BusinessCommunity.it

16/04/2025

economia

Minibond: ripresa del mercato italiano nel 2024, focus sulle PMI

Giudici (Politecnico di Milano): nel 2024 l'industria dei minibond ha visto una ripresa con un +32%, grazie alle grandi aziende

L'industria italiana dei minibond ha mostrato una notevole ripresa nel 2024, superando le aspettative dopo la battuta d'arresto del 2023. La crescita è stata trainata principalmente dall'aumento dei volumi di raccolta.
Nel 2024, il valore nominale totale emesso dal 2013 ha raggiunto i 12,56 miliardi di euro, con un contributo di 1,515 miliardi di euro solo nell'ultimo anno. Questo dato emerge dall'analisi dell'Osservatorio Minibond della School of Management del Politecnico di Milano, che ha censito 1.339 imprese.
Giancarlo Giudici, responsabile dell'Osservatorio, ha sottolineato l'importanza di supportare l'accesso al capitale per le PMI in un contesto economico incerto. "I minibond sono uno strumento che negli ultimi anni ha consentito alle imprese italiane di accedere a nuovi capitali e di acquisire competenze preziose per allacciare rapporti con gli investitori," ha affermato Giudici.


Nonostante la crescita complessiva, il capitale destinato alle sole PMI è diminuito rispetto all'anno precedente, attestandosi a 686 milioni di euro. Nel 2024, sono state emesse 208 tranche di debito inferiori a 50 milioni di euro, rispetto alle 188 del 2023.
Le emissioni di minibond green, social e sustainability-linked hanno rappresentato il 15% della quota di mercato, con un controvalore di 233,70 milioni di euro.
L'Osservatorio ha identificato 178 emittenti di minibond nel 2024, di cui 126 si sono affacciate sul mercato per la prima volta. Tra queste, 105 sono PMI. La maggior parte delle emittenti sono SpA (64,0%), seguite da Srl (33,2%).
Dal punto di vista settoriale, il comparto manifatturiero guida la classifica (24,7%), seguito dalle holding finanziarie (13,1%) e dal commercio (12,5%). Geograficamente, la Lombardia è in testa con 71 emittenti, seguita dal Lazio (23) e dal Veneto (20).


I basket bond, progetti volti ad aggregare le emittenti per area geografica o filiera produttiva, hanno dato un contributo importante al mercato nel 2024. Tra questi si segnalano il Basket Bond Lazio, il Basket Bond Emilia-Romagna e il RedFish Basket Bond.
Il database dell'Osservatorio conta 1.977 emissioni di minibond effettuate dal 2013, per un valore nominale totale di 12,56 miliardi di euro. Nel 2024, le emissioni hanno contribuito con 1,515 miliardi di euro.
Il valore medio dei collocamenti nel secondo semestre 2024 è stato di 6,91 milioni di euro, superiore rispetto all'anno precedente. La maggior parte dei titoli prevede il rimborso del capitale a rate successive (63%).
La remunerazione offerta è cresciuta, in linea con la dinamica dei tassi di mercato: la media è del 9,04% per il tasso fisso e del 6,89% per il tasso variabile.
Nel 2024, i principali investitori in minibond sono stati i fondi e le banche estere (33%), seguiti dalle banche italiane (31%), dai fondi di private debt (18%) e dalla Cassa Depositi e Prestiti (10%).

Le prime cinque posizioni per settore di attività sono:

- Manifatturiero (24,7%);

- Holding finanziarie (13,1%);

- Commercio (12,5%);

- Non specificato/Altro (9,5%);

- Costruzioni (7,7%).


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it