Quantcast

Mercato obbligazionario: una nuova ascesa nel 2023?

Mercati emergenti: quali opportunit nel 2023

Investimenti ESG: il bicchiere davvero mezzo pieno?

Mercati: il momento di riprendere fiato!

Reddito fisso: cosa ci aspetta nel 2023?

10 sorprese che potrebbero sovvertire le previsioni per il 2023

Obbligazioni sostenibili: un passo indietro e due avanti

Lode al profitto - Recensione di "Profitto. Come massimizzarlo per un'impresa e una societ davv

La ripresa toccher prima i mercati obbligazionari

Rendimenti positivi, ma con prudenza

I portafogli previdenziali si ricalibrano sui timori di stagflazione

Famiglie, imprese, giovani: puntare sul risparmio per tornare a crescere





Investimenti: contrastare l'inflazione nel 2023

Investimenti: meglio le obbligazioni delle azioni

Difficolt nel breve e opportunit nel lungo termine

Banche Centrali: l'imperdonabilit di un possibile nuovo errore

Reddito fisso: il difficile equilibrismo dei mercati obbligazionari e dei policymaker

Attenzione puntata sugli utili vista la prosecuzione del mercato Orso

Tra inflazione, timori di recessione e transizione energetica: cosa aspettarsi da qui a fine anno

Investitori prepararsi all'atterraggio

Le opportunit presenti nel mercato obbligazionario europeo

Si avvicina il punto di svolta per i titoli growth

Proteggersi dall'inflazione: realt e fantasia

Obbligazionario: il mercato su un terreno inesplorato sul fronte dei prezzi

Dopo 8 anni cala l'indebitamento netto globale delle aziende: un effetto della guerra, della pan

I consulenti finanziari europei continuano a essere ottimisti

Giuliano Gigli (Blue Ocean Finance): i finanziamenti alternativi alle imprese italiane sono fondamen

Azionario, previsioni di met anno: il momento del pragmatismo

Debito in valuta locale dei Mercati Emergenti: un porto sicuro dai rialzi della Fed?

L'inflazione resta elevata: le banche centrali possono ancora contrastarla?

Perch sono tornate le obbligazioni

Come proteggere il portafoglio in tempi di inflazione

Obbligazioni: presto potrebbero tornare ad essere interessanti in ottica di diversificazione



Democrazia ed ESG: tutta una questione di impatto e allineamento di valori

Bassi rendimenti e inflazione: le obbligazioni possono ancora aggiungere valore al portafoglio?

Politica monetaria, petrolio e recessione mettono pressione al debito emergente

Mercati del credito: decompressione in vista

Perch essere ottimisti sull'oro

Investire in obbligazioni, nonostante la geopolitica

Siamo davanti a punti di svolta

Prospettive di investimenti in un contesto di notevole incertezza



Il rialzo dei tassi di interesse favorir le obbligazioni?

L'orizzonte di investimento si improvvisamente ristretto

Asset allocation: tre tendenze dominanti per i prossimi tre anni

Per i fund selector sono le conseguenze della pandemia la minaccia pi grande per l'economia glo

ETF: Il ciclo di crescita sembra destinato a perdurare

L'oro riuscir ad agganciare il treno dell'inflazione?

Asset Allocation: quali rotte seguire

Sar l'anno della tigre

Obbligazionario: pronti a moderati rialzi dei tassi

Arrivederci Beta

Italiani e risparmio: dopo il difficile 2020, arrivata la svolta

Come proteggere il portafoglio dall'inflazione

Bond verdi: sono realmente cos o sono solo greenwashing?

Il mercato obbligazionario segnala problemi in arrivo

Verso una forte crescita e un calo della pressione inflazionistica nel 2022

Ma l'oro pu giocare ancora il suo ruolo contro l'inflazione?



Mercati emergenti: perch l'obbligazionario interessante

Emergenti: l'effetto a cascata della crisi energetica e dei rialzi delle materie prime

E se l'inflazione fosse qui per restare (e a lungo)?

Credito: oltre alla Cina non c' solo il rischio di inflazione

Obbligazionario: possibili sorprese in autunno?

Il calo dei rendimenti in vista esige una risposta creativa

I gestori obbligazionari attivi sono riusciti a superare il contesto complesso del primo semestre

Criptovalute: come gestire il rischio

Gabriele Alberici (Generali Investments): innovazione e sostenibilit sono i pilastri del nostro fut

High Yield: perch la selezione importante

Transizione demografica e criteri ESG: il ruolo cruciale dei social bond

Perch l'idrogeno verde pu giocare un ruolo chiave nella transizione energetica

Crescono i debiti societari netti. Le aziende useranno la liquidit record

Obbligazioni Next Generation EU: cosa cambia per i titoli di stato europei

La crescita sta raggiungendo il picco. Cosa succeder dopo?

L'inflazione mette sotto pressione i mercati emergenti

Eurobond: un cambiamento senza precedenti

L'inflazione USA influenza anche i Mercati Emergenti

High Yield: come ridurre i rischi con i titoli ESG

Obbligazioni: perch i rendimenti reali sono davvero importanti

L'inflazione nella palla di cristallo

Non tutti i mercati emergenti beneficeranno in egual misura della ripresa

Puntare sulla domanda repressa potrebbe non favorire la crescita

Economie avanzate: manca una prospettiva di una ripresa di lungo termine

Bond Market: perch sbagliare strategia pu costare moltissimo

Le prospettive di una ripresa economica globale

I cinque potenziali rischi per i mercati

Le obbligazioni in dollari si fanno pi interessanti

Azionario: il 2021 continuer a premiare gli investitori?

Attenzione agli artigli del dragone

La Fed rimuove le briglie ai tassi USA a lungo termine

Reddito fisso al bivio tra nuovi stimoli e inflazione

Azionario: anche se con l'avversione al rischio il rally dovrebbe continuare

Piccoli aggiustamenti con il ritorno dell'inflazione

L'oro beneficer degli stessi rischi dello scorso anno

Obbligazioni europee: concentrati sulla ripresa e sulla politica



Le cinque ragioni della crescita del Bitcoin

Bisogna avere fede nei tassi di sconto bassi

L'economia post-Covid e la ripresa a forma di K e i problemi per le Piccole e Medie Imprese (PMI

Il mercato dei green bond crescer di 300 miliardi di euro gi quest'anno

Mercati all'insegna della resilienza

Obbligazioni: come sfruttare una dispersione di performance senza precedenti

Investimenti ESG: un trend secolare rafforzato dalla pandemia

Andrea Mazzalai (Icebergfinanza): sar il debito il vero protagonista del nuovo anno

C' un legame tra distribuzione dei vaccini e crescita economica globale

Non ci aspetta un viaggio tranquillo e le strategie di copertura saranno importanti

Caute le prospettive macroeconomiche oltre l'inverno

Banche centrali e debito pubblico: ora il mondo gira al contrario



Azionario: quali prospettive nel 2021?

Ricordami perch possiedi obbligazioni

Puntare sul credito distressed per abbattere il rischio di portafoglio e rilanciare l'economia

Quantitative Easing: l'eccezione diventata la regola

Debito pubblico: opportunit o costo)

Mercati Emergenti: le obbligazioni in valuta locale potrebbero beneficiare di una ripresa globale

Con la seconda ondata, a rischio investimenti in scadenze lunghe e PMI

Stabile l'investimento fattoriale, con un'espansione verso il reddito fisso e l'ESG

Settore bancario europeo: un futuro messo a dura prova

Le obbligazioni sono noiose?

Cambiamenti climatici: il risvolto positivo del cloud computing

Come si giustificano i prezzi delle azioni del comparto tech

FED: braccio di ferro tra tassi nominali e reali

Cosa aspettarci dal futuro del dollaro?

Mazzalai (Icebergfinanza): debito e disuguaglianze fattori comuni di tutte le crisi

Debito mercati emergenti: come individuare opportunit di reddito

La volatilit dovrebbe restare elevata nella prima met del 2021

L'interazione tra governi, aziende e individui plasmer il futuro dell'investimento responsa

Mercati e materie prime in crescita

Rotazione di stili d'investimento: perch non sar permanente

Euforia e prudenza sui mercati

Le banche sono parte della soluzione alla crisi

I tassi globali verso una convergenza di portata secolare

I primi dubbi sul rimbalzo

Perch privilegiare le large cap dopo le mosse della BCE

Europa: la resilienza delle banche fa sperare in una ripresa rapida

Mercati emergenti: ancora troppo presto per dare un segnale di cessato allarme

Obbligazionario europeo: uscire dalla crisi

Nasce LtoL la prima piattaforma digitale per lo scambio di atti e pareri legali tra professionisti

Non illudiamoci, qualcuno fallir. Ragioniamo da gestori attivi

Europa: MES, debito, garanzie e condizioni

Scosse di assestamento dopo il terremoto da coronavirus

Chi sono i vincitori nella crisi COVID-19

Le obbligazioni Investment Grade europee sono destinate ad apprezzarsi

Coronavirus: per l'Europa occasione persa o rimandata?

Un mondo saturo di "carta"

E' in atto una ridefinizione dello scenario mondiale

Come sar il mondo del dopo COVID-19?



Mergers and Aquisitions: che cosa ci aspetta nel 2023 - @PwC_Italia #M&A #spac #IPO # CEI #PrivateE

Mork e Mindy e l'altra Cina

Tassi d’interesse a zero e QE sono efficaci nel lungo tempo

Ripresa: una strada lunga, ma con meno ostacoli

L’ottimismo degli asset allocators frenato dal fiscal cliff



Il contesto di financial repression impone di rivedere i paradigmi di investimento tradizionali

Grandi gestori meno ottimisti sull’andamento dell’economia americana

Un dettaglio importante e di grande differenza

Si consolida il sentiment sulla ripresa mondiale ma con qualche cautela



Obiettivo rendimento reale per il 2013

La BCE deve procedere a un ulteriore allentamento

Prospettive obbligazionarie per l’anno nuovo

Prospettive di mercato: 10 macro trend di investimento per il 2013



L’accordo sul fiscal cliff USA: un palliativo, non una soluzione

La quiete dopo la tempesta?

L’Europa ha bisogno dell’unione bancaria, ma il credito andra' bene

Interessanti prospettive di mercato nell'area euro per il 2013

Il deleveraging globale raffredda le prospettive di crescita per il 2013

Malgrado la crisi, nel 2013 le imprese non hanno smesso di chiedere credito: +1,7%.

Verso la ripresa? Risparmiatori europei prudenti, con qualche cenno di miglioramento

Tre grandi interrogativi per il 2014

Nel 2014 proseguira’ lo switch verso l’azionario

Le prospettive per i mercati azionari sono rosee: cosa potrebbe andare storto?

La liquidita’ sara’ la protagonista di quest’anno

Il calendario dei prossimi corsi di Assiom Forex

Gli alberi crescono, ma non fioriscono

Azzurri versus Les Bleus: chi saranno i migliori?

Puo’ l’Abenomics ridare slancio al Giappone e consentire di superare la deflazione?

Prende il via la grande rotazione da obbligazioni in azioni

Materie prime e mercato obbligazionario dei titoli di Stato

Il risparmio si conferma in vetta alla progettualita' degli italiani

Il potenziale delle brevi scadenze sui mercati obbligazionari dei Paesi emergenti

2013: l’inizio della fine della grande crisi finanziaria?

E'stata una crisi finanziaria… o una crisi petrolifera?

Una ponderazione ancora maggiore delle azioni a fine anno

Sta partendo la grande rotazione da obbligazioni in azioni?

Italiani finanziariamente prudenti, meglio la liquidit di ogni altro tipo di investimento

Perch l’allentamento monetario non cos semplice nei mercati emergenti

Cosa fare quando la crescita troppo lenta

Sale la fiducia degli investitori sulle prospettive di crescita globale

La Fed indica la strada

Il miglioramento dei fattori chiave sostiene l’interesse verso i titoli di stato italiani

I mercati in equilibrio sul filo

Eurozona: segnali di ripresa in corso



I primi segnali di un’unione monetaria pi rigorosa?

Basso il rischio di inflazione

Investitori preoccupati che la ripresa economica globale possa vacillare

In Italia sono oltre 10.000 le imprese che potrebbero emettere mini-bond

Gli investitori si preparano alla fine del “denaro facile”

Mork & Mindy e l'uomo che cadde dal cinquantesimo piano

Implicazioni per gli investimenti e rischi di un cambiamento della politica delle Banche Centrali

Finche' la Banca (centrale) va...

Destini sempre piu' divergenti per Stati Uniti ed eurozona

Mork & Mindy e il tempo delle mele

Crescita vorticosa per l’industria europea degli ETP

Una crescita mondiale a macchia di leopardo

Un approccio smart al rischio sara’ un fattore necessario non un’opzione

USA: calo tassi interesse stimola mercato azionario

Mutui: aumentano quelli per l’acquisto della seconda casa, ma l’importo cala del 18,6% in un ann

Investitori ancora fiduciosi sulla crescita globale nonostante i dubbi sulla Cina

Puntare sulle aziende ad alta qualit e’ premiante

Perch aumenta la volatilita’? Come comportarsi?

L’obiettivo del governo giapponese: creare “reflazione”

L’asset allocation alla luce della nuova ortodossia delle Banche Centrali

Investitori piu' cauti sulla Cina e i Paesi Emergenti

Hungry for bonds: adesso tutti cercano i nostri titoli

Cavalcando l’onda della liquidita'

Bassa inflazione: l’allentamento monetario sostiene il rialzo delle azioni

Oggi piu’ che mai, l’unico modo per ottenere rendimento e’ rischiare

L’ottimismo sull’Europa compensa le vendite sui mercati emergenti

Occorre ripensare l’Investimento obbligazionario

2014: il “fattore crescita” sara’ determinante

Oltre i fondi di fondi

Le politiche monetarie espansive proseguiranno oltre le aspettative del mercato

Il fattore politico rimane l’elemento di incertezza per i mercati globali

E’ tempo per i mercati finanziari di stare di nuovo in piedi da soli

Dollaro forte, piu’ alti tassi di interesse e di volatilita’ i rischi per il 2014

2014: crescita, bassa inflazione e buona liquidita’ nonostante il tapering

Non c' via di fuga dalla recessione. E' il dollaro il rifugio?

2019 anno da record per i minibond

Obbligazionario: fare previsioni difficile ma ci si pu provare lo stesso

Gli indici dei green bond sovraperformano quelli tradizionali

Perch la blockchain importante, ma non sinonimo di Bitcoin

Mercati tra FOMO (Fear Of Missing Out) o TINA (There Is No Alternative)

Virus cinese: quali rischi e conseguenze per i mercati?

La bussola per navigare nei mercati obbligazionari

Quest'anno ci sar meno volatilit sui mercati

Mazzalai (Icebergfinanza): distinguere tra realt e illusionismi

Reddito fisso: alla ricerca di beni rifugio

Saper giocare in difesa sul mercato del credito globale

L'ascetismo cinese potrebbe pesare sulla crescita globale

Mercati obbligazionari braccati dagli zombie

Il quantitive easing ha destabilizzato le finanze dei piani previdenziali

Emergenti: nei bond societari i vantaggi che non ti aspetti

Credere alla realt dei fatti o inseguire i propri sogni?

Il MES questo sconosciuto (per gli italiani)

La gestione attiva la scelta vincente

I quattro pilastri del debito dei mercati emergenti

Gli investitori istituzionali prevedono una crisi finanziaria globale nei prossimi 5 anni

Azionario: scenario positivo nel breve termine, ma si alzano venti contrari

I problemi macroeconomici e strutturali penalizzano le banche

Probabile stabilizzazione della congiuntura in Cina e nel mondo, ma cosa ci aspetta dopo?

Nella nuova era dell'incertezza la crescita rester bassa a lungo

La flessibilit d'obbligo in questo fine anno incerto

Coniugare criteri ESG e rendimenti positivi si pu, ma gli Italiani chiedono pi conoscenza

Oltre l'80% degli investitori globali prevede di aumentare le allocazioni in Cina nei prossimi 1

Il trucco pericoloso del miliardo di euro

Azionario: vedremo il rally di fine anno?

Siamo in una fase di rallentamento, ma non ancora in recessione

L'attrattiva dei mercati emergenti in un contesto mondiale di bassi rendimenti

Cosa succeder dopo che gli indici azionari raggiungeranno i massimi record?

Trade war: non si vede la fine

Stimolo fiscale nell'Eurozona: svolta o miraggio?

La Cina il terzo mercato obbligazionario al mondo

Green Bond fondamentali per raggiungere l'obiettivo UE di riduzione delle emissioni delle auto

Climate change: le banche centrali devono avere un ruolo

Che autunno ci aspetta?

Ancora cautela sui mercati

High yield, quando il rischio premia

Ripresa delle importazioni cinesi cruciale per stimolare la congiuntura mondiale

Rendimenti negativi: l'oro un porto sicuro?

Dopo i malesseri estivi, si ritorna alla normalit?

Attivit finanziarie famiglie: Italia sesta in Europa in rapporto al Pil

Combattere l'erosione del capitale

Obbligazionario: prezzi alle stelle

Che cosa potrebbe innescare un rally dei mercati?

Mazzalai(Icebergfinanza): l'Europa far la fine del Giappone

Q3: l'attuale contesto molto favorevole per le obbligazioni corporate

Obbligazionario: lo yield non corrisponde al rendimento

Il ciclo pi lungo della storia ha ancora qualcosa da dire

Gli investitori individuali continuano a preferire la gestione attiva

Emergenti: nel lungo termine pi importanti gli utili aziendali degli interventi sui tassi

Oro bene rifugio in caso di Hard Landing

Perch indici e beni rifugio stanno salendo insieme?

Dovremo preoccuparci delle strategie di carry sui bond quando la Fed taglier i tassi?

Alla ricerca di opportunit nei Mercati Emergenti seguendo le 5 D

Un ciclo maturo e politiche monetarie senza precedenti

Il mondo non croller, ma la crescita destinata a rallentare

I tassi potrebbero non aver toccato il minimo?

Cosa cambier nell'eCommerce con la Brexit

Probabili nuove misure di stimolo in Cina

La Fed colomba spinge al rialzo l'oro

L'era della leadership USA sta per finire

Obbligazionario: questione di duration

I criteri ESG aiutano nella ricerca di rendimento

Mercati Emergenti: l'escalation del conflitto commerciale causa forti ribassi

I mercati sul ring

Cosa comporta il crescente buyback

Risk asset: come determinare il budget di rischio di un portafoglio

I green bond dei mercati emergenti possono sbloccare investimenti necessari legati al clima

Mercati azionari emergenti: utili aziendali fattore chiave nel medio e lungo termine

L'impatto della Cina sulla crescita economica mondiale

Investitori pi selettivi sull'obbligazionario

Obbligazioni dei mercati emergenti pronte per un rimbalzo

Inflazione: come muoversi nel mercato dei bond

Mini-bond: ancora in aumento il numero delle emissioni, scende la raccolta complessiva

Obbligazionario: non c' pi bisogno di scegliere tra redditizio o responsabile

Sono corretti i sensibili mutamenti nelle performance dei mercati da fine 2018?

Le banche centrali stanno a guardare



Obbligazionario europeo: perch gli high yield possono essere interessanti

Elezioni europee: cosa potrebbe accadere sui mercati

Senza veri segnali di stabilizzazione dalla Cina gli utili aziendali degli emergenti ne risentono

Brexit: ci deve pur essere una via d'uscita

Investire in bond in un momento di stretta monetaria

Reddito fisso: con la fine del QE crescono i rischi per gli high yield

Messico: gli investitori possono fidarsi di Obrador?

Il dietro-front di Powell (Fed)

Cina: perch il futuro roseo

Ci aspetta un 2019 brillante per i mercati emergenti?

Il peggio passato per i mercati emergenti?

Come e perch proteggere il portafoglio

Cina: orientarsi nel reddito fisso

Spostare il focus dal rendimento al rischio

Non preoccupiamoci per i tassi

Mercati Emergenti: cauto ottimismo per il 2019

Sar un anno di riconvergenza

Perch bisogna mantenere i titoli Value in portafoglio

Diversificare contro i rialzi dei tassi nell'epoca post-QE

Mercati finanziari ad un punto di svolta

2019: necessari approccio e selezione attiva

BCE e Italia: attenti a quelle due

I tre fattori di tensione che catturano l'attenzione degli investitori

Europa: la distruzione della ricchezza finanziaria genera malcontento

Brexit: difficile prevedere l'esito finale

Rischi di rating nel mercato del credito USA: attenzione ai Fallen angel

USA-Cina: molto di pi di un conflitto commerciale

Svanito l'effetto boost della riforma fiscale sui listini Usa, tornano in scena i fondamentali

Obbligazionario: tre fattori che possono incidere sui rendimenti

I pericoli attuali dell'investitore "con basso profilo di rischio"

Riduzione degli stimoli, non stretta monetaria

Emergenti: prospettive positive soprattutto per Cina, India e regione eurasiatica

Obbligazionario: la pazienza la virt dei forti

Dieci anni da Lehman Brothers: cosa hanno imparato le banche centrali

Misure di stimolo dalla Cina: un appiglio per gli emergenti

La trasformazione del reddito fisso non finir in fretta

Asset italiani: il mercato troppo pessimista?



Una fase interlocutoria per il mercato del credito

Bond: se tutti sono Green, chi lo per davvero?

De Felice (Intesa SanPaolo):le famiglie investono per proteggere il patrimonio

Le scelte degli italiani e quelle dei soliti Happy few



Quale posizionamento per i prossimi mesi?

BCE: dal QE alla Guidance 2.0

Obbligazioni: il punto della situazione

L'Italia e l'effetto del rialzo dei tassi risk free

L'impatto dell'incertezza politica italiana sugli investitori internazionali

A volte bisogna essere impopolari per rimanere coerenti

Perch l'high yield europeo interessante (anche per gli americani)

Navigare controvento nei mercati del fixed income

Investimenti responsabili come strategie mainstream

Il rimbalzo del dollaro: inversione di tendenza o ripresa temporanea?

Russia: i fondamentali restano integri, con rischi di ribasso legati alle sanzioni



America Latina: tempo di elezioni

Le buone prospettive della regione Asia-Pacifico

Stati Uniti e Cina: tante parole pochi fatti?

Perch scegliere le strategie multi asset

L'aumento dei rendimenti obbligazionari prelude a un rincaro delle materie prime

Un anno potenzialmente favorevole per le obbligazioni asiatiche

Mantenere la rotta nonostante il rumore incombente

Rischi di correzione elevati nel II trimestre

MiFID II: essenziale una corretta strategia di Data Management

Perch oggi improbabile una guerra commerciale globale

Italiani tra risparmi, spese impreviste e prestiti

Fine di un'era: investimenti sicuri cercasi

Scenari di reflazione?

I Mercati Emergenti si sono diversificati

Europa: possibili effetti del rialzo dei tassi di interesse sui mercati azionari

Top manager reputation: Marchionne si conferma il re indiscusso del web

Obbligazionario: rendimenti al rialzo, pronti per una pausa

Che cosa potrebbe essere pi importante della Brexit per le azioni del Regno Unito?

Recuperare la memoria muscolare

Oltre il bitcoin: la tecnologia Blockchain giunge a un punto di svolta nel settore finance

Savatteri (T. Rowe Price): tutto OK per l'economia USA

Mercati emergenti: proseguir la ripresa?

La Brexit minaccia di spostare l'equilibrio di poteri all'interno dell'UE

Il sell-off sui mercati richiede pi attenzione nella diversificazione

I rischi del migliore dei mondi possibili

La puntata TV de I Nostri Soldi, il Nostro Futuro di questa settimana

Perch puntare sui Mercati Emergenti

Draghi pu far poco per contenere la forza dell'euro

I 10 rischi da cui guardarsi nel 2018

Il debito dei Mercati Emergenti non deve temere la Fed

Dalla riallocazione alla riduzione dei rischi

Le azioni sono destinate a beneficiare del ciclo globale

Il debito mondiale ai massimi impedisce il progresso dell'economia

Emergenti: la chiave la Cina

Come individuare valore nell'epoca post-QE ed evitare i rischi

Tobagi (Invesco AM): alla ricerca della diversificazione efficace

I Nostri Soldi, il Nostro futuro, trasmissione TV e Social per l'Investitore Consapevole

Prospettive costruttive ma c’è un eccesso di compiacenza nei mercati?

Il rally non ancora finito. Atteggiamento positivo ma vigile verso il nuovo anno

Il prossimo anno sar segnato da un percorso pi accidentato?

Tentori (Axa IM): l'Italia potrebbe avere una crescita sorprendente

Consigli per l'anno nuovo: avanti con prudenza

Tenani (Schroders): voglia di mercati finanziari per gli italiani

La festa finita

Tasse USA: i logoranti interrogativi per gli investitori obbligazionari

Venezuela sull'orlo del precipizio

Prepariamoci a un possibile mondo post-LIBOR

Mercati Emergenti: i flussi di capitale continuano ininterrotti

Bond europei: il compito ingrato della BCE

Mercati Emergenti: continua il trend positivo per le azioni. Incertezze per bond e valute

Le obbligazioni societarie offrono opportunit anche questa fase

Verso il rialzo dei tassi: è la fine del predominio delle banche centrali?

Mercati emergenti: avanti con rinnovato vigore. E la ripresa di allarga

Perch per le PMI vitale diversificare i canali di accesso al credito

Sono le valute a dettare le mosse

I fattori tecnici trainano i mercati obbligazionari globali

Elezioni anticipate in Giappone: quali le implicazioni per i mercati?

Asset allocation: attenzione all'incognita Corea del Nord

Investimenti obbligazionari senza vincoli: 5 idee per i prossimi 12 mesi

C' chi prevede imminenti disastri, ma c' calma sui mercati

Attenzione agli effetti collaterali dei cambi

Paesi Emergenti: continua l'impennata dei corsi azionari

Investire in obbligazioni: le sei regole d'oro

Venti di volatilit sui mercati

Otto anni di mercato rialzista: quanto pu durare?

L'impatto degli uragani USA su economia e mercati finanziari

Alla disperata ricerca dell'ultima parte del rally

Mercati: non solo rischi politici all'orizzonte

FED: il lento processo verso la chiusura del quantitative easing

Emergenti: continua il trend positivo da inizio anno

Le banche non erogano e le imprese rallentano la domanda di credito: come si fa a parlare di ripresa

Whatever it takes: bilancio di cinque anni di politiche monetarie della BCE

Vincitori e vinti dopo il primo semestre

Presto la Bce far scoppiare la bolla del fixed income

Piani Individuali di Risparmio: un successo per il nostro Paese

Idee per investimenti di lungo periodo

Possibile frenata per il segmento high yield

Nossek (WisdomTree): rialzisti sul settore bancario italiano

Mercati emergenti: continua la tendenza al rialzo dell'azionario

Con la fine del QE sui mercati torner la legge della giungla

Reddito fisso: meno male che ci sono i mercati emergenti

Il minor rischio politico spinge i mercati

Bottillo (Natixis): l'investitore consapevole sceglie la gestione attiva

Mercati emergenti: asset in rialzo per il quarto mese consecutivo

Un nuovo inizio per la Francia

Sta finendo l'epoca del denaro a buon mercato?

Mercati emergenti: prospettive meno fosche

Buone opportunit con l'approccio short duration per il credito europeo

Le obbligazioni cinesi si fanno pi interessanti

Crisi in Brasile: impatto del rinvio delle riforme sulle obbligazioni societarie

Europa: iniziato il cambiamento

E' il momento di diversificare i propri portafogli obbligazionari

Debito mercati emergenti: c' ancora margine di crescita?

Minore incertezza sui mercati, ma ci vuole cautela

Italia: quanto sar sostenibile la ripresa?

ITForum 2017: la certezza dell'incertezza

Tapering BCE: meglio prevenire che curare

Ora si viaggia a velocit da crociera

Si indeboliscono le aspettative sugli USA e aumenta il peso dei bond emergenti

Reddito fisso: Trump riempir la Fed di colombe?

Materie prime: la fase rialzista vicina



Leisure

Reddito fisso: nuove opportunit grazie alla strategia unconstrained bond

Gli investitori obbligazionari non devono preoccuparsi per la stretta della Fed

Dove trovare le nuove opportunit di investimento, visti i tassi in aumento

Obbligazioni: le due facce del debito

Mercati emergenti: prospettive ancora positive ma aumentano i rischi di contraccolpi

Brasile: c' un nuovo ottimismo

Perch l'uscita dall'euro resta improbabile (ma si pu fare)

Europa alle prese con il rischio Frexit

Azioni europee sottovalutate

Mini-bond: un mercato in continua crescita

L'ottimismo per la crescita domina sui mercati

Obbligazionario: la reflazione traina i rendimenti

Olanda al voto: banco di prova del populismo europeo

Mercati: siamo a un punto di svolta?

Materie prime in fase rialzista?

Reddito fisso: rendimento cercasi

Mercati: i cinque temi chiave che li stanno influenzando

Mercati emergenti legati alle mosse del dollaro e di Trump

Il credito europeo dipende dal futuro del QE di Draghi

Fixed Income: perch la Fed deve alzare i tassi

Obbligazionario: ascesa del populismo e tendenze di lungo termine

Le obbligazioni corporate emergenti sono attraenti

Mattone e conto deposito restano le soluzioni preferite dagli italiani

La rotazione verso i titoli ciclici e bancari appena iniziata

L'Anno del Gallo far crescere la Cina

Fine della fase rialzista del mercato obbligazionario: la bolla sta per scoppiare

Mercato obbligazionario europeo: cosa c'e' oltre la politica?

Dall'economia globale segnali di miglioramento

Straordinario ottimismo ed estrema incertezza caratterizzeranno il 2017

Il Giappone e' pronto a performare

Fixed Income: piu' attenzione al valore

Investimenti: mantenere la calma e gli occhi ben aperti

Gestioni alternative: nel 2017 vedremo il riscatto dei market neutral

Un nuovo anno all'insegna dei conflitti generazionali

Obbligazioni: torna la propensione al rischio in una fase di transizione

Mercati emergenti sotto pressione in attesa delle mosse di Trump

Le prospettive dei mercati: ottimistiche ma non euforiche

Investimenti Value globali: strategie per il 2017

E' arrivato il momento di puntare sull'Europa

Come investire in un contesto d'incertezza politica

La rivalita' della Ryder Cup determina la direzione delle obbligazioni nel 2017

Allacciate le cinture: il 2017 potrebbe essere come un giro sulle montagne russe per gli investiment

Il rialzo dei tassi della Fed era ampiamente scontato e aumentara' lo spread sui bund

I 10 cigni neri per il 2017

Gli high yield europei sfidano i tassi a zero

Qualcosa e' cambiato, ma attenzione a ruotare i portafogli

Banche italiane: aiuti di Stato in vista?

Banche Centrali e mercati azionari: il caso BoJ

Le sce

Avanzo-Barbieri (Neuberger Berman): il futuro dipende da come i mercati peseranno le news

Potranno mai salire i tassi di interessi dei bond in una deflazione da debiti?

Perche' i mercati sono piu' prudenti rispetto alle prossime potenziali insidie politiche

Mercati Emergenti: la vittoria di Trump non e' necessariamente negativa

Referendum: quali i possibili scenari per il settore finanziario italiano?

Dopo le elezioni USA sui mercati ci saranno ancora riposizionamenti

Beffy (Exane BNP Paribas): le buone notizie sono la reflazione e

L'impatto delle Trumpnomics

Investimenti: attenzione alla routine

A ottobre andamento sostenuto per il mercato europeo degli ETF

Trump: cosa cambia per economia e finanza

Reflazione, ma fino a quando?

I prezzi delle obbligazioni possono ancora scendere

Come investire e contemporaneamente aiutare gli altri?

Sondaggio consulenti finanziari: chi vincera' la corsa alla Casa Bianca?

La politica potrebbe rovinare tutto?

Come ti distruggo un sogno

Gli investitori hanno aspettative e convinzioni errate sui rendimenti

Fitch e il rischio liquidita'

Fossati (RDS): al Salone del Franchising mostreremo come si puo' battere la crisi

E se il Regno Unito adotta la linea dura?

Tre sfide-verita' per gli investitori obbligazionari

La propensione al rischio deve ancora toccare un minimo

La maledizione della capitalizzazione

Titoli di Debito Privato PMI: differenze tra mercato italiano e tedesco

Il denaro a basso costo: una cura potenzialmente piu' nociva della malattia stessa?

Migliora l'outlook per le azioni dei mercati emergenti, ma durera' nel tempo?

Lo strano settembre delle banche centrali

L'helicopter money gia' atterrato?

Metalli preziosi sulla difensiva in attesa di una settimana impegnativa delle banche centrali

I mercati aspettano le nuove decisioni politiche

Azionario USA: il rischio sistemico da cui guardarsi

Uno sguardo approfondito alla Cina

Target2: aumento delle tensioni nel sistema

Mercato europeo degli ETF: ad agosto rallenta la raccolta dopo i record di luglio

Inversione di mercato vicina? Se le banche centrali manipolano la curva...

Economia globale: stabile, ma dinamica debole

Mercati emergenti: e' il momento giusto?

Il Portogallo e' appeso ad un filo

I confini labili del mercato obbligazionario

Fallen Angels: per gli investitori nel segmento dell'Investment Grade, la pazienza e' una vi

BCE: Flex-QE o yield-target?

Stessa storia ma differente: la politica monetaria ha raggiunto i propri limiti

Se i soldi gratis diventano il new normal

La politica dei tassi negativi non e' la soluzione

La caccia al rendimento domina i mercati: rischio di contraccolpi per i bond

I 10 miti delle soluzioni Multi Asset

Alla ricerca di rendimento: adattarsi alla nuova realta' del mondo

Materie prime al rialzo, ma il petrolio ondeggia come uno yo-yo

Dopo la tempesta Brexit piove incertezza

Le banche italiane hanno bisogno di una soluzione. E in fretta

Un voto che fara' il giro del mondo

Reddito fisso: opportunita' di acquisto se si ampliano gli spread

Debito Emerging market: il rally e' destinato a continuare

Brexit Blues: un'ondata di insoddisfazione

Probabile la ripresa dell'inflazione verso fine anno

I mercati emergenti non sono ancora fuori pericolo e la crescita mondiale rimane debole

Quando si interrompera' la spirale al ribasso?

Obbligazioni: difendere e attaccare

Paesi Emergenti: quali (e perche') sono i piu' vulnerabili

L'oro sale, i rendimenti obbligazionari scendono

L'impatto economico della Brexit sulla UE

Cos' il bail-in? Come comportarsi?

Muoversi tra mediocrita' europea, credito cinese e debiti sovrani

Gli investitori italiani hanno convinzioni errate su mercati e investimenti

Mercati emergenti: previsioni a 6-12 mesi con molte variabili

La vera Europa, al di la' dei titoli da prima pagina

Investitori istituzionali: cercasi strategie alternative

Mercati emergenti: migliorano i parametri del credito per le societa' che distribuiscono dividen

Fonzi (Degroof Petercam): perche' investire in Paesi sostenibili

A morte la moneta legale

Nei primi quattro mesi del 2016 cresce dell'8,5% la domanda di abitazioni

La tentazione degli Angeli Caduti

Investimenti nel reddito fisso: il nuovo ordine mondiale

BCE: finanziamenti agli emittenti corporate per i prossimi 30 anni

Rendimenti: un sentiero stretto

Dati statistici e realta' sono mondi lontani?

Crescono le famiglie che risparmiano e diventano una sfida per l'Industry Finanziaria

Quando il lavoro diventa Smart. Ma quando il lavoro diventa davvero Smart?

Mercati: quali i punti di svolta decisivi?

Improbabile una recessione a breve, ma permangono i rischi

Banche Centrali: in movimento... o forse no?

Le preoccupazioni del mercato su Cina e Stati Uniti sono sopravvalutate

Le banche centrali hanno evitato l'abisso

Finlandia: la calma prima della tempesta

FED accomodante: buona notizia per mercati USA, commodity ed emergenti

Cosa potrebbe sorprendere nel Q2?

Scossi dai mercati? Diversificate le vostre scelte

Vendita titoli bancari in Europa: segni di crisi in arrivo?

Quello che non ti aspetti dall'obbligazionario emergente

Vincitori e vinti dei mercati emergenti nel IV trimestre 2015

Se la BCE va oltre le aspettative

Nessuna esultanza per il regalo di Draghi

E se i rendimenti obbligazionari a lungo termine registrassero un rialzo?

Si profila una nuova crisi dell'euro

Le mosse delle Banche Centrali sotto i riflettori

Un oceano divide le banche europee da quelle americane

La regola di Noe' per gli investimenti

Il mercato e la gazzella

Petrolio: prezzo basso come fattore di volatilit e incertezza

Perch Deutsche Bank non una bad bank

Il mercato del credito preannuncia una recessione?

Tutti i rischi della caccia alla cedola



Tori spaventati e orsi terrorizzati

Nel 2016 favoriti i Paesi dell'Europa Centro Orientale

Peggiore avvio delle azioni europee in quasi 30 anni

E' tempo di concentrarsi sull'income corretto per il rischio

Come affrontare il mercato orso

L'estrema divergenza delle politiche monetarie privilegia le azioni rispetto alle obbligazioni

E adesso tra USA ed Europa chi influenzera' l'altro?

Dove individuare valore nel 2016?

Un anno di moderazione per crescita, Fed e ritorni sulle varie asset class

Trovare opportunita' nell'ambito del nuovo rate cycle e con costi del denaro in ascesa

Cinque previsioni per il 2016

Un bilancio del 2015 per intuire l'anno che verra'

Un anno per investimenti pazienti, tattici e relativi

Quali fattori condizioneranno i mercati e quali opportunita' si presenteranno?

L'eurozona continuera' ad essere un rifugio per gli investitori

Il 2016 inizia all'insegna della volatilita'

Cina: un inizio 2016 turbolento

Primo rialzo dei Fed funds dal 2006. E adesso?

La propensione per i titoli high yield e' destinata a restare sostenuta per cinque anni

I dieci cigni neri per il 2016, scenari finanziari improbabili di cui si dovrebbe tenere conto

Cosa succedera' dopo la decisione della Fed

Bene la decisione della Fed, ma aumentera' l'incertezza

Investire in obbligazioni: i 10 errori tipici dell'approccio tradizionale

Fine dell'alta marea: il periodo di volatilita' eccezionalmente bassa volge al termine

Abenomics 2.0: piu' di quel che si puo' vedere

2015 come 1998, rialzi in vista per il prossimo anno? God Bless America

Il rally smart beta che molti investitori si sono persi nel 2015

Crescita modesta e disruption i temi del 2016

BCE: forse il Quantitative Easing da solo non basta

Un Ricomincio da capo per i mercati finanziari

Come reagiranno le classi di attivi ai rialzi dei tassi USA?

La strada meno battuta. Come agire in vista del 2016

I tre temi di investimento dell'autunno

Guerra delle valute: quali sviluppi avra' nel prossimo futuro questa escalation?

Investire in un'economia a basse emissioni

High Yield USA: opportunita' nel segmento a breve duration

Cosa stanno suggerendo i mercati creditizi ai responsabili dell'asset allocation?

Il viaggio tranquillo e regolare dei titoli di stato italiani

Perche' essere agnostici sul petrolio e positivi sulle azioni delle Big Oil

La gestione dei fondi immobiliari mostra il segno negativo

Che cosa frena davvero i rendimenti obbligazionari?

Gianelle (Ru

Preferenza per l'Europa, cautela su Stati Uniti, Regno Unito e mercati emergenti

Una luce nel settore immobiliare rischiara il pessimismo sulla Cina

Nuovi strumenti di finanziamento per le PMI

Liquidita' in crescita per mancanza di un porto sicuro

La Fed sempre piu' all'angolo

Come rifuggire dalla trappola dell'orso

Spread piu' ampi ed il sentiment peggiora. Dobbiamo comprare?

Mercati emergenti con molte incertezze

Europa in recupero: opportunita' sui mercati del credito

Meglio puntare sul valore

Perche' prendere in considerazione le strategie alternative

Debito dei mercati emergenti: convincono i Paesi che esportano manifattura

Non sembra ancora essere l'anno della capra... per la Cina!

Le cause della turbolenza vanno cercate al di la' della Cina

Reazioni dei mercati eccessive: occorre mantenere i nervi saldi

Ottimismo la parola d'ordine per il secondo semestre 2015

La fase di risk off potrebbe finire insieme all'estate

I risparmiatori di tutto il mondo guardano ora a Wall Street

Quali fattori determineranno i movimenti dei mercati nella seconda meta' dell'anno?

Finalmente un po' di calma sui mercati

Alla ricerca di liquidita' nel mercato obbligazionario

Grecia e aumento dei tassi USA i temi dominanti per il II semestre

Investitori virano sulla liquidita' a fronte del calo di fiducia in Cina

E' possibile un ritorno alla normalita'?

Piu' cautela con la moda europea delle obbligazioni

Grecia: scenari, probabilit e impatti dopo il voto

Temporanea crescita a singhiozzo degli USA prima della nuova accelerazione

Mercati emergenti: azioni e obbligazioni in ribasso

Gianelle (Russell Inv.):

Grecia: il default incombe, ma l'uscita dall'euro rimane incerta

Sotto pressione il target inflazionistico delle Banche Centrali

Il premio sui Bund e' irragionevole con l'Eurozona ormai oltre il punto di crisi

Il mercato europeo high yield ai raggi X

Attenzione ai mercati: possibili sorprese in vista

I dirigenti cinesi risoluti verso il rafforzamento del renminbi

Continua l'aumento della propensione al rischio

Mercati in stato di ebbrezza?

L'impatto del QE della BCE: chi vince e chi perde

Gli asset allocator abbassano selettivamente il rischio dopo il sell off obbligazionario

Mercati emergenti: vincitori e vinti

Mantenere la rotta in mezzo alla volatilita'

Certezze in un mondo incerto? Tre idee "non correlate" per un portafoglio multi-asset

Cambio di rotta per i mercati obbligazionari?

Bottillo (Natixis): aspettative e rischio devono essere ben chiari

Asset allocation: debito, contesto politico e liquidita' restano le principali minacce

Mercati emergenti: debolezza da assestamento?

L'era glaciale dei risparmiatori

IB Evolution: gestione patrimoniale completamente online

Azionario e obbligazionario: e se fossero sopravvalutati?

Il QE ha reso ancora piu' costoso il mercato del reddito fisso

I Paesi emergenti non sono tutti uguali

Equity Crowdfunding: una scelta vincente per crescere

Opportunita' e minacce: il ruolo dei Fondi Sovrani nei mercati finanziari

La BCE ridistribuisce le carte dell'asset allocation

Brasile: peggiore recessione dagli anni 90, ma rischio crisi del debito ancora basso

Avanti tutta!

Tra Grexit, Brexit e rischio banche in Austria, l'Italia esce dai riflettori

La strategia multiasset come risposta ai bassi rendimenti

Il mercato dei minibond: alcune considerazioni pratiche

Come reagire di fronte al rialzo sui mercati?

Europa: l'ora pi buia e' quella subito prima dell'alba

I Paesi BRIC alle prese con problemi di crescita omogenea

Gli italiani hanno piu' controllo del proprio futuro finanziario

Gli insegnamenti del 2014 sulle obbligazioni

Minibond: un'opportunita' per le imprese in crescita

La strategia Total Return

Il 2015 sara' l'anno della prudenza?

Quanto possono scendere i rendimenti delle obbligazioni sovrane: l'esperienza svizzera

Prospettive positive per il mercato azionario

Italia: una splendida alba invernale

Sfide interessanti ma complicate per gli investitori

Paura della deflazione: la BCE si appresta a stampare denaro

Il rafforzamento della politica monetaria e' un elemento positivo

Punto di non ritorno per la BCE

I vantaggi delle obbligazioni convertibili

Bastera' un segno a fare la differenza

La posizione aggressiva della BCE

Cinque approcci di gestione del rischio negli azionari dei Mercati Emergenti

BCE: soffiando sui carboni del fuoco reflazionista

Cosa ci sorprendera' nel 2015?

Cosa aspettarsi dai mercati emergenti nel 2015

Un 2015 cruciale per i mercati globali

Investitori istituzionali tra obiettivi di lungo periodo e bisogni di breve termine

I mercati azionari guideranno ancora le performance

Gli Stati Uniti saranno il front-runner del ciclo economico mondiale

Una crescita anemica e sbilanciata

Trend favorevoli alla ripresa dei mercati

Perche' il QE non funzionera' nell'Eurozona

Per il 2015 moderata preferenza per l'azionario e volatilita' in aumento

Prospettive per il 2015: la divergenza delle politiche in un contesto disinflazionistico

Il ritorno delle oscillazioni del dollaro fattore chiave per il 2015

Finanza immobiliare: manovre per uscire dalla situazione di stress

Azioni e fonti di rendimento diversificate

Attenzione al ciclo economico della tartaruga

2015: una ripresa piu' estesa, ma prosegue la disinflazione

Scordiamoci della volatilita' e teniamo d'occhio la qualita' creditizia e le scadenze

Paesi emergenti con molte incognite da risolvere

I tre nodi da sciogliere sullo scacchiere mondiale

Rendimenti obbligazionari destinati ad aumentare con molta gradualita'

La lotta per il futuro di Hong Kong

Il dollaro USA risplende di nuova luce

I mercati emergenti della zona europea

Sono quasi 8mila le imprese italiane che potrebbero emettere un minibond

Un nuovo regime per i prezzi del petrolio

La divergenza delle politiche monetarie centrali

Dopo il beta trade nei mercati emergenti

Nebbia in dissolvimento

La gestione attiva e' finita. Lunga vita alla gestione attiva!

Opportunita’ per strategie di arbitraggio in fusioni ed acquisizioni

La ripresa senza ripresa

La reazione dei mercati e' eccessiva, meglio prepararsi a un rialzo

Matrimonio di convenienza o divorzio mal gestito?

Il rischio di diventare troppo grandi sul mercato obbligazionario

Startup: quale forma societaria scegliere?

Effetto Fata Morgana

Risky Asset: improvviso calo delle quotazioni in estate

Il dollaro tiene a galla l'Europa

Azioni americane: Sono care in termini assoluti o relativi?

Le sanzioni non energetiche non impressioneranno la Russia

Gli investitori anticipano la separazione della politica monetaria tra Fed e BCE

Tassi in aumento? Il buono e il cattivo… ma senza il brutto

L'azionario europeo offre ancora qualche speranza

Europa Centro Orientale: mercati dominati dal conflitto Russia-Ucraina

Onde d'urto in UK, Germania, USA e Italia

Minibond: un importante segmento in forte crescita

Mercati Emergenti: sette fattori da considerare per investire

La politica accomodante della Fed sembra avere i giorni contati

Un rientro all’insegna della volatilita’?

Performance obbligazionarie: finora la maggiore sorpresa del 2014

Una politica monetaria accomodante non puo' da sola risolvere tutti i problemi

Scontro in periferia: Italia vs Spagna

Il conflitto Ucraina-Russia: implicazioni politiche ed economiche

E' il momento della strategia Long Alpha

Quando i cambi pesano sulla stabilita’ dei prezzi

Portogallo e Slovenia: una sfida o un pericolo?

Avviato il Fondo Minibond PMI Italia

Un secondo semestre alla ricerca del rendimento

Ne' troppo caldo, ne' troppo freddo

Italia al massimo dopo il discorso di Renzi

Aumenta l’interesse per la disintermediazione finanziaria

Che cosa sta succedendo alle banche europee in questi giorni?

La crescita globale continuera', ma attenzione al rischio geopolitico

Dopo gli annunci della BCE quali sorprese aspettarci dai mercati?

Le obbligazioni convertibili europee restano interessanti

Il divario tra obbligazionario e azionario offre opportunita' sul fronte multi-asset

Gli investitori riassaporano la propensione al rischio

Andare in goal in Brasile

Rischi limitati per i titoli azionari

L'unione bancaria europea e' una nuova forma di financial repression?

Cala l’ottimismo sull’azionario, sale sul debito della periferia

Alla ricerca di rendimenti in tempi di bassa inflazione

Il calendario dei prossimi corsi di Assiom Forex

Il 2014 e’ l’ultimo anno positivo per gli spread di credito?

Si prevedono livelli record di emissioni high yield a livello europeo nel 2014

Rendersi inadempienti ma con garbo: controllare l'eccesso di debito nelle economie sviluppate

La periferia dell'eurozona sta vincendo la battaglia, non ancora la guerra

Investitori generalmente ottimisti ma con una certa avversione al rischio

Continua l'ottimismo sulla crescita per il 2014, anche con tassi piu' alti

Le economie avanzate migliorano ma i rischi per la stabilita’ finanziaria restano

Il problema Ucraina potrebbe influenzare la propensione al rischio

Mork & Mindy e i fondamentali all’amatriciana

I mercati azionari si distinguono su orizzonti di lungo periodo

Nuove soluzioni per i titoli di Stato in un’Eurozona sotto stress

La stabilizzazione-ripresa in Eurolandia sta finalmente prendendo forma

L’opportunita' dei Mini Bond per il mercato finanziario italiano