I marketplace spingono l'eCommerce: l'AI ridefinisce le attese dei clienti italiani | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

08/10/2025

marketing

I marketplace spingono l'eCommerce: l'AI ridefinisce le attese dei clienti italiani

Lázaro (Packlink): il 63% degli italiani prevede di aumentare le spese su queste piattaforme. Non si tratta più solo di comodità, ma anche di fiducia, trasparenza e reattività

I marketplace digitali si affermano come motori principali dell'eCommerce in Italia, con previsioni di crescita costante per i prossimi mesi. Secondo l'analisi dell'Ecommerce Delivery Benchmark Report 2025, una quota significativa di consumatori italiani ha già integrato queste piattaforme nelle proprie abitudini d'acquisto.
Nello specifico, il 78% dei consumatori italiani ha effettuato acquisti su marketplace di riferimento come Amazon nel corso del 2024. Le proiezioni per il 2025 indicano un ulteriore consolidamento di questa tendenza, con il 63% che prevede di aumentare la propria attività su tali piattaforme.

Un'altra dinamica emergente è l'ascesa dei marketplace dedicati all'usato, tra cui eBay e Vinted, che hanno riscosso un crescente interesse tra gli acquirenti italiani. L'Italia si posiziona al secondo posto in Europa, dietro la Spagna, per l'intenzione di incrementare l'utilizzo di queste piattaforme, con quasi la metà dei consumatori che dichiara di volerlo fare nell'anno in corso.
Il Benchmark Report di Packlink analizza le tendenze globali che stanno plasmando il commercio al dettaglio, basandosi su un vasto campione di consumatori in diversi mercati. Tra i cambiamenti più incisivi figurano l'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nell'esperienza d'acquisto, l'espansione del social commerce e l'innalzamento delle aspettative dei consumatori in termini di servizio, velocità e comodità.

I dati evidenziano che i consumatori italiani non ricercano più unicamente il prezzo più vantaggioso, ma prediligono esperienze d'acquisto fluide, personalizzate e prive di intoppi. Un chiaro indicatore di questa evoluzione è il 65% dei consumatori italiani che si dichiara disposto a cambiare brand in favore di opzioni di consegna più convenienti. Allo stesso modo, il 51% affermerebbe di farlo se un brand non soddisfa le proprie aspettative.
In questo scenario di mercato sempre più competitivo, Packlink ha elaborato cinque consigli pratici per supportare brand e venditori nella crescita sui marketplace, permettendo loro di distinguersi non solo per il prezzo ma anche per la qualità dell'esperienza offerta ai clienti:
- Ottimizzare la visibilità del prodotto: creare descrizioni chiare, garantire una categorizzazione accurata e utilizzare immagini di alta qualità per superare la concorrenza;
- Dare priorità all'esperienza del cliente: assicurare consegne rapide, sicure e trasparenti, corredate di tracciamento in tempo reale;
- Sfruttare dati e tecnologia: impiegare strumenti di intelligenza artificiale e analisi predittiva per anticipare le tendenze del mercato e adeguare le strategie di vendita;
- Diversificare i canali: combinare l'utilizzo dei principali marketplace con piattaforme di nicchia e di seconda mano per ampliare efficacemente la portata;
- Creare fiducia: adottare politiche di reso chiare, garantire la qualità del prodotto e offrire un solido servizio post-vendita, pilastri fondamentali per costruire la fedeltà del cliente.

"La crescita dei marketplace riflette un profondo cambiamento nel modo in cui i consumatori fanno acquisti. Non si tratta più solo di comodità, ma anche di fiducia, trasparenza e reattività. Le aziende che sapranno adattarsi rapidamente a queste aspettative saranno quelle che guideranno il futuro dell'eCommerce in Italia e non solo", ha affermato Noelia Lázaro, Direttore Marketing di Packlink.

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it