Gestire le banche e il credito
Un libro di Fabio Bolognini che spiega alle imprese, grandi e piccole, come non subire le banche e come farsi conoscere per collaborare
Un testo quantomai attuale, visto il sempre più problematico rapporto tra banche e imprese, dominato ormai dal famigerato “credit crunch”.
La pubblicazione di Franco Bolognini spiega in modo semplice e diretto alle aziende, grandi o piccole, il modo corretto per ottenere credito dalle banche durante l’attuale crisi economica e finanziaria che colpisce ormai da tempo il nostro paese e non solo.
Le frasi pronunciate dal governatore della Banca d’Italia e da alcuni dei principali amministratori di banche confermano in modo inequivocabile che dal 2012 il credito alle imprese sarà erogato con parsimonia ed estrema selettività. A subire l’effetto della “acuita capacità selettiva” delle banche sono soprattutto le imprese più piccole (micro e piccole imprese fino a 3 milioni di fatturato) e le PMI che, a causa della crisi prolungata, si trovano in posizione di fragilità con troppi debiti bancari, poco capitale e rating indicativi di maggiore rischio.

I piccoli e medi imprenditori quindi devono essere certi di fare tutto il possibile per farsi conoscere, per trasferire alle banche le informazioni necessarie a giudicare il rischio e le prospettive delle loro aziende.
Nella realtà quotidiana i piccoli e medi imprenditori dedicano pochissimo tempo a gestire i rapporti con i loro fornitori strategici di denaro, non conoscono i processi che guidano le decisioni delle banche e non hanno valide relazioni personali con chi, nella banca, può decidere una parte significativa del destino dell’azienda.
Se è vero, come ha affermato di recente il presidente della Banca MPS Alessandro Profumo, che le banche hanno troppi clienti è altrettanto vero che i clienti fanno pochissimo per aiutare le banche a conoscere meglio la realtà produttiva, commerciale e innovativa delle imprese.
Gestire le banche e il credito parte da questi semplici presupposti, e dalla conoscenza diretta dell’autore dei rapporti tra banche e piccole imprese, per offrire agli imprenditori una serie di pratici suggerimenti volti a comprendere il funzionamento delle banche, a trasferire loro con sistematicità le informazioni atte a valutare meglio il rischio e stabilire relazioni più efficaci con il personale delle banche.
Il testo, scritto in un periodo di grande difficoltà del sistema del credito, si pone l’obiettivo di mettere gli imprenditori con minori conoscenze finanziarie di conservare il credito ricevuto dalle banche, in condizioni di normale gestione ma, se necessario, anche per prevenire crisi finanziarie, di utilizzare meglio i finanziamenti e i servizi proposti dalle banche e di presentarsi nel modo adeguato all’appuntamento quando occorre nuovo credito dal sistema bancario.