Influencer marketing: il dizionario per comprenderlo
Skeepers e l'Avvocato Vercellotti chiariscono i termini chiave del settore
L'influencer marketing è diventato una componente essenziale delle strategie di comunicazione moderne, ma la sua rapida evoluzione ha generato una certa confusione terminologica. Per fare chiarezza in questo panorama complesso, Skeepers, leader nella creazione di esperienze di acquisto autentiche attraverso contenuti generati dagli utenti (UGC), in collaborazione con l'Avvocato Alessandro Vercellotti, esperto in diritto digitale, ha elaborato un vocabolario semplice e immediato dei termini più utilizzati nel settore.
Questo glossario, intitolato "Influencer Marketing - Italiano", si propone di fornire definizioni chiare e concise per aiutare sia i professionisti che i consumatori a navigare nel mondo dell'influencer marketing con maggiore consapevolezza. Tra i termini chiave troviamo:
AGCOM: L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, un'istituzione italiana che regola e vigila sui settori delle comunicazioni elettroniche, dei media e dei servizi internet.
Influencer: Definito legalmente come un professionista che utilizza la propria presenza sui social media per influenzare le decisioni di acquisto dei follower, promuovendo prodotti o servizi in cambio di un compenso. Le linee guida AGCOM stabiliscono criteri specifici per identificare gli influencer professionali.
#ad: Un tag utilizzato per indicare contenuti sponsorizzati, dove l'influencer ha ricevuto un compenso diretto per la promozione.
#suppliedby: Indica che il prodotto menzionato è stato fornito gratuitamente dall'azienda, senza compenso monetario.
#giftedby: Segnala che il prodotto è stato regalato all'influencer senza alcun accordo commerciale o obbligo di promozione.
TUSMA: Il Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi, un complesso normativo che disciplina il settore dei media audiovisivi in Italia.
L'iniziativa di Skeepers e dell'Avvocato Vercellotti arriva in un momento cruciale per l'industria dell'influencer marketing. Con l'aumento della regolamentazione e la crescente consapevolezza dei consumatori, la trasparenza è diventata un imperativo. Questo dizionario non solo aiuta a comprendere meglio i termini tecnici, ma promuove anche una cultura di chiarezza e onestà nelle comunicazioni commerciali sui social media.
La creazione di questo vocabolario riflette la necessità di standardizzare il linguaggio utilizzato nel settore, facilitando la comprensione tra brand, influencer e consumatori. In un'epoca in cui i contenuti social influenzano significativamente le decisioni di acquisto, è fondamentale che tutti gli attori coinvolti parlino la stessa lingua e comprendano appieno le implicazioni legali ed etiche delle loro azioni.