Oracle NetSuite punta sul futuro: l'AI nativa riscrive l'ERP per le aziende | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

22/10/2025

digital

Oracle NetSuite punta sul futuro: l'AI nativa riscrive l'ERP per le aziende

Goldberg (Oracle NetSuite): presenta Next, la nuova piattaforma non è un copilota, ma il motore che spinge il business

Oracle NetSuite trasforma il proprio sistema ERP introducendo NetSuite Next, una piattaforma che integra l'intelligenza artificiale direttamente nelle operazioni di finanza, supply chain e gestione clienti. L'annuncio arriva durante SuiteWorld a Las Vegas, dove Evan Goldberg, fondatore e vicepresidente esecutivo della società, ha presentato le nuove funzionalità che saranno disponibili progressivamente nei prossimi 12 mesi. La caratteristica distintiva della piattaforma è l'integrazione nativa dell'AI, che diventa parte integrante di come gli utenti cercano, analizzano e operano sui dati aziendali. I clienti esistenti potranno passare alla nuova esperienza senza necessità di migrazioni complesse, attraverso quello che l'azienda definisce un semplice click. Al centro dell'innovazione c'è Ask Oracle, un assistente in linguaggio naturale che permette agli utenti di interagire con il sistema usando parole proprie. Questo strumento comprende il contesto specifico dell'utente, i suoi ruoli e permessi, generando visualizzazioni e spiegazioni personalizzate. Ogni insight e azione è radicata nei dati e governata dai ruoli, permessi e politiche esistenti su cui i nostri clienti fanno affidamento, ha spiegato Goldberg durante la presentazione.

Le funzionalità operative della nuova piattaforma NetSuite Next introduce AI Canvas, uno spazio di lavoro collaborativo dove i team possono analizzare problemi complessi e attivare workflow automatizzati. Questi workflow agentici gestiscono attività multi-step come proposte di pagamento, selezione fornitori, riconciliazioni e programmazione del servizio clienti, mantenendo sempre la possibilità di approvazione umana quando necessario. La piattaforma utilizza modelli linguistici avanzati per estrarre e validare informazioni da fatture, contratti, ricevute, manuali e ordini d'acquisto. Documenti precedentemente isolati diventano così dati strutturati su cui il sistema può operare automaticamente. I riepiloghi narrativi evidenziano correlazioni e tendenze direttamente nei report e nei moduli, aiutando gli utenti a identificare opportunità e rischi prima che diventino problematici. Durante le dimostrazioni pratiche, NetSuite ha mostrato un CFO che utilizza metriche di abbonamento e prompt in linguaggio naturale per analizzare il costo di acquisizione clienti per segmento, combinandolo con rapporti di valore a vita per decisioni di allocazione del capitale. Un'altra dimostrazione ha presentato il pricing intelligente, dove l'AI aiuta a impostare regole di prezzo dinamiche, monitora i prezzi dei concorrenti sui siti web pubblici e raccomanda corrispondenze temporanee con tracciabilità completa delle fonti.

Governance e controllo nell'implementazione dell'AI Non sono solo strumenti per gestire il business, è intelligenza per trasformarlo, ha sottolineato Goldberg. L'azienda pone particolare enfasi su fiducia e controllo come elementi centrali per l'adozione. Brian Chess, vicepresidente senior di tecnologia e AI presso Oracle NetSuite, ha chiarito durante un briefing con i giornalisti che i controlli sono specifici per ogni attività. Stiamo costruendo diversi controlli e meccanismi human-in-the-loop a seconda del livello di rischio del compito, ha affermato. Le azioni dell'AI rispetteranno i ruoli, i permessi e le politiche esistenti. Le raccomandazioni e i passaggi autonomi possono essere vincolati dal rischio dell'attività, con approvazione umana richiesta dove necessario, particolarmente per operazioni che influenzano il libro mastro generale. Ogni insight e azione proposta sarà accompagnata da spiegazioni dettagliate, permettendo ai team finanziari e di audit di validare il come e il perché prima dell'esecuzione.

Il rollout globale e l'impatto sugli sviluppatori Il lancio inizierà in Nord America nei prossimi 12 mesi, con i mercati anglofoni dell'Asia previsti come successivi. Testeremo a livello internazionale molto presto e rilasceremo queste funzionalità mensilmente in tutto il mondo, ovunque NetSuite sia disponibile, ha dichiarato Goldberg. L'executive ha elaborato che il periodo di test sarà breve, anticipando che entro il prossimo anno tutto sarà integrato nella nuova piattaforma. La piattaforma SuiteCloud viene aggiornata per supportare la creazione di SuiteAgent personalizzati, connettere assistenti AI esterni tramite il Model Context Protocol (MCP) e esporre i servizi di analisi documentale e narrativa di NetSuite attraverso toolkit dedicati. Durante le demo, il SuiteCloud Developer Assistant ha generato SuiteScript e test unitari da specifiche in linguaggio naturale, distribuendo una SuiteApp funzionante. Gary Wiessinger, vicepresidente senior dello sviluppo applicazioni presso Oracle NetSuite, ha evidenziato che l'apertura della piattaforma è progettata per mantenere gli sviluppatori al passo con il rapido ritmo di cambiamento dell'AI. Non stiamo costruendo basandoci su dove era la tecnologia mesi fa o oggi. Man mano che evolve, integriamo le capacità più recenti e migliori così che clienti e partner possano sfruttarle immediatamenteNetSuite Next funziona su Oracle Cloud Infrastructure (OCI) con un modello di dati unificato e AI spiegabile e verificabile, integrando il Redwood Design System. L'approccio riflette la convinzione di Oracle NetSuite che l'AI debba comprendere le strutture dati aziendali, non solo il testo. Stiamo sposando tecnologia che può gestire numeri, che è NetSuite, con tecnologia che può gestire testo, che sono questi grandi modelli linguistici... è da lì che deriva il potere definitivo, ha concluso Goldberg.


BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it