Navigando l'incertezza: strategie di investimento in un mercato volatile
Viebig (ODDO BHF SE): mantenere la rotta nonostante le difficoltà e puntare su trend di lungo periodo
I principali mercati azionari stanno diventando sempre più complessi, con le politiche del presidente Trump che minano la fiducia degli investitori. I segnali di un rallentamento economico negli Stati Uniti, già evidenti alla fine del 2024, si sono intensificati. L'indice S&P 500 ha perso circa l'8,3% dall'inizio del 2025 (dati aggiornati a marzo). Nonostante la riduzione dell'esposizione alle azioni statunitensi nei nostri portafogli, riteniamo che abbandonare completamente il mercato americano sarebbe un errore. Le perdite dell'S&P 500 sono concentrate nelle cosiddette "Magnifiche 7" (Jan Viebig, Chief Investment Officer, ODDO BHF SE). Gli investitori non dovrebbero essere sorpresi o allarmati; il mercato statunitense è stato guidato da questi titoli, che - ad eccezione di Meta - hanno registrato alcune delle perdite più significative nel 2025. Il sentiment di mercato si è rivolto contro le aziende tecnologiche, poiché le prospettive economiche non giustificano più valutazioni così elevate.

Opportunità a lungo termine
Rimaniamo convinti che alcuni temi centrali guideranno i mercati nel lungo periodo: la digitalizzazione, l'intelligenza artificiale (AI), la modernizzazione delle infrastrutture e i cambiamenti demografici che favoriranno il settore sanitario. Nell'ambito dell'AI, l'attenzione si sta spostando dalle innovazioni rivoluzionarie, come i chatbot (es. ChatGPT), alle applicazioni pratiche. L'AI richiede chip veloci, grandi data center e capacità di archiviazione dati. L'attenzione si sta spostando sull'integrazione delle soluzioni AI nei modelli di business aziendali. Relx, ad esempio, ha lanciato un'applicazione per redigere documenti legali. L'AI sta trasformando le strutture operative e le prassi lavorative in molti settori. Le agenzie di credito, come Experian, utilizzano l'AI per valutare l'affidabilità creditizia dei richiedenti, con vantaggi sia per i clienti che per le banche.
Cybersecurity e infrastrutture
Le soluzioni di cybersecurity rappresentano un segmento in crescita. Alcune aziende tecnologiche sviluppano applicazioni di sicurezza informatica per uso interno e le commercializzano ad altre imprese; altre integrano la cybersecurity nei propri modelli di business, spesso attraverso acquisizioni. Riteniamo che la cybersecurity rappresenterà una fonte di ricavi affidabile e di lungo periodo. Il bisogno di modernizzare le infrastrutture è enorme in Europa e nel Nord America. Il nuovo governo tedesco disporrà di fondi su larga scala. Negli Stati Uniti e in molti altri paesi, strade, ferrovie e altre infrastrutture necessitano di aggiornamenti. La modernizzazione include anche l'efficienza e il contributo agli obiettivi climatici. Valutiamo attentamente quali aziende siano meglio posizionate per offrire, ad esempio, reti elettriche intelligenti o trarre vantaggio dalle nuove tecniche costruttive sostenibili.
Settore sanitario
Il settore sanitario è un'altra tendenza promettente a lungo termine, legata all'invecchiamento della popolazione. L'assistenza infermieristica e medica è ancora fortemente basata sul lavoro umano. Abbiamo bisogno di innovazione per affrontare la carenza di personale qualificato e migliorare la qualità delle cure, ad esempio attraverso l'uso dell'AI per il monitoraggio remoto della salute dei pazienti. L'ampio spettro di innovazioni in arrivo - dai farmaci alla tecnologia e robotica medica - offrirà interessanti opportunità per gli investitori. La tecnologia consentirà diagnosi e trattamenti migliori, contribuendo anche a contenere i costi sanitari.
Conclusione
Il presidente Trump ha aumentato l'incertezza, mentre il mondo si confronta con conflitti e rischi geopolitici. Flessibilità e vigilanza sono essenziali. Gli investitori devono mantenere la rotta e concentrarsi sulle tendenze destinate a durare oltre questa fase di incertezza.
Jan Viebig, Chief Investment Officer, ODDO BHF SE