Interruzioni digitali: ecco perché la giornata lavorativa si estende all'infinito - Punto e a capo - @gigibeltrame | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

01/10/2025

leisure

Gigi Beltrame

Interruzioni digitali: ecco perché la giornata lavorativa si estende all'infinito

Una nuova analisi rivela come l'uso delle piattaforme digitali frammenti la giornata lavorativa, estendendola ben oltre l'orario standard

La giornata lavorativa si è trasformata in un flusso continuo e frammentato, spesso senza un confine netto, a causa dell'incessante bombardamento di comunicazioni digitali. È quanto emerge dal Work Trend Index di Microsoft, basato su un'analisi di trilioni di segnali di produttività anonimizzati raccolti globalmente da Microsoft 365. L'indagine ha messo in luce una realtà in cui un lavoratore medio riceve ben 117 email al giorno, messaggi spesso letti in meno di 60 secondi.
A livello globale, il numero di messaggi scambiati per persona è aumentato del 6%, con picchi superiori al 20% in regioni come l'Europa Centrale. Il report evidenzia come la giornata lavorativa "infinita", alimentata dalla tecnologia, cominci già alle 6 del mattino, con il 40% degli utenti online a quell'ora. Dalle 8, Teams supera l'email come principale canale di comunicazione, smistando in media 153 messaggi in un giorno feriale. Le fasce orarie tradizionalmente dedicate alla produttività, ovvero tra le 9 e le 11 e tra le 13 e le 15, sono pesantemente compromesse da un sovraccarico di riunioni che occupano circa il 50% del tempo lavorativo.

I dipendenti vengono interrotti mediamente ogni due minuti da una riunione, un'email o una notifica, si legge nel report. Questo scenario rende il lavoro caotico e frammentato per quasi la metà dei dipendenti (48%) e per oltre la metà dei leader (52%). In media, si registrano circa 275 interruzioni al giorno. Inoltre, il 57% delle riunioni è organizzato all'ultimo minuto, con il risultato che il lavoro si estende spesso oltre l'orario standard e nei fine settimana. In media, i lavoratori ricevono 58 messaggi al di fuori dell'orario lavorativo ogni giorno.
Poi ci sono gli altri sistemi di messaggistica, da WhatsApp alle telefonate, elementi non monitorati nella ricerca.

A mio avviso non è l'unico problema: il proliferare di riunioni non è da sottovalutare, dover staccare per entrare da una riunione, nonché uscire per rispondere a qualcosa è certamente un "generatore di stress" incredibile.
La verità, però, è che potremmo lavorare in modo diverso?

Perché questo è il tema: esiste un'alternativa?

Homepage

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it