La nuova governance: come cambiera' la struttura aziendale in funzione del mercato
Cimino (ADICO): L’impresa del futuro avra' la Direzione Mercato, la Direzione Operazioni, la Direzione della Produzione e la Direzione Internazionale
L’azienda potrà permettersi ancora un direttore commerciale, un direttore marketing e un direttore della comunicazione? Sembra una domanda banale ma dietro c’è non solo una questione economica per i costi connessi agli stipendi delle tre figure, ma anche un nuovo e importante problema di strategia aziendale. Vediamo perché.
Partiamo dal fatto che tutti abbiamo sotto gli occhi l’impatto dell’innovazione tecnologica nella gestione aziendale e nella nostra vita sociale. La potenza dei mezzi di calcolo, i software a disposizione e le continue novità nelle telecomunicazioni sono fatti noti. Processi, procedure, comportamenti sono profondamente e continuamente modificati per queste premesse, sia per le attività personali e nella vita privata di ognuno di noi, sia nella vita pubblica per le attività professionali, per tutte le imprese private dalle piccole alle grandi e per tutte le amministrazioni pubbliche sul territorio e per la PA centrale dello Stato. Ognuna di queste categorie sta facendo i conti con l’impatto che queste innovazioni tecnologiche hanno ed avranno nel proprio piano di attività e nel piano di sviluppo, cercando di affrontare il tema del recupero dell’investimento in termini di efficacia ed efficienza.

Rimaniamo nel mondo che conosciamo meglio, quello delle imprese. Qui il problema è stato in parte risolto, al contrario rispetto alla PA. Infatti, nelle aziende si sente parlare sempre di più di tecnologia, sia nelle vendite sia nel marketing e nella comunicazione. E’ per ognuna di queste funzioni esiste una responsabilità e, in funzione del fatturato aziendale, abbiamo la coesistenza di un direttore commerciale, di un direttore marketing e di un direttore della comunicazione. Ma sappiamo che dove viene implementata la tecnologia, si arriva quasi sempre ad una riduzione di funzioni e personale. E tra i dirigenti avviene lo stesso, con un accorpamento delle funzioni. Tipicamente, tra direttore commerciale e direttore marketing, con la comunicazione che va in outsourcing.
Facciamo un esempio pratico. Un direttore commerciale alle prese con l’impostazione di un commercio elettronico, con tutto quello che comporta definire, pianificare, strutturare e gestire un nuovo canale di vendita per l’impresa. Dovrà farlo in affiancamento agli altri canali, come la rete diretta, la rete indiretta con agenti e distributori. Comunque sempre con persone fisiche, che devono essere informate e formate sul business e sulle tecnologie, perché riceveranno sempre di più tutto quello che riguarda il loro lavoro via web. E potranno accedere anche alle funzioni di marketing e a quelle del controllo di gestione. Quindi sarà il direttore commerciale che dovrà condividere con il direttore marketing il flusso di informazioni verso la sua rete, e dovrà occuparsi di fare avere il massimo delle notizie e delle comunicazioni commerciali per dare più forza ai propri venditori.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo