Editoriale
Il PNRR e Industria 5.0
Si fa un gran parlare di innovazione per le imprese, ma purtroppo ci si ferma alle parole.
Per esempio, l'incontro tra il Ministro Urso e il Presidente di Confindustria Orsini ha delineato il quadro per l'utilizzo dei fondi Pnrr destinati all'Industria 4.0 e all'efficientamento energetico.
Di fatto industria 5.0.
Ma entro giugno saranno definiti i decreti che sbloccheranno oltre 13 miliardi di euro a sostegno delle imprese italiane, con un'attenzione particolare ai settori energivori.
Tutto bello, no?
Invece, dobbiamo pensare ai tanti ritardi accumulati e le complesse procedure burocratiche potrebbero ostacolare l'effettivo utilizzo dei fondi.
E come se non bastasse, c'è una questione importante: qual è la reale efficacia delle misure?
Le aziende hanno bisogno di innovazione, ma l'esperienza passata insegna che spesso gli incentivi non riescono a tradursi in un concreto salto di qualità per le imprese.
Sarà dunque fondamentale monitorare da vicino l'attuazione del piano e valutarne l'impatto reale sull'economia italiana.
Solo allora si potrà dare un giudizio definitivo sull'efficacia di questa strategia per la modernizzazione del nostro sistema produttivo.
