Prezzi alle stelle: come cambieranno le elezioni del 2024? L'analisi dell'Indice di Resilienza Sociale (SRI)
L'impatto sociale e politico in vista delle elezioni
Il Costo Sociale del Carovita e le sfide elettorali del 2024 stanno generando incertezza sull'impatto dell'aumento dei prezzi sul benessere sociale e il ceto medio.
Secondo l'Indice di Resilienza Sociale (SRI) di Allianz Trade, si evidenzia un aumento della vulnerabilità sociale a livello globale, con un particolare divario tra economie avanzate e mercati emergenti.
La risposta fiscale disomogenea tra i Paesi ha contribuito all'ampliamento del divario nella resilienza sociale.
Paesi come Danimarca, Finlandia e Svizzera stanno mantenendo un livello più alto di resilienza, mentre l'America Latina sta sperimentando un calo del rischio sociale, posizionandosi meglio rispetto all'Asia emergente.
Paesi importatori netti di cibo e benzina stanno affrontando maggiori rischi, soprattutto quando la valuta nazionale è debole.

Al contrario, esportatori di materie prime stanno vedendo un miglioramento del loro posizionamento nella classifica di rischio sociale.
Implicazioni elettorali e scenari futuri indicano un aumento della conflittualità, potenzialmente facilitando la crescita dei movimenti populisti.
L'aumento dei disordini ha ripercussioni economiche, inclusa la bloccaggio degli investimenti privati.
Guardando oltre, l'aumento dell'indice di resilienza sociale richiede una maggiore partecipazione civica e una miglior gestione della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, che potrebbe comportare la perdita di posti di lavoro.
I governi stanno iniziando a introdurre regole per prevenire la disoccupazione tecnologica e per proteggere la stabilità sociale.
L'aumento dei prezzi a livello globale, innescato dalle tensioni sull'approvvigionamento di cibo ed energia, ha portato a un aumento della disoccupazione.
Questo scenario ha influenzato l'aumento dei tassi di interesse ufficiali, contribuendo al deprezzamento delle valute.
Infine, l'indice di rischio sociale ha subito variazioni significative nelle economie avanzate.
Paesi come Germania, Francia e Italia stanno affrontando sfide specifiche nella gestione della loro resilienza sociale.