BusinessCommunity.it

27/11/2024

idee

La globalizzazione sta finendo? Quali sono i motivi?

Chivakul (J. Safra Sarasin): frammentazione geoeconomica e costi elevati per l'economia globale

Il panorama economico mondiale è stato plasmato in modo significativo dall'era della liberalizzazione, che ha coinvolto quasi tutti i Paesi nell'economia globale. Quest'epoca ha prodotto un sistema caratterizzato da una crescente complessità dei collegamenti internazionali, con una rapida espansione del commercio di servizi e dei flussi finanziari, oltre a un movimento senza precedenti di persone e informazioni. Nel 2022, quasi il 66% della popolazione mondiale era online, a testimonianza della maggiore interconnessione. Le catene di approvvigionamento si sono profondamente internazionalizzate, soprattutto a causa dell'esternalizzazione della produzione e dei servizi in Paesi con manodopera più economica. Ciò ha portato a una leggera predominanza del commercio di beni intermedi rispetto a quello di beni finali. Tuttavia, la concentrazione della produzione in materie prime critiche, così come il dominio degli Stati Uniti nella catena di approvvigionamento di petrolio e gas e quello della Cina nei minerali per l'energia pulita, ha introdotto delle vulnerabilità, rendendo le catene globali del valore più suscettibili alle disruption dovute a tensioni geopolitiche e altri rischi.



A livello aggregato, la frammentazione geoeconomica non ha portato, almeno finora, alla deglobalizzazione in sé. Il commercio globale in percentuale del PIL mondiale, o intensità del commercio globale, è rimasto più o meno allo stesso livello negli ultimi 15 anni, mentre l'intensità del commercio di servizi è addirittura aumentata.
Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina

Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ne sono un esempio. Molteplici cicli di restrizioni al commercio e agli investimenti hanno alterato in modo significativo le catene di approvvigionamento tra Stati Uniti e Cina. La quota delle importazioni dirette statunitensi dalla Cina (sul totale delle importazioni) è scesa dal 20% del 2018 all'attuale 16%, mentre la quota delle importazioni statunitensi dal Messico e dai Paesi ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico) è aumentata rispettivamente di 1 e 2 punti percentuali. Allo stesso tempo, le esportazioni cinesi verso i Paesi asiatici emergenti sono aumentate. Nel complesso, sembra che i produttori globali abbiano aggiunto nuove strutture di esportazione in questi paesi emergenti, ma sembra che continuino a dipendere in una certa misura dagli input cinesi. Studi empirici hanno confermato che le catene di fornitura USA-Cina si sono allungate attraverso altre economie asiatiche, soprattutto nel settore dell'Information Technology. In sostanza, gli Stati Uniti continuano a commerciare con la Cina, solo in modo più indiretto.



La frammentazione geoeconomica non ha influito solo sui flussi commerciali, ma anche su quelli di investimento. Uno studio del FMI rileva che l'allineamento geopolitico è diventato più importante come motore dei flussi di capitale, soprattutto per gli investimenti diretti esteri. I Paesi che sono alleati geopolitici investono di più tra di loro che nei Paesi non alleati. Mentre alcune di queste decisioni di investimento possono essere guidate dal punto di vista commerciale, altre sono state indirizzate da interventi governativi. La legge statunitense "Creating Helpful Incentives to Produce Semiconductors" (CHIPS Act), ad esempio, vieta ai beneficiari dei finanziamenti di espandere la produzione di semiconduttori in Cina e Russia.
La frammentazione dell'economia globale avrà un costo.
Prevediamo che la tendenza alla frammentazione persisterà nel medio termine. Oltre alle tensioni commerciali e sugli investimenti tra Stati Uniti e Cina, abbiamo assistito a un aumento del protezionismo e delle politiche industriali anche altrove. L'UE, in particolare, ha iniziato ad aumentare le barriere commerciali contro la Cina in alcuni prodotti selezionati, come i veicoli elettrici. Maggiori restrizioni non danneggeranno solo la Cina, ma anche gli Stati Uniti e l'Unione Europea, poiché entrambe le regioni continuano a dipendere dai fattori produttivi intermedi cinesi. Il tentativo di sostituire gli input cinesi con la produzione nazionale sarà costoso. I sussidi governativi per l'on-shoring probabilmente graveranno maggiormente sulle finanze pubbliche e sui contribuenti.


La frammentazione geoeconomica può influenzare l'economia globale attraverso due canali principali. In primo luogo, attraverso il commercio, un aumento della frammentazione o delle barriere commerciali può ridurre le opportunità economiche e la produzione. Le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina lo dimostrano bene: i dazi sono stati interamente scaricati sulle spalle dei consumatori e degli importatori americani. Inoltre, hanno frenato la crescita delle esportazioni e ridotto l'occupazione negli Stati Uniti. Il secondo impatto importante riguarda la diffusione della tecnologia. È probabile che la frammentazione limiti l'interazione transfrontaliera di Paesi e imprese, ostacolando lo scambio di idee e innovazioni.
Il costo economico conseguente dipenderà ovviamente dall'entità del decoupling. Il rallentamento dell'adozione tecnologica dovuto alla frammentazione metterà in difficoltà soprattutto i mercati emergenti e i Paesi in via di sviluppo. Questi Paesi sono solitamente più dipendenti dal commercio e più dipendenti dalla tecnologia straniera. I ricercatori hanno cercato di stimare le perdite di produzione che il mondo potrebbe subire in un mondo più frammentato. Una versione più blanda della frammentazione porterebbe già a una perdita di 1 punto percentuale della produzione di lungo periodo. Secondo uno studio dell'OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio), il completo decoupling tecnologico tra l'Occidente e il blocco orientale (Cina) potrebbe comportare una perdita di reddito a lungo termine fino al 12% in alcune economie dei mercati emergenti. La frammentazione probabilmente influirà sulle catene di approvvigionamento dei prodotti di base, aggiungendo costi alla transizione green. L'UE è particolarmente esposta al rischio di interruzioni della catena di approvvigionamento delle materie prime, poiché dipende fortemente dalle importazioni di metalli green.



Tuttavia, ci aspettiamo che una manciata di economie dei mercati emergenti tragga vantaggio da una versione leggera della frammentazione. La vicinanza agli Stati Uniti e l'accordo commerciale USMCA (Accordo Stati Uniti - Messico - Canada) con Stati Uniti e Canada hanno già aiutato il Messico. Prevediamo che il Paese continuerà a beneficiare della tendenza al nearshoring. Anche i Paesi dell'Europa centrale e orientale, come l'Ungheria e la Polonia, dovrebbero beneficiare della tendenza al nearshoring per il mercato europeo. In Asia, il Vietnam è stato il principale beneficiario delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, data la sua forza lavoro capace e la sua vicinanza alla Cina. Probabilmente rimarrà una destinazione d'investimento interessante. Anche l'India dovrebbe essere in grado di conquistare parte delle catene di fornitura manifatturiere, soprattutto se implementerà ulteriori riforme per migliorare la sua attrattiva per gli investitori stranieri.





Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin



ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2024 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it