazienza e' una vi
BCE: Flex-QE o yield-target?
Stessa storia ma differente: la politica monetaria ha raggiunto i propri limiti
Se i soldi gratis diventano il new normal
La politica dei tassi negativi non e' la soluzione
La caccia al rendimento domina i mercati: rischio di contraccolpi per i bond
I 10 miti delle soluzioni Multi Asset
Alla ricerca di rendimento: adattarsi alla nuova realta' del mondo
Materie prime al rialzo, ma il petrolio ondeggia come uno yo-yo
Dopo la tempesta Brexit piove incertezza
Le banche italiane hanno bisogno di una soluzione. E in fretta
Un voto che fara' il giro del mondo
Reddito fisso: opportunita' di acquisto se si ampliano gli spread
Debito Emerging market: il rally e' destinato a continuare
Brexit Blues: un'ondata di insoddisfazione
Probabile la ripresa dell'inflazione verso fine anno
I mercati emergenti non sono ancora fuori pericolo e la crescita mondiale rimane debole
Quando si interrompera' la spirale al ribasso?
Obbligazioni: difendere e attaccare
Paesi Emergenti: quali (e perche') sono i piu' vulnerabili
L'oro sale, i rendimenti obbligazionari scendono
L'impatto economico della Brexit sulla UE
Cos' il bail-in? Come comportarsi?
Muoversi tra mediocrita' europea, credito cinese e debiti sovrani
Gli investitori italiani hanno convinzioni errate su mercati e investimenti
Mercati emergenti: previsioni a 6-12 mesi con molte variabili
La vera Europa, al di la' dei titoli da prima pagina
Investitori istituzionali: cercasi strategie alternative
Mercati emergenti: migliorano i parametri del credito per le societa' che distribuiscono dividen
Fonzi (Degroof Petercam): perche' investire in Paesi sostenibili
A morte la moneta legale
Nei primi quattro mesi del 2016 cresce dell'8,5% la domanda di abitazioni
La tentazione degli Angeli Caduti
Investimenti nel reddito fisso: il nuovo ordine mondiale
BCE: finanziamenti agli emittenti corporate per i prossimi 30 anni
Rendimenti: un sentiero stretto
Dati statistici e realta' sono mondi lontani?
Crescono le famiglie che risparmiano e diventano una sfida per l'Industry Finanziaria
Quando il lavoro diventa Smart. Ma quando il lavoro diventa davvero Smart?
Mercati: quali i punti di svolta decisivi?
Improbabile una recessione a breve, ma permangono i rischi
Banche Centrali: in movimento... o forse no?
Le preoccupazioni del mercato su Cina e Stati Uniti sono sopravvalutate
Le banche centrali hanno evitato l'abisso
Finlandia: la calma prima della tempesta
FED accomodante: buona notizia per mercati USA, commodity ed emergenti
Cosa potrebbe sorprendere nel Q2?
Scossi dai mercati? Diversificate le vostre scelte
Vendita titoli bancari in Europa: segni di crisi in arrivo?
Quello che non ti aspetti dall'obbligazionario emergente
Vincitori e vinti dei mercati emergenti nel IV trimestre 2015
Se la BCE va oltre le aspettative
Nessuna esultanza per il regalo di Draghi
E se i rendimenti obbligazionari a lungo termine registrassero un rialzo?
Si profila una nuova crisi dell'euro
Le mosse delle Banche Centrali sotto i riflettori
Un oceano divide le banche europee da quelle americane
La regola di Noe' per gli investimenti
Il mercato e la gazzella
Petrolio: prezzo basso come fattore di volatilit e incertezza
Perch Deutsche Bank non una bad bank
Il mercato del credito preannuncia una recessione?
Tutti i rischi della caccia alla cedola
Tori spaventati e orsi terrorizzati
Nel 2016 favoriti i Paesi dell'Europa Centro Orientale
Peggiore avvio delle azioni europee in quasi 30 anni
E' tempo di concentrarsi sull'income corretto per il rischio
Come affrontare il mercato orso
L'estrema divergenza delle politiche monetarie privilegia le azioni rispetto alle obbligazioni
E adesso tra USA ed Europa chi influenzera' l'altro?
Dove individuare valore nel 2016?
Un anno di moderazione per crescita, Fed e ritorni sulle varie asset class
Trovare opportunita' nell'ambito del nuovo rate cycle e con costi del denaro in ascesa
Cinque previsioni per il 2016
Un bilancio del 2015 per intuire l'anno che verra'
Un anno per investimenti pazienti, tattici e relativi
Quali fattori condizioneranno i mercati e quali opportunita' si presenteranno?
L'eurozona continuera' ad essere un rifugio per gli investitori
Il 2016 inizia all'insegna della volatilita'
Cina: un inizio 2016 turbolento
Primo rialzo dei Fed funds dal 2006. E adesso?
La propensione per i titoli high yield e' destinata a restare sostenuta per cinque anni
I dieci cigni neri per il 2016, scenari finanziari improbabili di cui si dovrebbe tenere conto
Cosa succedera' dopo la decisione della Fed
Bene la decisione della Fed, ma aumentera' l'incertezza
Investire in obbligazioni: i 10 errori tipici dell'approccio tradizionale
Fine dell'alta marea: il periodo di volatilita' eccezionalmente bassa volge al termine
Abenomics 2.0: piu' di quel che si puo' vedere
2015 come 1998, rialzi in vista per il prossimo anno? God Bless America
Il rally smart beta che molti investitori si sono persi nel 2015
Crescita modesta e disruption i temi del 2016
BCE: forse il Quantitative Easing da solo non basta
Un Ricomincio da capo per i mercati finanziari
Come reagiranno le classi di attivi ai rialzi dei tassi USA?
La strada meno battuta. Come agire in vista del 2016
I tre temi di investimento dell'autunno
Guerra delle valute: quali sviluppi avra' nel prossimo futuro questa escalation?
Investire in un'economia a basse emissioni
High Yield USA: opportunita' nel segmento a breve duration
Cosa stanno suggerendo i mercati creditizi ai responsabili dell'asset allocation?
Il viaggio tranquillo e regolare dei titoli di stato italiani
Perche' essere agnostici sul petrolio e positivi sulle azioni delle Big Oil
La gestione dei fondi immobiliari mostra il segno negativo
Che cosa frena davvero i rendimenti obbligazionari?
Gianelle (Ru
Preferenza per l'Europa, cautela su Stati Uniti, Regno Unito e mercati emergenti
Una luce nel settore immobiliare rischiara il pessimismo sulla Cina
Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI
Liquidita' in crescita per mancanza di un porto sicuro
La Fed sempre piu' all'angolo
Come rifuggire dalla trappola dell'orso
Spread piu' ampi ed il sentiment peggiora. Dobbiamo comprare?
Mercati emergenti con molte incertezze
Europa in recupero: opportunita' sui mercati del credito
Meglio puntare sul valore
Perche' prendere in considerazione le strategie alternative
Debito dei mercati emergenti: convincono i Paesi che esportano manifattura
Non sembra ancora essere l'anno della capra... per la Cina!
Le cause della turbolenza vanno cercate al di la' della Cina
Reazioni dei mercati eccessive: occorre mantenere i nervi saldi
Ottimismo la parola d'ordine per il secondo semestre 2015
La fase di risk off potrebbe finire insieme all'estate
I risparmiatori di tutto il mondo guardano ora a Wall Street
Quali fattori determineranno i movimenti dei mercati nella seconda meta' dell'anno?
Finalmente un po' di calma sui mercati
Alla ricerca di liquidita' nel mercato obbligazionario
Grecia e aumento dei tassi USA i temi dominanti per il II semestre
Investitori virano sulla liquidita' a fronte del calo di fiducia in Cina
E' possibile un ritorno alla normalita'?
Piu' cautela con la moda europea delle obbligazioni
Grecia: scenari, probabilit e impatti dopo il voto
Temporanea crescita a singhiozzo degli USA prima della nuova accelerazione
Mercati emergenti: azioni e obbligazioni in ribasso
Gianelle (Russell Inv.):
Grecia: il default incombe, ma l'uscita dall'euro rimane incerta
Sotto pressione il target inflazionistico delle Banche Centrali
Il premio sui Bund e' irragionevole con l'Eurozona ormai oltre il punto di crisi
Il mercato europeo high yield ai raggi X
Attenzione ai mercati: possibili sorprese in vista
I dirigenti cinesi risoluti verso il rafforzamento del renminbi
Continua l'aumento della propensione al rischio
Mercati in stato di ebbrezza?
L'impatto del QE della BCE: chi vince e chi perde
Gli asset allocator abbassano selettivamente il rischio dopo il sell off obbligazionario
Mercati emergenti: vincitori e vinti
Mantenere la rotta in mezzo alla volatilita'
Certezze in un mondo incerto? Tre idee "non correlate" per un portafoglio multi-asset
Cambio di rotta per i mercati obbligazionari?
Bottillo (Natixis): aspettative e rischio devono essere ben chiari
Asset allocation: debito, contesto politico e liquidita' restano le principali minacce
Mercati emergenti: debolezza da assestamento?
L'era glaciale dei risparmiatori
IB Evolution: gestione patrimoniale completamente online
Azionario e obbligazionario: e se fossero sopravvalutati?
Il QE ha reso ancora piu' costoso il mercato del reddito fisso
I Paesi emergenti non sono tutti uguali
Equity Crowdfunding: una scelta vincente per crescere
Opportunita' e minacce: il ruolo dei Fondi Sovrani nei mercati finanziari
La BCE ridistribuisce le carte dell'asset allocation
Brasile: peggiore recessione dagli anni 90, ma rischio crisi del debito ancora basso
Avanti tutta!
Tra Grexit, Brexit e rischio banche in Austria, l'Italia esce dai riflettori
La strategia multiasset come risposta ai bassi rendimenti
Il mercato dei minibond: alcune considerazioni pratiche
Come reagire di fronte al rialzo sui mercati?
Europa: l'ora pi buia e' quella subito prima dell'alba
I Paesi BRIC alle prese con problemi di crescita omogenea
Gli italiani hanno piu' controllo del proprio futuro finanziario
Gli insegnamenti del 2014 sulle obbligazioni
Minibond: un'opportunita' per le imprese in crescita
La strategia Total Return
Il 2015 sara' l'anno della prudenza?
Quanto possono scendere i rendimenti delle obbligazioni sovrane: l'esperienza svizzera
Prospettive positive per il mercato azionario
Italia: una splendida alba invernale
Sfide interessanti ma complicate per gli investitori
Paura della deflazione: la BCE si appresta a stampare denaro
Il rafforzamento della politica monetaria e' un elemento positivo
Punto di non ritorno per la BCE
I vantaggi delle obbligazioni convertibili
Bastera' un segno a fare la differenza
La posizione aggressiva della BCE
Cinque approcci di gestione del rischio negli azionari dei Mercati Emergenti
BCE: soffiando sui carboni del fuoco reflazionista
Cosa ci sorprendera' nel 2015?
Cosa aspettarsi dai mercati emergenti nel 2015
Un 2015 cruciale per i mercati globali
Investitori istituzionali tra obiettivi di lungo periodo e bisogni di breve termine
I mercati azionari guideranno ancora le performance
Gli Stati Uniti saranno il front-runner del ciclo economico mondiale
Una crescita anemica e sbilanciata
Trend favorevoli alla ripresa dei mercati
Perche' il QE non funzionera' nell'Eurozona
Per il 2015 moderata preferenza per l'azionario e volatilita' in aumento
Prospettive per il 2015: la divergenza delle politiche in un contesto disinflazionistico
Il ritorno delle oscillazioni del dollaro fattore chiave per il 2015
Finanza immobiliare: manovre per uscire dalla situazione di stress
Azioni e fonti di rendimento diversificate
Attenzione al ciclo economico della tartaruga
2015: una ripresa piu' estesa, ma prosegue la disinflazione
Scordiamoci della volatilita' e teniamo d'occhio la qualita' creditizia e le scadenze
Paesi emergenti con molte incognite da risolvere
I tre nodi da sciogliere sullo scacchiere mondiale
Rendimenti obbligazionari destinati ad aumentare con molta gradualita'
La lotta per il futuro di Hong Kong
Il dollaro USA risplende di nuova luce
I mercati emergenti della zona europea
Sono quasi 8mila le imprese italiane che potrebbero emettere un minibond
Un nuovo regime per i prezzi del petrolio
La divergenza delle politiche monetarie centrali
Dopo il beta trade nei mercati emergenti
Nebbia in dissolvimento
La gestione attiva e' finita. Lunga vita alla gestione attiva!
Opportunita’ per strategie di arbitraggio in fusioni ed acquisizioni
La ripresa senza ripresa
La reazione dei mercati e' eccessiva, meglio prepararsi a un rialzo
Matrimonio di convenienza o divorzio mal gestito?
Il rischio di diventare troppo grandi sul mercato obbligazionario
Startup: quale forma societaria scegliere?
Effetto Fata Morgana
Risky Asset: improvviso calo delle quotazioni in estate
Il dollaro tiene a galla l'Europa
Azioni americane: Sono care in termini assoluti o relativi?
Le sanzioni non energetiche non impressioneranno la Russia
Gli investitori anticipano la separazione della politica monetaria tra Fed e BCE
Tassi in aumento? Il buono e il cattivo… ma senza il brutto
L'azionario europeo offre ancora qualche speranza
Europa Centro Orientale: mercati dominati dal conflitto Russia-Ucraina
Onde d'urto in UK, Germania, USA e Italia
Minibond: un importante segmento in forte crescita
Mercati Emergenti: sette fattori da considerare per investire
La politica accomodante della Fed sembra avere i giorni contati
Un rientro all’insegna della volatilita’?
Performance obbligazionarie: finora la maggiore sorpresa del 2014
Una politica monetaria accomodante non puo' da sola risolvere tutti i problemi
Scontro in periferia: Italia vs Spagna
Il conflitto Ucraina-Russia: implicazioni politiche ed economiche
E' il momento della strategia Long Alpha
Quando i cambi pesano sulla stabilita’ dei prezzi
Portogallo e Slovenia: una sfida o un pericolo?
Avviato il Fondo Minibond PMI Italia
Un secondo semestre alla ricerca del rendimento
Ne' troppo caldo, ne' troppo freddo
Italia al massimo dopo il discorso di Renzi
Aumenta l’interesse per la disintermediazione finanziaria
Che cosa sta succedendo alle banche europee in questi giorni?
La crescita globale continuera', ma attenzione al rischio geopolitico
Dopo gli annunci della BCE quali sorprese aspettarci dai mercati?
Le obbligazioni convertibili europee restano interessanti
Il divario tra obbligazionario e azionario offre opportunita' sul fronte multi-asset
Gli investitori riassaporano la propensione al rischio
Andare in goal in Brasile
Rischi limitati per i titoli azionari
L'unione bancaria europea e' una nuova forma di financial repression?
Cala l’ottimismo sull’azionario, sale sul debito della periferia
Alla ricerca di rendimenti in tempi di bassa inflazione
Il calendario dei prossimi corsi di Assiom Forex
Il 2014 e’ l’ultimo anno positivo per gli spread di credito?
Si prevedono livelli record di emissioni high yield a livello europeo nel 2014
Rendersi inadempienti ma con garbo: controllare l'eccesso di debito nelle economie sviluppate
La periferia dell'eurozona sta vincendo la battaglia, non ancora la guerra
Investitori generalmente ottimisti ma con una certa avversione al rischio
Continua l'ottimismo sulla crescita per il 2014, anche con tassi piu' alti
Le economie avanzate migliorano ma i rischi per la stabilita’ finanziaria restano
Il problema Ucraina potrebbe influenzare la propensione al rischio
Mork & Mindy e i fondamentali all’amatriciana
I mercati azionari si distinguono su orizzonti di lungo periodo
Nuove soluzioni per i titoli di Stato in un’Eurozona sotto stress
La stabilizzazione-ripresa in Eurolandia sta finalmente prendendo forma
L’opportunita' dei Mini Bond per il mercato finanziario italiano