BusinessCommunity.it settimanale per imprenditori e manager
BusinessCommunity.it

Maggio2013

fare

Il cloud per PMI e Pubblica Aministrazione è una realta'

Prati (Pradac): La mobilità come chiave per slegarsi dall’operatività statica, semplificare l’accesso alle informazioni e alle applicazioni

Un’azienda italiana, Pradac Informatica, propone una soluzione efficace sia per le PMI sia per la Pubblica Amministrazione, che ha lo scopo di abbattere i costi, sfruttare la condivisione per abilitare il raggruppamento d’impresa, creando un hub per le applicazioni aziendali.

“Abbiamo realizzato Fully con l’intenzione di semplificare l’accesso alle informazioni e alle applicazioni – ha dichiarato Gabriele Prati, Amministratore Delegato di Pradac Informatica – in chiave di esigenze di business.
In pratica, rispondiamo al cambiamento del modo di lavorare moderno, che punta alla collaborazione, all’uso di diversi dispositivi magari anche contemporaneamente.

Il cloud per PMI e Pubblica Aministrazione è una realta'

Nascendo per il cloud computing, Fully ha il vantaggio innegabile di rendere un utente immediatamente operativo e vengono drasticamente abbattuti i costi di manutenzione e formazione“.

Molte le promesse, che nascono da un’ampia esperienza nel settore.
“Conosciamo le aziende e la PA e sappiamo che sono sensibili a due aspetti fondamentali – ha proseguito Prati -: costi certi e facilità di utilizzo.
Ci siamo accorti che oggi ci si vuole slegare dal computer, inteso come postazione di lavoro unica, e quindi l’uso di internet e di servizi sempre reperibili è diventata una necessità.
Fully è in grado di gestire contemporaneamente tutti gli strumenti di lavoro in un unico ambiente cloud.
E’ a tutti gli effetti un vero e propri hub che riunisce tutte le applicazioni di cui si ha bisogno e, come se non bastasse, si fa carico di gestire la distribuzione delle informazioni.

Seguici: 

Questo è un argomento particolarmente sentito, soprattutto in un momento complicato come quello attuale, nel quale le aziende stanno cercando di raggrupparsi per avere maggiore forza sul mercato e contenere i costi.
Si tratta, molto spesso, di network d’imprese che nascono per un periodo di tempo limitato e condividono un progetto.
Ecco, per questo genere di attività diventa fondamentale avere a disposizione sistemi agili e pensati proprio per questo genere di attività”.

Grazie all’interfaccia grafica a finestre, Fully funziona come i più comuni sistemi operativi di lavoro e risulta quindi di facile utilizzo anche per gli utenti con meno dimestichezza con le tecnologie informatiche.

Pradac si è anche preoccupata della sicurezza dei dati, e la soluzione è certamente notevole.

“Il nostro team testa le applicazioni su ogni piattaforma, anche in termini di sicurezza – ha proseguito Prati – e abbiamo applicato un metodo esclusivo di protezione dei file all’interno del proprio cloud: lo sharding.
Si tratta di un sistema che, oltre alla crittografia che nasconde i dati, scompone gli stessi in file da 16Kb ciascuno che invia in luoghi fisici differenti.
Solo l’utente che è identificato dal sistema è in grado di ricostruire i documenti e rende la soluzione intrinsecamente sicura.
Noi, presso il Vega di Venezia, abbiamo due squadre costantemente al lavoro per testare e migliorare la soluzione, una dedicata al test sui dispositivi e sulla versione operativa, una concentrata allo sviluppo dei prodotti.
E’ un peculiarità, questa, che ci permette di avere controllo di ciò che è stato realizzato senza interferire con lo sviluppo in atto, ma la tempo stesso si riesce a far interagire i team per un confronto proficuo, soprattutto quando i clienti richiedono delle personalizzazioni importanti”.

Il cliente seleziona il pacchetto di servizi desiderato, sulla base del periodo di interesse, la capacità di storage e il numero di licenze necessarie e procede al pagamento tramite bonifico bancario, PayPal o Paysite-cash, una soluzione per l’eCommerce che permette di personalizzare la pagina di pagamento e di ottimizzarla per smartphone e tablet.

Inoltre, Pradac mette a disposizione una linea dedicata per i clienti che desiderano personalizzare ulteriormente il servizio rispetto ai pacchetti predefiniti.

Fully risponde alle attuali esigenze di lavoro collaborativo e all’affermazione del fenomeno BYOD (Bring Your Own Device): abilitando la condivisione e la sincronizzazione in tempo reale dei documenti all’interno e all’esterno dell’azienda, collega più organizzazioni e crea delle reti di comunicazione sicure per condividere progetti e dati di lavoro in maniera affidabile e veloce.
L’accesso via web e in mobilità incrementa la produttività dei collaboratori senza più nessun vincolo di postazione di lavoro, luogo o dispositivo da utilizzare.



Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2023 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it