Poi c’è il vuoto o quasi.
200mila aziende che esportano abitualmente, ma senza una precisa strategia e l’obiettivo di creare valore invece di tappare solo le falle di un fatturato interno calante.
Altre 300mila che lo fanno solo una volta all’anno e con un fatturato medio di poche migliaia di euro (Antonio Belloni, Esportare l’Italia - Guerini & Associati).
Come dice il IV Rapporto sui distretti italiani (Unioncamere ecc.) le strategie da mettere in campo per risolvere le criticità di quelle tantissime imprese che hanno un export blando sono: investire in competenze e managerialità, allungare le filiere e rafforzare il raccordo con l’offerta di terziario innovativo, riposizionarsi sui mercati esteri, ridefinire il rapporto con le banche.
Insomma, serve più managerialità, presenza, competenza e gestione manageriale.
Perché oggi per fare export bisogna parlare la lingua degli interlocutori con i quali dobbiamo relazionarci nelle varie catene del valore globali.
E non è tanto la lingua parlata (inglese o cinese che essa sia), ma il linguaggio organizzativo fatto di processi, prassi e supporti di information communication technology, quello che permette di capirsi, dialogare e produrre valore insieme nella rete nella quale si deve operare.
Se mancano questi presupposti c’è incomunicabilità, si perdono opportunità, fatturati e mercati.
Non è un caso che proprio quelle poche migliaia di imprese che fanno export in modo consolidato e vincente, e presidiano al meglio i mercati mondiali, le cosiddette multinazionali tascabili, abbiano in un bilanciato e corretto rapporto imprenditori e/o azionisti e management il loro punto di forza.
Non è un caso che oggi più dell’80% dei dirigenti del settore privato che lavorano in Italia vadano all’estero almeno una volta al mese e il 50% molto di più.
Non è un caso che le sempre più frequenti, ma ancora troppo scarse, occasioni di incontro e collaborazione tra manager e Pmi siano soprattutto volte a chiedere al manager di dare all’azienda quell’organizzazione, quei linguaggi e quella conoscenza e capacità ormai indispensabili per stare sul mercato e per competere nei mercati esteri.
Perché la dimensione in sé non è un ostacolo e comunque non insormontabile, lo sono molto di più quegli aspetti critici suddetti legati a managerialità, organizzazione e finanziamento.
Superabili con un’adeguata e più o meno flessibile managerialità e lavorando su alleanze, reti o qual si voglia forma di aggregazione anche solo di scopo per competere all’estero.
Le aree sono soprattutto: commerciale, marketing e comunicazione, logistica e assistenza tecnica.
E le sinergie nel management e in queste aree sono e devono essere la strada da percorrere tra aziende complementari e anche concorrenti.
Solo così possiamo veramente ripartire.
Contando sui manager, che da questo punto di vista anche loro devono e possono migliorare: l’esperienza all’estero, la capacità di muoversi in contesti internazionali, la visione globale del mercato sono must che vanno coltivati e rafforzati.
Per il proprio sviluppo professionale e per contribuire insieme agli imprenditori a portarci sui mercati che contano e conteranno sempre di più per stare da protagonisti nell’economia globale.
Guido Carella, Presidente Manageritalia
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi