Come si dice austerità in francese?
Con la caduta del governo Bayrou, un esecutivo senza potere imposto da Macron dopo un discutibile accordo con Melanchon e la sinistra transalpina, la Francia si trova davanti a un problema che le regole di Bruxelles e del FMI risolvono in un solo modo: austerità.Chissà come si dice Governo tecnico in francese? E chissà chi saranno i novelli Mario Monti e Elsa Fornero.
Già perché tutti ricordiamo i sorrisi di scherno di Sarkozy e Merkel rivolti a Berlusconi, che fu fatto dimettere a colpi di spread e dalla lettera di Mario Draghi.
Dopo l'arrivo di Monti, il supertecnico scelto a Bruxelles, l'Italia affrontò 14 trimestri consecutivi di recessione: tasse e tagli incisero profondamente sul corpo economico e sociale del Paese e ne stiamo ancora pagando le conseguenze.
La Francia è però messa molto peggio di noi all'epoca: presenta infatti i cosiddetti "debiti gemelli".
In pratica ha un deficit delle partite correnti (importa più di quanto esporta) e ha una spesa pubblica superiore alle entrate statali, per cui deve ricorrere ogni anno al debito pubblico che, in valori assoluti, è già superiore a quello italiano.
L'Italia, incredibile a dirsi, è attualmente lo stato più virtuoso tra le grandi economie europee, poiché anche la Germania se la passa molto male. Non siamo quindi "contagiabili" dalla situazione oltralpe.
Senza dimenticare che la BCE è a guida francese e che, casualmente, nei piani di dismissione dei titoli di stato acquistati durante la pandemia, vengono venduti o mandati a scadenza titoli italiani, tedeschi, ma non francesi. E questo i mercati lo notano. Più di così Lagarde non potrebbe fare, poiché la banca centrale non può aiutare un singolo stato. O almeno così hanno sempre proclamato. Ci aspettiamo comunque qualche altro "favore".
Oltre all'austerità, che molto difficilmente sarà accettata dal popolo francese (non dimentichiamo chi ha inventato la Rivoluzione), ci sarebbe un altro modo per affrontare il problema: uscire dall'euro e svalutare.
Strada difficilmente percorribile ma che a molti sembra la più sensata.
A noi non è stato concesso, pena di far la fine della Grecia.
Vedremo cosa accadrà a Parigi (e a Berlino).