BusinessCommunity.it

09/04/2025

idee

AI nelle aziende italiane: tra esplorazione e strategie, il gap da colmare

Rapporto NetConsulting cube svela lo stato dell'AI in Italia: crescita del mercato, ma molte aziende ancora in fase esplorativa, banche in testa

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando il panorama aziendale italiano, ma molte imprese si trovano ancora in una fase di valutazione delle sue potenziali applicazioni. Secondo il rapporto "AIMM: l'adozione dell'AI nelle aziende italiane" di NetConsulting cube, che ha coinvolto 82 grandi aziende, il 56% delle organizzazioni non ha ancora definito un piano strategico per l'AI.
Il mercato dell'AI in Italia ha registrato una crescita significativa, con un incremento superiore al 45% nel 2024, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Le proiezioni per il 2025 sono altrettanto promettenti, con stime che sfiorano i 1,3 miliardi di euro. Tuttavia, solo il 41% delle aziende intervistate ha previsto un budget specifico per soluzioni AI.
Annamaria Di Ruscio, Presidente e AD di NetConsulting cube, commenta: "La maggioranza delle aziende si trova ancora in una fase di valutazione delle applicazioni dell'AI, senza avere definito un piano strategico e di governance organica. Carenza di competenze e resistenza al cambiamento dei processi e del modo di operare emergono come principali criticità."

L'indagine ha introdotto l'"AI Maturity Index", un benchmark che misura il livello di maturità delle aziende nell'adozione dell'AI. Questo indice rivela interessanti disparità tra i settori:

- Bancario (57,1/100);

- Energy e Utilities (52,2/100);

- Assicurazioni (47,4/100);

- TLC&Media (40,9/100);

- Industria (27,1/100):

Il settore bancario emerge come leader, con il 71,4% delle aziende classificate come "Newbees", ovvero realtà che hanno appena definito la loro strategia AI e prevedono di implementare i primi progetti nel 2025.


Nonostante il potenziale riconosciuto, solo il 25,8% delle aziende intervistate ha integrato l'AI nel proprio piano industriale, considerandola una priorità. I settori Telco&Media (44%) ed Energy&Utilities (46%) si distinguono per una maggiore propensione a predisporre piani strategici con budget dedicati.
Sul fronte organizzativo, il 49% delle aziende sta creando team dedicati allo sviluppo dell'AI, con il CIO/CTO in posizione di leadership nel 73% dei casi. Emerge anche il modello "Hub&Spoke" (24%), che centralizza le competenze sotto la direzione IT o del Chief Data Officer, distribuendo poi centri di competenza nelle varie funzioni aziendali.
Le competenze più richieste riguardano l'architettura dei dati e i data analytics (79,5%), seguite dallo sviluppo e dalle tecnologie (67,1%). Per colmare il gap di competenze, il 66,7% delle aziende punta sull'upskilling del personale esistente, mentre il 50% prevede nuove assunzioni.
Rossella Macinante, Business Unit Leader di NetConsulting cube, sottolinea: "Per integrare l'IA nei processi e conseguirne a pieno i benefici è necessario un approccio olistico che indirizzi sia i temi organizzativi e di governance, che tecnologici e infrastrutturali."

Il rapporto evidenzia come l'adozione dell'AI rappresenti una sfida complessa ma cruciale per le aziende italiane. Mentre alcuni settori, come quello bancario, stanno guidando la transizione, molte imprese devono ancora definire strategie chiare e allocare risorse adeguate per sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale.



ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it