BusinessCommunity.it

31/07/2024

idee

L'AI può aumentare la creatività umana?

Uno studio recente rivela come l'utilizzo di modelli di intelligenza artificiale possa influire sulla creatività umana

Lo studio ha riscontrato che mentre l'AI può aiutare a migliorare la qualità delle storie scritte dai writers meno creativi, non ha alcun impatto sulla creatività di quelli già dotati di una buona dose di fantasia. Inoltre, le storie generate con l'aiuto dell'AI sono risultate più simili tra loro rispetto a quelle scritte interamente dagli umani.
Per comprendere l'impatto dell'AI sulla creatività umana, i ricercatori hanno utilizzato due metriche: novità e utilità. La novità si riferisce all'originalità della storia, mentre l'utilità rappresenta la possibilità di sviluppare ogni storia in un lavoro pubblicabile.
I partecipanti allo studio, 293 persone reclutate attraverso la piattaforma Prolific, sono stati chiamati a completare un compito progettato per misurare la loro creatività innata. Successivamente, hanno scritto storie di otto frasi per giovani adulti su tre argomenti: un'avventura nella giungla, in mare aperto o su un pianeta diverso.


I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: il primo ha dovuto affidarsi solo alle proprie idee, il secondo ha avuto la possibilità di ricevere una sola idea di storia da GPT-4, mentre il terzo ha potuto ricevere fino a cinque idee di storie dall'AI. L'88,4% dei partecipanti ha scelto di utilizzare l'AI per aiutarsi.
I ricercatori hanno scoperto che i writers con accesso all'AI sono stati valutati come più creativi, ma solo tra quelli che hanno dimostrato una minore creatività iniziale. "Vediamo questo effetto di livellamento dove i writers meno creativi traggono il massimo vantaggio", afferma Anil Doshi, assistente professore alla UCL School of Management. "Ma non vediamo alcun rispettivo vantaggio per le persone che sono già creative".
Tuhin Chakrabarty, ricercatore in scienze informatiche alla Columbia University, sottolinea che le storie generate dall'AI hanno un problema di omogeneità, poiché possono attingere solo dai dati con cui sono stati addestrati i modelli. Ciò rischia di ridurre la creatività complessiva.


In sintesi, lo studio suggerisce che l'utilizzo di modelli di AI può offrire un aumento della creatività per alcuni individui, ma riduce la creatività complessiva. È essenziale approfondire la comprensione di cosa l'AI possa e non possa fare bene, affinché possiamo valutare le implicazioni di questa tecnologia sulla società e l'economia.


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it