Con 50mila punti vendita sul territorio, semplicità e accessibilità soddisfano e garantiscono le richieste di aziende e consumatori
Il mercato dei pagamenti elettronici è in piena evoluzione.
I consumatori chiedono facilità di accesso, semplicità e sicurezza.
In un comparto che vale tra i 100 e i 120 miliardi di euro all\'anno, Sisal si propone come uno dei maggiori player, grazie anche a una strategia vincente e importanti investimenti in infrastrutture.
Ne parliamo con Maurizio Santacroce, Direttore Divisione Digital Games & Services Sisal.
I pagamenti elettronici sono un business sconfinato.
Sisal Pay, dal proprio punto di osservazione privilegiato, come vede questo mercato?
Sisal ha deciso di investire sul mercato dei pagamenti perché rappresenta un’ottima opportunità di business per più soggetti.
Permette infatti a Sisal di offrire nuovi servizi ai propri consumatori

e ai partner di migliorare i ricavi attraverso l’incremento del traffico nei punti vendita.
Ma l’innovazione nei sistemi di pagamento rappresenta un’opportunità soprattutto per gli oltre venti milioni di consumatori che frequentano i nostri punti vendita, che possono oggi semplificarsi la vita gestendo i pagamenti quotidiani attraverso la nostra rete.
Un concetto, quello di semplificare la vita dei nostri consumatori, che da sempre è la linea guida della strategia di sviluppo di Sisal.
Negli ultimi quattro/cinque anni gli investimenti per ampliare della nostra rete distributiva ci hanno permesso di passare da ventimila a cinquantamila punti vendita, nei quali oggi transitano tra i dieci e i venti milioni di consumatori.
E stiamo parlando solo dei canali fisici, senza contare tutti i pagamenti digitali che transitano attraverso la nostra piattaforma.
Un mercato, quello dei pagamenti, con volumi davvero importanti, tanto che oggi rappresenta il 50% del volume d’affari di Sisal.
Abbiamo infatti chiuso il 2012 con un volume d’affari di sei miliardi di euro, che prevediamo in crescita per il prossimi anno a fronte della nuova strategia di crescita intrapresa.
Un mercato sconfinato.
Un’opportunità per tutti?
La scelta di entrare nel mercato dei sistemi di pagamento e di creare un brand come SisalPay nasce dal fatto che c’è una straordinaria opportunità di business.
La cosa interessante è che questa opportunità di business è per molti soggetti della catena.
Parliamo infatti di un mercato straordinariamente grande, che si attesta tra i 100 e i 120 miliardi di euro all’anno.
Un mercato che ci riguarda tutti; ognuno di noi infatti gestisce quotidianamente pagamenti più o meno piccoli, come ricaricare il telefono, pagare le bollette e così via.
L’opportunità per Sisal era quella di servire ulteriormente i propri consumatori fornendo loro un canale accessibile e capillare in cui poter effettuare tali pagamenti.
Ma per il consumatore, quali sono i vantaggi principali?
Diciamo che tutta la nostra strategia vede il consumatore al centro, in quanto riteniamo che possano crearsi opportunità di business per noi e per i nostri partner solo nel momento in cui i consumatori traggono reale vantaggio dalle nostre soluzioni.