La fine dell'era dell'oro
Gli esperti di Societe Generale hanno una visione ribassista. Ma quali condizioni ci vorrebbero per un crash del metallo giallo?
“Le aspettative per i tassi di interesse crescenti, guidate in parte da una visione positiva dell\'economia degli Stati Uniti con un miglioramento associato del dollaro, potrebbero essere la tempesta perfetta per iniziare un mercato ribassista di lungo termine per il metallo giallo. Sentiment professionale, come evidenziato dai riscatti pesanti degli ETF e la volontà crescente degli investitori gestiti verso il trade a breve, conferma la nostra opinione che l\'oro può aver avuto il suo “ultimo hurrah". La nostra previsione base 2013 per l\'oro è di $1500/oz in media, e $1375/oz entro la fine dell\'anno”. Questo in sintesi è quento emerge da un report di Societe Generale sul mercato dell’oro, in cui si ipotizza un drastico calo dei prezzi, di cui riportiamo ampi stralci.

Il nostro punto di vista sull’oro è molto più ribassista del consenso. In particolare, si prevede che i prezzi dell\'oro avranno una media di $1500/oz nel corso del 2013, e gradualmente scenderanno a $1375/oz entro la fine dell\'anno. Il calo del 15% è piuttosto drammatico soprattutto rispetto alle previsioni di consensus Bloomberg di $1752/oz entro la fine del 2013. Il prezzo dell\'oro è, a nostro avviso, in territorio bolla. Gli investitori hanno spinto il prezzo dell\'oro nettamente ai livelli più alti nel corso degli ultimi 10 anni, con il rally degl ultimi 5 anni guidato dal timore che l’aggressivo QE della banca centrale porterebbe a un\'inflazione molto elevata. Ma l\'inflazione è finora rimasta bassa (l’inflazione negli Stati Uniti ha registrato l’andamento più basso dalla fine del 2011) e ora stiamo iniziando a vedere: 1) le condizioni economiche sono tali da giustificare la fine dei QE della Fed, 2) la stabilizzazione fiscale che ha superato il suo punto di flessione, e 3) un dollaro USA che ha iniziato un trend rialzista. Sembra improbabile che gli investitori vogliano aggiungere molto alle loro posizioni lunghe sull’oro in questo contesto. In tal caso, il prezzo dell\'oro scenderebbe a un ritmo veloce, come se il mercato dell\'oro fisico fosse gravemente in eccesso di offerta, senza acquisti continui su vasta scala degli investitori. Le vendite dovrebbero aggiungere benzina sul fuoco.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo