Yousign diventa Youtrust: la piattaforma di fiducia digitale per le PMI europee | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

19/11/2025

digital

Yousign diventa Youtrust: la piattaforma di fiducia digitale per le PMI europee

Sayag (Youtrust): rafforzare la presenza in Italia nel 2026 con soluzioni verticali dedicate a settori chiave come HR e finanza con l'obiettivo di superare i giganti USA

Il tema della firma elettronica è quanto mai attuale. In questo contesto, abbiamo intervistato Alban Sayag, CEO di Yousign, che presto assumerà il nome Youtrust, con lo scopo di farci raccontare come si sta evolvendo il mercato. A partire dal cambio del naming, che contiene la parola fiducia.

Yousign diventa Youtrust: cos'è cambiato e perché questo nuovo nome?


Negli ultimi anni, Yousign si è evoluta ben oltre il suo ruolo originario di fornitore di soluzioni per la firma elettronica. Quando l'azienda è stata fondata, l'obiettivo era semplice: rendere la firma elettronica accessibile e conforme per tutte le imprese europee. Ma con l'accelerazione della trasformazione digitale, i nostri clienti hanno iniziato a trovarsi di fronte a sfide più ampie, dalla verifica delle identità e la prevenzione delle frodi fino alla necessità di garantire la conformità alle normative europee come eIDAS 2.0, GDPR e le direttive AML. Per questo abbiamo deciso di passare dal concetto di "firmare" a quello di "creare fiducia". Il nome Youtrust rappresenta questo nuovo capitolo: un'evoluzione che unisce tutti gli elementi fondamentali della Fiducia Digitale - firme elettroniche, verifica dell'identità e dei documenti, sigilli elettronici - all'interno di una piattaforma europea sicura, sovrana e facile da usare. Non si tratta solo di un cambio di nome, ma della naturale evoluzione di un'azienda che vuole rendere la fiducia digitale semplice, locale e accessibile a tutte le imprese europee.

Perché la fiducia digitale può essere un vantaggio competitivo per le PMI europee?

La Fiducia Digitale consente alle PMI di automatizzare processi aziendali chiave come la contrattualistica, l'onboarding e la compliance, mantenendo al tempo stesso il pieno controllo sui propri dati e sulle proprie operazioni. Si tratta di un'esigenza ancora poco soddisfatta dalle soluzioni dei grandi fornitori, spesso troppo complesse da implementare, costose da mantenere e pensate principalmente per le grandi imprese. Il bisogno è chiaro: una soluzione sovrana, fluida e accessibile, che combini firma elettronica, verifica dell'identità (KYC/KYB) e sigillo elettronico (eSeal) senza complessità né costi eccessivi. Ed è proprio questa la nostra missione: offrire alle PMI e imprese mid-market gli stessi standard di Fiducia Digitale che fino a poco tempo fa erano riservati solo alle grandi aziende. Quando un'impresa può verificare un'identità in tempo reale, firmare in modo sicuro e archiviare documenti in conformità alle normative, non solo risparmia tempo, ma riduce i rischi legali, previene le frodi e trasmette maggiore affidabilità ai propri partner e clienti. In questo senso, la fiducia diventa un vero vantaggio competitivo: permette alle aziende di operare in modo più rapido, sicuro e con maggiore sicurezza anche oltre i confini nazionali. Per le PMI europee, che rappresentano la spina dorsale delle economie locali ma spesso non dispongono di grandi team dedicati alla compliance, questo cambiamento può essere davvero trasformativo.

Cosa significa per voi essere un'alternativa europea ai giganti americani del digitale?

La sovranità digitale è un elemento di differenziazione fondamentale. In un contesto tecnologico ed economico in costante evoluzione, la sovranità europea garantisce che i dati critici restino sotto controllo locale e che le soluzioni adottate siano pienamente conformi alle normative europee. Significa consentire alle imprese di accedere a servizi di Fiducia Digitale indipendenti dai grandi operatori tecnologici stranieri, rafforzando al tempo stesso sicurezza, affidabilità e fiducia da parte di clienti e autorità di regolamentazione in tutta Europa. In quanto azienda europea, Yousign (presto Youtrust) garantisce la sovranità digitale, la conformità agli standard più rigorosi (eIDAS 2.0, QTSP, KYC/KYB, PVID, LCP) e soluzioni robuste e scalabili, già utilizzate da oltre 20.000 clienti, con una disponibilità garantita del 99,9%. I dati sono ospitati e protetti interamente in Europa, assicurando una governance locale e il pieno rispetto delle normative. Questi punti di forza fanno di Yousign (presto Youtrust) una piattaforma completa di Fiducia Digitale: fluida, conforme, modulare e sotto controllo europeo dei dati, capace di offrire un'esperienza cliente ottimale e un livello di efficienza operativa senza eguali nel mercato europeo.

Come intendete rafforzare la presenza in Italia nel 2026?

L'Italia è già uno dei nostri mercati chiave, il secondo dopo la Francia, e vediamo qui un potenziale enorme. Le PMI e le imprese mid-market italiane sono dinamiche, creative e fortemente integrate nelle catene del valore europee, ma devono ancora affrontare sfide importanti nell'adozione delle tecnologie digitali. Il nostro obiettivo è rendere per loro il passaggio a processi digitali basati sulla fiducia più semplice e rapido. Nel 2026 introdurremo nuovi pacchetti verticali dedicati a settori specifici come risorse umane, finanza, real estate, assicurazioni e sanità. Queste soluzioni combineranno verifica dell'identità, firma elettronica e sigillo dei documenti all'interno di flussi di lavoro unificati e pronti all'uso.


Quali strategie per collaborare con partner e consulenti italiani?

Abbiamo un team commerciale dedicato all'Italia, composto da professionisti che conoscono a fondo il mercato e le sue specificità, sia dal punto di vista culturale che normativo. La nostra soluzione è pienamente conforme agli standard italiani e viene costantemente aggiornata per adattarsi alle esigenze locali e alle pratiche operative delle imprese. L'Italia è oggi il nostro secondo mercato per dimensioni, dove operiamo da quattro anni. Supportiamo già oltre 1.500 clienti italiani, tra cui più di un centinaio di software house che integrano la nostra soluzione all'interno dei propri flussi di lavoro. La nostra tecnologia è ormai consolidata e riconosciuta per la sua affidabilità. Con l'evoluzione verso la piattaforma europea di Fiducia Digitale, vogliamo rafforzare ulteriormente la sovranità e l'indipendenza digitale delle imprese europee, inclusi i nostri partner italiani.


Obiettivi a breve termine e visione dell'Europa digitale tra cinque anni?

Abbiamo già ampliato la nostra piattaforma oltre la firma elettronica, potenziando le soluzioni di verifica dell'identità e di sigillo elettronico, oggi pienamente integrate tra loro. Il nostro obiettivo ora è accelerare questa crescita in tutta Europa, posizionando Yousign (presto Youtrust) come partner di riferimento per la Fiducia Digitale delle PMI e delle imprese di fascia media. Guardando ai prossimi cinque anni, immagino un'Europa in cui la Fiducia Digitale sia integrata per definizione, dove ogni azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, possa scambiare documenti, verificare identità e firmare oltre i confini in modo semplice e sicuro. Credo che l'Europa abbia il talento, le normative e i valori necessari per guidare questa trasformazione. La nostra missione, con Yousign / Youtrust, è contribuire a realizzare questa visione: costruire un continente in cui progresso digitale e sovranità procedano di pari passo.


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it