BusinessCommunity.it

31/07/2024

economia

L'AI guida il mercato: l'evoluzione finanziaria del 2024

Kunrath (Raiffeisen): tecnologia e geopolitica dominano gli scenari economici

Il mercato azionario è stato sostenuto anche dal proseguimento dell'inversione di tendenza degli utili societari su un fronte molto ampio, dalle conseguenti revisioni positive delle stime degli analisti in tutte le aree geografiche, dai livelli ancora molto elevati dei margini operativi e, non da ultimo, dalla prospettiva di tagli dei tassi di interesse nel corso dell'anno.
L'atteggiamento sereno del mercato dei capitali fino ad oggi è sorprendente, se si considerano le numerose crisi geopolitiche e i loro effetti, come l'interruzione delle catene di approvvigionamento nel commercio globale, l'aumento delle tariffe dei trasporti e dei costi delle materie prime - a causa dei premi di rischio più elevati - le condizioni quadro più difficili per le importazioni e le esportazioni a causa dei dazi e di altre restrizioni di politica economica.
L'andamento dei titoli di Stato deve far riflettere, soprattutto perché il calo dei rendimenti che molti si aspettavano in previsione di una riduzione dei tassi di interesse non si è ancora concretizzato. Il risultato non è stato un calo, ma addirittura un aumento dei rendimenti obbligazionari. Nonostante tutti i fattori negativi, negli ultimi mesi i dati economici globali sono molto migliorati e le probabilità di recessione si sono notevolmente ridotte. Il fatto che i tassi d'inflazione siano ancora a livelli eccessivi, ma che non abbiano ancora frenato l'economia globale - né direttamente attraverso i prezzi né indirettamente attraverso i tassi d'interesse, fa sì che le banche centrali siano ancora riluttanti a tagliare i tassi d'interesse di riferimento, cosa che probabilmente non era prevista.


I dati macro mostrano al momento una certa opacità, mentre il mercato azionario è passato di recente da un massimo all'altro. Il sentiment appare oggi come esagerato e quindi è da considerarsi come indicatore di un certo raffreddamento nel prossimo futuro.

Secondo semestre 2024: cosa aspettarsi dalle diverse asset class



Obbligazioni: contesto favorevole per i mercati emergenti


In Europa i rendimenti dei titoli di Stato a basso rischio sono scesi leggermente a giugno, mentre i titoli di Stato francesi hanno registrato un forte aumento degli spread. Nel complesso, i titoli periferici europei sono rimasti indietro rispetto ai titoli di Stato tedeschi a basso rischio. Pur prevedendo un calo dei rendimenti dei titoli di Stato europei, riteniamo che i titoli di Stato più rischiosi, come quelli francesi o italiani, registreranno performance ancora migliori.
Le obbligazioni societarie europee hanno registrato un leggero aumento degli spread a giugno. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che le società e le banche francesi dominano maggiormente il mercato delle obbligazioni societarie in euro (con una ponderazione di circa il 21,5%) e che gli spread dei titoli di Stato francesi sono aumentati notevolmente. A nostro avviso, tuttavia, le obbligazioni societarie dovrebbero continuare a essere richieste dagli investitori, poiché tale segmento sta beneficiando di una crescita economica bassa, ma prevista come positiva, e quindi di un contesto in cui non vengono lanciati piani di crescita ad alto rischio da parte dei top manager, né una recessione dannosa per gli utili.


mercati emergenti, d'altro canto, mostrano uno slancio economico relativamente buono, anche se meno convincente di quanto previsto. Rispetto ad altri asset a spread, riteniamo che gli spread obbligazionari dei mercati emergenti presentino attualmente il miglior profilo di rischio/rendimento.
Azionario: aumenta il rischio di temporanee battute d'arresto dei prezzi per i mercati sviluppati

I mercati azionari internazionali sono rimasti molto sostenuti nelle ultime settimane, mentre la maggior parte dei dati economici è risultata più debole. Gli indicatori di sentiment mostrano un quadro molto positivo e, in combinazione con i forti aumenti dei prezzi registrati da inizio anno, questo accresce anche il rischio di una temporanea battuta d'arresto dei prezzi.
Guardando ai mercati emergenti, dopo la sovraperformance di aprile sui mercati sviluppati - in particolare grazie al forte movimento delle azioni cinesi - ora sono nuovamente scese in termini relativi. Tuttavia, il trend assoluto rimane positivo e ci aspettiamo che questo continui nei prossimi mesi, in quanto prevediamo un'ulteriore ripresa degli utili societari.

Materie prime: i metalli preziosi restano solidi

Nelle ultime settimane i mercati internazionali delle materie prime hanno avuto un andamento laterale. I dati economici più deboli indicano una domanda contenuta. Il settore dei metalli preziosi rimane molto solido alla luce del recente aumento dei rendimenti reali.

Karin Kunrath, Chief Investment Officer di Raiffeisen Capital Management



ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2025 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it