La risposta piu’ avanzata in ambito HR per i professionisti e le aziende ICT
Guarna (Adecco-Modis): La complessità e dinamicità del settore dell’ICT richiede nuove competenze, sempre più specifiche. Saremo il partner di riferimento per rispondere alle esigenze di comprensione del mercato
Da anni le aziende lamentano una carenza cronica di figure specializzate nel comparto ICT e frequentemente non è facile per il lavoratore entrare in contatto con chi ricerca personale. Per dare risposta a queste istanze, il Gruppo Adecco lancia Modis in Italia, dove sarà presente con tre filiali tra Milano e Roma.
La società - nata negli Stati Uniti negli anni ’90 ed entrata a far parte del Gruppo Adecco nel 2011 - rappresenta uno dei maggiori player a livello globale per la consulenza e i servizi professionali rivolti al mondo dell’Information & Communication Technology. Attraverso una visione globale del mercato, professionalità e competenze di alto profilo, Modis intende favorire l’incontro tra i migliori talenti disponibili sul mercato, in linea con le loro aspirazioni di carriera e obiettivi, e le maggiori aziende nei principali settori industriali ad alta tecnologia, quali automotive, building automation, pubblica amministrazione, telecomunicazioni, utilities: realizzare connessioni straordinarie in modo semplice è il suo impegno.

Presente con 85 filiali in tutto il mondo - in UK e Francia a livello europeo - e uno staff tecnico di 10mila risorse, Modis offrirà anche in Italia ad aziende e professionisti servizi e soluzioni ad hoc di outsourcing, staff leasing, recruiting e consulenza in svariati ambiti utili al business aziendale: dal cloud computing e infrastrutture IT tradizionali, al web e mobile, dall’ERP e CRM alla business intelligence, fino alla frontiera più recente e interessante della gestione dei Big Data.
Sono questi infatti, insieme al Mobile Internet, ai Social Media, a Internet of Things, al Cloud Computing, alcuni dei più interessanti trend emergenti nel mercato dell’IT evidenziati nell’edizione 2013 del Report diffuso da Assintel che, seppur registra un calo del mercato tradizionale dell’Information Technology in Italia pari al 4%, mostra tendenze di crescita importanti nel nostro Paese legati all’innovazione e alla trasformazione digitale generati dalla diffusione dei dispositivi connessi in mobilità (28 milioni di smartphone), delle piattaforme social e delle infrastrutture di cloud computing (+42% nel 2013). Questi dati trovano conferma anche nei lavori di Governo che negli ultimi 18 mesi ha definito un quadro normativo e i ruoli istituzionali necessari per dare concreta attuazione all’Agenda Digitale, leva strategica per la ripresa della crescita economica e occupazionale in Europa e nel nostro Paese.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo