Acquisto auto: il 35% degli italiani punta sul nuovo e il green
Pace (Compass): un nuovo studio rivela che oltre un terzo degli italiani progetta di cambiare auto privilegiando le opzioni sostenibili
Un numero significativo di italiani sta pianificando l'acquisto di una nuova auto nel prossimo anno. Secondo l'ultima edizione dell'Osservatorio Compass – Speciale Auto 2025, presentata all'Automotive Dealer Day di Verona, il 35% degli intervistati prevede di acquistare una vettura entro i prossimi dodici mesi. Questo dato emerge in un contesto di mercato sostanzialmente stabile per le immatricolazioni di auto nuove nel 2024, con un lieve incremento dello 0,7%. La mobilità privata mantiene un ruolo centrale per le famiglie italiane: oltre il 90% ne possiede almeno una e la utilizza regolarmente.

L'indagine Compass evidenzia una chiara tendenza verso modelli più sostenibili tra chi intende acquistare. Oltre la metà dei potenziali acquirenti, il 54%, si orienta verso auto elettriche o ibride. Tra queste opzioni, l'ibrido è nettamente preferito, raccogliendo il 44% delle intenzioni di acquisto. Le preferenze variano in base all'area geografica e all'età. Al Sud e tra i ceti medio-bassi permane una maggiore attrattiva per auto diesel e usate. Viceversa, nel Centro-Nord, tra i giovani e i ceti medio-alti, c'è una maggiore apertura verso le soluzioni green.
In un panorama economico che vede crescere l'attenzione ai costi, quasi il 60% di chi valuta l'acquisto desidera comunque un'auto nuova. Tuttavia, il mercato dell'usato si conferma un'opzione importante, particolarmente attraente per i giovani della GenZ (34%) e per i residenti del Sud e Isole (39%).
Il credito al consumo funge da leva fondamentale per il settore automobilistico. Nel 2024, i finanziamenti erogati per l'acquisto di veicoli a due e quattro ruote hanno raggiunto i 24,5 miliardi di euro, segnando una crescita del 5,5% rispetto al 2023. Questo tipo di finanziamento rappresenta oltre l'80% del totale del credito al consumo finalizzato all'acquisto di beni durevoli. Circa la metà dei futuri acquirenti (44%) prevede di ricorrere a un finanziamento a rate fisse o con maxi-rata finale per l'acquisto, una modalità scelta soprattutto dalla Generazione Z, dai residenti del Sud e delle Isole e dai ceti medio-bassi. Una quota significativa (39%) preferirebbe pagare l'intero importo subito, opzione più diffusa tra la generazione dei Silent (53%) e chi ha un maggiore potere d'acquisto (48%). A sostenere il settore sono soprattutto i finanziamenti per le auto nuove, con 881mila operazioni concluse nel 2024 (+4,3%) e un importo medio di oltre 19mila euro. Anche l'usato vede un andamento positivo nei prestiti, con 403mila pratiche di finanziamento (+5,6%) e un importo medio di oltre 15mila euro.
La ricerca di soluzioni di pagamento flessibili si estende anche ai servizi post-acquisto. Il Buy Now Pay Later (BNPL) sta guadagnando terreno nell'after-sales, ritenuto utile dal 57% degli automobilisti per gestire le spese di manutenzione e riparazione. L'interesse per il BNPL è ancora più elevato tra chi pianifica l'acquisto di un'auto (75%) e tra i Millennials (66%) e i residenti del Sud e Isole (69%), a testimonianza dell'apertura delle nuove generazioni verso metodi di pagamento innovativi. Un potenziale di spesa aggiuntiva emerge dal dato secondo cui il 19% degli automobilisti sarebbe disposto a investire di più nella cura del veicolo potendo dilazionare i costi.
Il noleggio a lungo termine (NLT) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel mercato italiano. Una formula innovativa che riscuote crescente successo tra i concessionari (45%) è il Rent to Rent, che permette loro di noleggiare veicoli a lungo termine per poi offrirli ai propri clienti. Le applicazioni principali del Rent to Rent indicate dai rivenditori sono il noleggio a breve termine (74%) e l'utilizzo delle vetture come auto di cortesia (17%). Nei primi tre mesi del 2025, sono stati stipulati oltre 250mila contratti di noleggio a lungo termine, con un aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il segmento dei privati all'interno del NLT registra una crescita ancora più marcata, con un +13% rispetto al 2024, confermando un trend positivo.
“Anche quest’anno i dati dell’Osservatorio confermano il ruolo strategico del credito al consumo nel sostenere l’intero settore automotive in tutte le sue fasi, dall’acquisto al post-vendita”, commenta Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Financial Partnership di Compass. “Nonostante un quadro macroeconomico complesso, la domanda di auto resta ancora vivace, soprattutto tra chi guarda a modelli nuovi e alimentazioni sostenibili. Per molti automobilisti, il credito al consumo rappresenta una leva irrinunciabile per il proprio acquisto. Allo stesso tempo, formule innovative come il Buy Now Pay Later si stanno affermando nell’after-sales, rispondendo alla crescente richiesta di flessibilità”;.
“Il noleggio a lungo termine sta vivendo un momento favorevole, trainato da un crescente interesse da parte dei clienti privati e dall’introduzione di nuovi strumenti come il Rent to Rent”, afferma Antonio Manari, Direttore Generale di Compass Rent e Direttore Centrale Commerciale di Compass. “In questo contesto, Compass Rent si propone come partner ideale per accompagnare i clienti nella scelta dell’auto più adatta alle proprie esigenze, offrendo loro un’esperienza su misura che coniuga praticità, sicurezza e costi certi, e per supportare i dealer nello sviluppo del loro business”.