Un secondo semestre con prospettive economico-finanziarie in chiaroscuro
Brender (Dexia AM): La riduzione dei disequilibri globali sta limitando l’attività commerciale e continuerà a farlo per molti anni a venire
Dopo il rallentamento iniziato a metà del 2011 successivo alla crisi dell’eurozona, l’economia sta registrando una ripresa nelle aree emergenti.
"In questi mercati non vi é davvero alcun motivo di prevedere che si materializzino tassi di crescita ante-crisi”, dichiara Anton Brender, Chief Economist di Dexia Asset Management (Dexia AM), il quale aggiunge: "La riduzione dei disequilibri globali sta limitando l’attività commerciale e continuerà a farlo per molti anni a venire”.

Di conseguenza, esiste il rischio concreto di vedere i Paesi emergenti attuare manovre volte ad appesantire i propri tassi di cambio allo scopo di consolidare l’attività
Gli Stati Uniti: sempre più vicini ad una ripresa auto-sostenuta…
La lenta ripresa della crescita nelle regioni emergenti dovrebbe continuare a sostenere l’attività statunitense considerato che, beneficiando notevolmente di un dollaro più debole, dall’inizio del nuovo millennio l’industria manifatturiera americana ha superato i propri rivali in termini di risultati.
Brender, afferma: "Sebbene si possa ottenere un vantaggio dal basso prezzo del gas naturale, per il momento l’impatto di questa situazione non dovrebbe essere sovrastimato, nemmeno nei settori ad alta intensità energetica.
Ciò nonostante, nell’immediato futuro, il gas e lo shale oil certamente alleggeriranno i vincoli energetici statunitensi”.

Nel frattempo, riguardo alle famiglie, anche se tuttora sussistono condizioni restrittive per l’accesso al credito per quelle meno abbienti, i mutui ipotecari registrano una graduale ripresa; invece, l’investimento immobiliare, che continua a giocare l’abituale ruolo di motore di crescita, dovrebbe continuare a crescere a passo sostenuto.
L’aumento del benessere delle famiglie, stimolato dal rimbalzo dei prezzi delle proprietà e dei mercati azionari, dovrebbe aiutare queste ultime a mantenere il proprio tasso di risparmio ai livelli attuali.