BusinessCommunity.it

18/06/2025

EDITORIALE


La fiducia e l'AI

L'intelligenza artificiale sta rapidamente ridisegnando il panorama globale del business e le mansioni umane, promettendo efficienza senza precedenti e capacità analitiche sovrumane.
Ma mentre celebriamo o temiamo questa rivoluzione, il vero punto di svolta non sarà la tecnologia stessa, ma la fiducia. Il futuro, infatti, dipenderà interamente dalla nostra capacità di riporre fiducia, non solo nelle macchine, ma soprattutto - e qui sta il paradosso - negli altri esseri umani.
Un interrogativo intrigante emerge con forza: perché siamo così disposti a delegare compiti complessi e decisioni critiche a un algoritmo, ma spesso esitiamo a fare lo stesso con un nostro simile?
Una macchina, per quanto complessa, agisce secondo algoritmi logici e prevedibili. Non ha ego, non prova rancore, non ha una "brutta giornata" o un'agenda nascosta. Deleghiamo all'AI compiti di precisione, analisi dati massivi, persino decisioni strategiche nel trading o nella logistica.


Ma spesso esitiamo a delegare un pari, un collaboratore, persino un leader.
Perché?
La fiducia tra umani è intrinsecamente più fragile. Temiamo l'errore umano, il bias inconscio, l'agenda personale, l'inaffidabilità, la vulnerabilità emotiva.
Questa è una questione profondamente filosofica: se la fiducia si basa sulla prevedibilità, stiamo forse riducendo l'umano alla sua dimensione più caotica e imprevedibile, mentre esaltiamo la macchina per la sua perfetta esecuzione logica?
Il futuro del business, e con esso il valore del lavoro umano, non risiede nel tentativo di competere con la macchina sulla sua stessa prevedibilità.
Risiede piuttosto nella nostra capacità di riaffermare e coltivare la fiducia umana.
Mentre l'AI si occupa dell'efficienza e della logica, gli umani devono eccellere nella collaborazione, nell'empatia, nella creatività non replicabile e, soprattutto, nella costruzione di relazioni basate sulla reciproca affidabilità.



Se non saremo in grado di delegare con fiducia ai nostri simili, la sinergia uomo-macchina sarà incompleta e il valore umano nel ciclo produttivo diminuirà, riducendoci a meri supervisori di sistemi autonomi.
La vera sfida dell'era dell'AI non è solo costruire algoritmi migliori, ma ricostruire ponti di fiducia tra noi.
Solo così potremo non solo sopravvivere, ma prosperare, co-creando un futuro in cui l'intelligenza artificiale potenzi l'intelligenza umana, non la soppianti.
La fiducia, in fondo, è la valuta più preziosa del nuovo millennio.




Gigi Beltrame


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it