Quali sono le intenzioni di acquisto per Black Friday e Cyber Monday?
Riduzione della spesa soprattutto per l'acquisto di regali, preferenza per i pure player e i mass retailer, primi utilizzi di tool generativi come ChatGPT e priorità per abbigliamento, tech e giocattoli
Come sarà lo shopping in occasione del Black Friday e del Cyber Monday?
Sono tante le aziende che si stanno ponendo questa domanda alla vigilia dell'appuntamento di shopping più importante dell'anno: gli esperti concordano nel prevedere che questi eventi promozionali quest'anno cannibalizzeranno ancora di più gli acquisti natalizi in conseguenza dell'attuale contesto inflattivo che, intaccando in tutto il mondo il potere di acquisto dei consumatori, li costringe a ridurre i budget destinati alle spese non essenziali e a un'attenzione ancora maggiore verso prodotti più economici o in promozione.

Per cercare di rispondere a questo interrogativo determinante per i consumi, gli esperti di Medallia Market Research, la divisione dedicata alle ricerche di mercato del leader globale nelle soluzioni per la gestione dell'experience, hanno realizzato una survey negli Stati Uniti - il Paese che ha inventato Black Friday e Cyber Monday (BF/CM) - per individuare le intenzioni di acquisto e i possibili comportamenti dei consumatori.
Gli insight emersi offrono spunti di riflessioni validi anche in contesti differenti come quello europeo.
La prima evidenza sottolinea come 3 intervistati su 5 prevedano di spendere meno durante il BF/CM, in particolare per i doni di Natale.
La tendenza che emerge, causata dall'inflazione, è una riduzione del numero degli acquisti solo in parte controbilanciata dall'innalzamento del budget per il singolo prodotto, previsto soprattutto per i gift destinati alla cerchia familiare ristretta.