Daniele Macalli (RatingLab): la finanza agevolata per far crescere le imprese
Ricorrere agli incentivi pubblici, aiuti alla sostenibilità sono un volano per le nostre PMI
Il panorama degli incentivi pubblici per le imprese si presenta come un'area complessa ma ricca di potenziale. Con Daniele Macalli, Analista finanziario di RatingLab abbiamo provato ad analizzeremo come strumenti quali contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati possono stimolare la crescita e l'innovazione. In pratica, abbiamo provato a farci raccontare quali sono le opportunità attuali e le modalità per affrontare questo percorso con successo, grazie al supporto di professionisti qualificati.
Che cosa s'intende per finanza agevolata?
Rispetto ai tipici strumenti di finanziamento, quali a titolo esemplificativo, finanziamenti bancari, esiste un ulteriore mondo ancora per certi versi inesplorato, quello della Finanza Agevolata. Con tale termine vengono considerati tutti quegli strumenti di finanziamento progettati appositamente per agevolare (da qui il termine Finanza Agevolata) gli investimenti aziendali, grazie a incentivi pubblici come i contributi a fondo perduto, finanziamenti a tassi agevolati e agevolazioni fiscali. Questi strumenti si differenziano da quelli tradizionali per l'intento di sostenere non solo la crescita economica ma anche lo sviluppo sostenibile, la digitalizzazione, la svolta green e la competitività a livello internazionale.
A differenza delle soluzioni di credito più comuni, spesso gravate da costi significativi e garanzie onerose, la finanza agevolata si basa su programmi europei, nazionali o regionali mirati a specifiche categorie di imprese e progetti. Questi strumenti permettono di accedere a nuova finanza da parte delle imprese beneficiarie in maniera più vantaggiosa, rappresentando quindi un'interessante opportunità per tutte quelle imprese che intendono superare le difficili barriere economiche iniziali e superare le sfide del mercato di oggi.
Quale può essere il vantaggio della finanza agevolata per le PMI?
Sulla base di quanto premesso fino ad ora, si può pensare come esiste una categoria di imprese che può trarne i maggiori vantaggi, ovvero le PMI (piccole e medie imprese), che molto spesso sono in difficoltà nel reperire le risorse necessarie per la loro crescita. L'intervento della finanza agevolata serve proprio a colmare questo gap, fornendo un accesso facilitato a capitali che possono essere utilizzati per progetti di ricerca e sviluppo, aggiornamento tecnologico, transizione ecologica e penetrazione di nuovi mercati.
Grazie all'abbattimento dei costi iniziali e al miglioramento del posizionamento strategico dell'impresa, la finanza agevolata risulta quindi essere un prezioso alleato per supportare tutte le fasi di vita di una PMI e realizzare quegli obiettivi che altrimenti rimarrebbero irrealizzabili.
La Finanza Agevolata non si limita a sostenere la crescita economica, ma promuove anche una visione di sviluppo sostenibile. Esistono molti strumenti che incentivano l'adozione di tecnologie green, la riduzione dei consumi energetici e la transizione verso un'economia circolare. Per le PMI, questo significa inoltre contribuire agli obiettivi globali di sostenibilità.
Investire in iniziative sostenibili attraverso la finanza agevolata permette inoltre alle aziende di migliorare la loro reputazione, attirare nuovi investitori e posizionarsi in modo più solido nel mercato globale.
Quali sono le opportunità in questo momento?
L'ampiezza della Finanza Agevolata si descrive perfettamente nella sua diversificazione di strumenti disponibili, tra i quali:
- Contributi a fondo perduto: risorse finanziarie erogate senza obbligo di restituzione, ideali per sostenere investimenti o espansioni aziendali. Per esempio, recentemente sono usciti dei bandi con questo tipo di agevolazione molto interessanti, tra i quali "Smart&Start Italia" che incentiva la costituzione di start-up o lo sviluppo di PMI appena costituite attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto con particolare focus su imprese giovanili e femminili. Un'altra misura molto interessante è il "Bando SI 4.0 2024", che finanzia progetti di innovazione digitale ed industria 4.0;
- Finanziamenti agevolati: rispetto a quelli tradizionali, questi tipi di finanziamenti sono a tasso 0 o inferiore a quello di mercato, pertanto con condizioni più vantaggiose. Una misura che viene spesso apprezzata e richiesta dalle aziende sono i "Fondi per l'Internazionalizzazione" promossi dal SIMEST. Si tratta di finanziamenti a un tasso agevolato per programmi di investimento rivolti all'estero.
- Crediti di imposta: sgravi fiscali per progetti che promuovono l'innovazione, che sia in ambito 4.0 o efficientamento energetico. Uno strumento di questo tipo che viene proposto frequentemente è il Credito di imposta per investimenti in beni strumentali, un bando che incentiva tramite credito di imposta l'acquisto di macchinari, attrezzature e software per supportare la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese;
- Garanzie pubbliche: strumenti che facilitano l'accesso al credito bancario grazie alla copertura del rischio da part di enti pubblici. Esempi di questi strumenti sono il Fondo di Garanzia per le PMI e SACE.
In pratica come si può accedere a questo strumento finanziario?
Accedere ai fondi pubblici attraverso la finanza agevolata può rappresentare un'opportunità strategica per le aziende, ma il percorso per ottenerli non è privo di ostacoli. Tra normative complesse, procedure dettagliate e requisiti stringenti, il rischio di commettere errori che possano compromettere l'intera operazione è concreto.
Per questo motivo, è fondamentale affrontare questo processo con il supporto di esperti qualificati, in grado di garantire che ogni passaggio venga gestito correttamente e in conformità con le leggi vigenti. Ottenere un finanziamento agevolato non si riduce a compilare un modulo: richiede un'attenta analisi dei bandi disponibili, la scelta delle opportunità più adatte alle esigenze dell'azienda e la preparazione di una documentazione impeccabile.
Noi di Ratinglab ci proponiamo come un partner strategico per le PMI, offrendo un supporto completo lungo tutto il percorso. Grazie alla competenza del team, guida le aziende dalla selezione delle opportunità più pertinenti, fino alla rendicontazione finale, garantendo che nessun dettaglio venga trascurato. Affidarsi a un professionista non significa solo risparmiare tempo e risorse, ma anche ridurre al minimo i rischi di errori e massimizzare le probabilità di successo.
In un mercato in continua trasformazione, la finanza agevolata rappresenta un'opportunità preziosa per le imprese che vogliono innovare e crescere in modo sostenibile. Affrontare questo percorso con il supporto di esperti consente di trasformare una sfida complessa in un trampolino di lancio verso nuovi obiettivi.