BusinessCommunity.it

19/02/2025

EDITORIALE


La crisi profonda del manifatturiero

L'industria manifatturiera sta affrontando una crisi che va ben oltre le sfide tecnologiche e produttive: è una crisi di capitale umano che minaccia di ridisegnare drasticamente il futuro del settore. I numeri parlano chiaro e dipingono uno scenario allarmante che richiede un'immediata riflessione.
Secondo le proiezioni di Deloitte, entro il 2030 potrebbero rimanere vacanti oltre 2 milioni di posti di lavoro nel settore manifatturiero, principalmente a causa del divario di competenze. Un dato che si intreccia con un'altra statistica preoccupante: quasi il 90% delle aziende manifatturiere dichiara difficoltà nel reperire personale qualificato.
Ma il problema non si limita al reclutamento. La retention dei dipendenti è altrettanto critica, con una permanenza media di soli cinque anni per lavoratore.

Questo turnover costante non solo rappresenta una perdita di competenze preziose, ma mina anche la stabilità e l'efficienza delle operazioni.
Ancora più allarmante è il dato sull'engagement: solo tre dipendenti su dieci si sentono realmente coinvolti nel proprio lavoro. Un segnale che evidenzia come il settore stia fallendo non solo nell'attirare talenti, ma anche nel motivarli e trattenerli.
La soluzione a questa crisi richiede un cambio di paradigma nella gestione delle risorse umane. Non è più sufficiente investire in tecnologia e automazione se non si investe parallelamente nelle persone. Le aziende devono ripensare le proprie strategie di leadership, creando ambienti di lavoro che valorizzino il capitale umano attraverso formazione continua, opportunità di crescita e una cultura aziendale inclusiva.
Il futuro del manifatturiero dipenderà dalla capacità di trasformare il settore in una scelta professionale attrattiva per le nuove generazioni.


Questo significa andare oltre gli aspetti puramente tecnici e concentrarsi sullo sviluppo di competenze trasversali, leadership efficace e percorsi di carriera chiari.
Solo attraverso un approccio olistico che metta le persone al centro della strategia aziendale, il settore manifatturiero potrà superare questa crisi e costruire un futuro sostenibile.




Gigi Beltrame


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it