BusinessCommunity.it

09/04/2025

marketing

E-commerce italiano in crescita: 91.000 imprese online, sfide e opportunità

L'Osservatorio Netcomm-Cribis rivela un aumento del 3,4% delle aziende con e-commerce. Crescono digitalizzazione e multicanalità

Il panorama dell'e-commerce italiano continua a evolversi, registrando una crescita significativa nel 2025. Secondo l'Osservatorio siti e-commerce italiani, realizzato da Netcomm in collaborazione con Cribis, il numero di aziende italiane con presenza online è salito a 91.000, segnando un incremento del 3,4% rispetto all'anno precedente.
Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, commenta: "L'e-commerce italiano continua a consolidarsi, diventando un asset strategico per la trasformazione digitale delle imprese. L'analisi evidenzia un settore sempre più strutturato, con aziende che investono in innovazione, digitalizzazione e customer experience."

Un dato particolarmente rilevante è l'aumento dell'8,5% delle società di capitale con e-commerce, passate da 47.000 a 51.000. Questo trend suggerisce una maturazione del settore, con imprese più strutturate e orientate a strategie digitali avanzate.


La distribuzione geografica delle aziende e-commerce mostra una concentrazione nelle regioni economicamente più sviluppate:

- Lombardia: 19% delle aziende e-commerce;

- Lazio: 11,6%;

- Campania: 11,3%.
A livello provinciale, Milano (9,6%), Roma (9,3%) e Napoli (6,2%) si confermano i principali hub del commercio digitale.
L'analisi rivela anche una crescente maturità digitale delle imprese italiane. Il 67,2% delle aziende mostra un alto livello di Digital Attitude, in netto aumento rispetto al 49,2% del 2024. Questo indice misura la propensione agli investimenti in marketing digitale, trasformazione digitale e infrastrutture web.
Marco Preti, AD di Cribis, sottolinea: "L'e-commerce rappresenta ormai un asset strategico per le imprese italiane, non solo per ampliare il proprio mercato ma anche per sperimentare nuovi modelli di business e modalità di interazione con i consumatori."

Nonostante i progressi, permangono sfide significative. Oltre il 54% delle aziende e-commerce presenta ancora un basso livello di internazionalizzazione, evidenziando la necessità di strategie più efficaci per espandere la presenza del Made in Italy sui mercati esteri.


Sul fronte dei pagamenti, si osserva una crescente diversificazione. L'83,4% delle aziende offre più di un metodo di pagamento, con PayPal, Carta di Credito e Bonifico Bancario tra i più diffusi. Si segnala anche la crescente popolarità di soluzioni come Klarna, indicativa di un maggiore interesse verso opzioni di pagamento rateizzato.
La presenza sui social media si conferma cruciale, con l'82,7% delle aziende attive su almeno una piattaforma. Facebook (84,4%) e Instagram (69,6%) sono i canali più utilizzati, seguiti da YouTube, LinkedIn e X.
Questi dati saranno presentati durante la ventesima edizione del Netcomm Forum, l'evento di riferimento per l'e-commerce e il Digital Retail, che si terrà il 15 e 16 aprile 2025 presso l'Allianz MiCo di Milano.


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it