Eredità inattiva: perché le donne facoltose investono meno e come l'AI può aiutare | BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it

01/10/2025

idee

Eredità inattiva: perché le donne facoltose investono meno e come l'AI può aiutare

Haggard (Capital Group): una ricerca evidenzia la sorprendente reticenza delle donne a investire la propria eredità, preferendo il risparmio

Nei prossimi vent'anni, una considerevole porzione dei 124.000 miliardi di dollari destinati al Great Wealth Transfer passerà nelle mani delle donne. Tuttavia, una recente analisi condotta da Capital Group, uno dei principali gestori di investimenti attivi globali con oltre 3.000 miliardi di dollari in asset, rivela una notevole reticenza tra le donne facoltose a investire tale eredità.
Lo studio ha intervistato 600 individui con patrimonio elevato in Europa, Asia-Pacifico e Stati Uniti, esplorando l'utilizzo dell'eredità. Ha evidenziato un marcato divario tra generi nell'approccio agli investimenti. Molte donne, infatti, mostrano esitazione nell'investire, tendono a non cercare una consulenza finanziaria tradizionale e, in retrospettiva, esprimono il desiderio di aver investito una quota maggiore dei loro capitali ereditati.

In questo contesto, Alexandra Haggard, Head of Asset Class Services per Europa e Asia-Pacifico di Capital Group, sottolinea: "Con 124.000 miliardi di dollari che verranno trasferiti nei prossimi vent'anni, le donne erediteranno una quota significativa di questa ricchezza. È giunto il momento per loro di prendere il controllo del proprio futuro finanziario. La nostra ricerca dimostra che, sebbene molte donne risparmino di più e investano meno, alcune in seguito si pentono di non aver investito una quota maggiore della loro eredità. La buona notizia è che non è mai troppo tardi per iniziare".
I principali risultati della ricerca di Capital Group mettono in luce dinamiche specifiche:
- Le donne investono una percentuale minore della loro eredità rispetto agli uomini: il 26,4% contro il 36,2%, indicando significative opportunità non sfruttate;
- Il 40% delle donne dichiara di aver desiderato investire una porzione maggiore della propria eredità, a fronte del 30% degli uomini;
- La percentuale di eredità destinata al risparmio è più alta per le donne, pari al 14,3%, rispetto all'11,1% degli uomini;
- In media, le donne spendono una quota maggiore della loro eredità rispetto agli uomini (15,4% contro l'11,3%);
- Le donne sono due volte più propense degli uomini (27% contro il 15%) a cercare consigli di investimento sui social media e da finfluencer, invece che da consulenti professionisti;
- Una larga maggioranza, il 68% delle donne, ritiene che l'Intelligenza Artificiale e altre tecnologie potranno migliorare la consulenza finanziaria, offrendo maggiore personalizzazione e accesso semplificato, contro il 59% degli uomini.

Alexandra Haggard aggiunge: "Molte donne si rivolgono ai social media e ai 'finfluencer' per ottenere consigli finanziari, ma man mano che le loro esigenze finanziarie diventano più complesse, la consulenza professionale diventa sempre più cruciale. Con il progredire del 'Great Wealth Transfer', il settore della gestione patrimoniale deve adattarsi alla crescente importanza delle donne nel mondo della gestione patrimoniale. In Capital Group, collaboriamo con i gestori patrimoniali per fornire leadership di pensiero in materia di investimenti, eventi e formazione, al fine di aiutare le loro clienti donne a investire con fiducia e a costruire una ricchezza a lungo termine".

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it