Editoriale
Bitcoin: da valuta degli anarchici a investimento istituzionale
Il Bitcoin continua la sua inarrestabile ascesa, non solo in termini di valore ma soprattutto di legittimazione istituzionale.
L'ultimo segnale arriva da Intesa Sanpaolo, che ha deciso di inserire la regina delle criptovalute nel proprio portafoglio, seguendo l'esempio dei colossi della finanza BlackRock e iShares con i loro ETF.
Un cambio di paradigma epocale: quella che nacque come valuta alternativa anti-sistema sta diventando uno strumento finanziario mainstream, corteggiato dalle più importanti istituzioni bancarie globali.
In questo scenario di profonda trasformazione dei mercati, si inserisce il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, ora paladino della valuta.
La convergenza tra finanza tradizionale e crypto-assets sembra ormai irreversibile.
Il Bitcoin non è più il simbolo della ribellione al sistema bancario, ma sta diventando parte integrante di quel sistema che voleva sovvertire.
Una metamorfosi che potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per la finanza globale.