BusinessCommunity.it settimanale per imprenditori e manager
BusinessCommunity.it

20/09/2023

leisure

L'intelligenza artificiale trasforma il mondo del lavoro - Punto e a capo - @gigibeltrame

Una ricerca di Linkedin mostra dati molto interessanti su come le aziende stiano già cambiando

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro, con un impatto significativo su ruoli, competenze e processi di assunzione.
I dati sono del "Future of Work Report" di agosto 2023, realizzato da Linkedin.
L'uso di generative AI è destinato a rivoluzionare il modo in cui lavoriamo, aumentando significativamente la produttività. Per esempio, ChatGPT è un'intelligenza artificiale generativa di grandi dimensioni che può essere utilizzata per creare testi, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle domande in modo informativo.

L'intelligenza artificiale trasforma il mondo del lavoro - Punto e a capo - @gigibeltrame

Queste tecnologie stanno già diventando più comuni nelle aziende, e il loro impatto sul modo in cui lavoriamo è destinato a crescere nei prossimi anni.
Le competenze AI sono sempre più richieste, con un aumento del 9x del numero di membri di LinkedIn con competenze AI dal 2016.
Ciò è dovuto al fatto che l'AI viene sempre più utilizzata in una varietà di ruoli, non solo in quelli tecnici.
Per esempio, i professionisti del marketing utilizzano l'AI per personalizzare i messaggi pubblicitari, i responsabili delle vendite utilizzano l'AI per analizzare i dati e i responsabili delle risorse umane utilizzano l'AI per valutare i candidati.
Le aziende stanno passando da un approccio basato sui titoli di studio a uno basato sulle competenze, per trovare i candidati giusti per i ruoli AI.
Ciò è dovuto al fatto che non esistono ancora molti titoli di studio specifici per l'intelligenza artificiale.

Invece, le aziende stanno cercando candidati con le competenze e le capacità necessarie per avere successo in ruoli AI.
I professionisti devono essere disposti a imparare e fare upskill continuamente per rimanere competitivi in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
L'AI è una tecnologia in continua evoluzione, quindi è importante che i professionisti siano disposti a imparare nuove competenze e a mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze.
L'AI è un'opportunità per le aziende di migliorare la produttività e l'efficienza, ma è importante che i dipendenti acquisiscano le competenze necessarie per lavorare con queste tecnologie.

Seguici: 

Per le aziende, l'AI può essere utilizzata per automatizzare attività ripetitive, prendere decisioni migliori e migliorare la customer experience.
Tuttavia, è importante che le aziende forniscano ai dipendenti le competenze e la formazione necessarie per lavorare con queste tecnologie.
L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro, e gli effetti di questa trasformazione saranno significativi per i professionisti e le aziende.
I professionisti devono entrare nel mindset di un upskillilling continuo, e le aziende devono riorientare i loro processi di assunzione per concentrarsi sulle competenze piuttosto che sui titoli di studio.


la copertina di BusinessCommunity.it

Iscriviti al canale YouTube

Il libro ''Digilosofia: la filosofia del digitale'' le sfide della digital transformation
Guarda l'ultima puntata del #LateTechShow .


Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2023 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it