Per le aziende la piattaforma rappresenta un’opportunità di portare il Made in Italy sul mercato globale, offrendo la possibilità di raggiungere mercati lontani, con un modello in continua evoluzione
L’azienda leader mondiale nell’eCommerce offre e struttura la propria piattaforma per offrire alle aziende italiane l’opportunità della vendita online, in affiancamento ai loro canali tradizionali, proponendosi come un partner e non come un competitor.
Con impprtanti investimenti anche sul mobile.
Ne abbiamo parlato con Giovanni Fantasia, Direttore Generale di eBay Italia.
Il mercato italiano dell’eCommerce in Italia: quale scenario e opportunità?
E’ un mercato in continua crescita e in doppia cifra, quindi un mercato interessante.
Oggi vale più di nove miliardi di euro.
Il tasso di crescita è ancora oggi sostenibile per due motivi.
Il primo è che gli acquirenti online stanno aumentando a ritmi significativi, tanto che dai nove milioni di utenti che acquistavano online nel 2012 siamo passati ai 14 milioni di quest’anno, con una crescita di quasi il 50%.

Il secondo motivo è che ci sono sempre più aziende che investono sull’online e cercano nel canale web un’opportunità per estendere la propria rete vendita.
Una promessa che l’eCommerce sta mantendendo.
Certo, se confrontiamo l’Italia con altri Paesi, ci accorgiamo che si potrebbe fare di più.
E come si può fare di più?
Si possono migliorare gli investimenti delle aziende stesse nel canale online, perché in Italia circa il 17% delle PMI acquista online, contro una media europea che supera il 26%.
Se guardiamo poi del numero di aziende che vendono sul canale web, abbiamo solo un 4% contro una media europea del 13%.
Di fatto il mercato c’è e la domanda pure, ma sta alle imprese e anche a noi come operatori aiutare le aziende in questo avvicinamento all’online.
eBay in questo contesto come si posiziona?
Noi siamo un partner e non un competitor, perché siamo a tutti gli effetti una piattaforma che abilita la vendita online e che offre la possibilità a venditori ed acquirenti di incontrarsi.
La nostra mission è dare agli acquirenti quello di cui hanno bisogno e che amano.
Il percorso di acquisto può partire dal bisogno, cioè dall’avere ben chiaro cosa si cerca, ma può anche essere guidato, in modo da stimolare quell’ispirazione che porti l’acquirente a comprare un prodotto che in quel momento magari non stava cercando.
Come per un negozio tradizionale…
Esattamente.
Non c’è nulla di diverso perché il commercio funziona così da sempre.
In questa direzione cerchiamo di far capire alle aziende che il canale online di vendita rappresenta un’opportunità aggiuntiva a quelli che sono i canali tradizionali del negozio fisico.
Sempre di più l’online rappresenta un’evoluzione di un modello che ci porta a parlare di total retail e di Commerce in generale, non più di solo eCommerce eBay ha investito molto in questa direzione.
Investimenti importanti, soprattutto nel mobile...
Il mobile è per noi importantissimo ed è stato oggetto di investimenti, perché di fatto è un nuovo canale di vendita e fa si che l’offline e l’online si incontrino.
Capita a tutti di andare in un negozio e trovare un prodotto che desta attenzione.
L’utente va online per informarsi e lo fa con lo smartphone.
Noi vogliamo facilitare questo processo, per esempio utilizzando i QRCode per fare in modo che questo passaggio sia ancora più rapido, senza dover nemmeno cercare.