L'economia del futuro non è fatta di denaro, ma di dati
Guy Bartram (VMware): per risolvere il problema della privacy l'unica soluzione sostenibile per la maggior parte delle organizzazioni sarà quella di implementare un cloud sovrano erogato da esperti
Ogni transazione digitale in ogni Paese del mondo genera nuovi dati che le aziende vogliono utilizzare per ottenere informazioni e vantaggi competitivi.
I grandi fornitori di cloud pubblico come Google, Microsoft e Amazon gestiscono miliardi, se non trilioni, di transazioni digitali ogni giorno.
Alcuni di questi dati vengono rapidamente analizzati in modo anonimo e non sono riconducibili ad alcun individuo, azienda o entità .
Altre informazioni invece lo sono, nel bene e nel male, e spesso senza il consenso o la consapevolezza dei singoli.
L'economia del futuro non è fatta di denaro, ma di dati.

Le leggi e le normative sulla sicurezza dei dati, sulla privacy, sulla residenza e sulla sovranità , tuttavia, sono un panorama complicato e in continua evoluzione, composto da leggi a livello internazionale, regionale, nazionale e di settore.
Sebbene i grandi cloud provider siano stati tradizionalmente ritenuti responsabili della conformità alle leggi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, sempre più spesso anche le aziende e le organizzazioni che utilizzano fornitori di cloud pubblici sono state coinvolte nelle dispute legali.
Quindi, come può un'organizzazione, indipendentemente dalle sue dimensioni, trovare il giusto equilibrio tra il rischio legale che tutti i dati in suo possesso rappresentano, la facilità e i vantaggi offerti dai fornitori di cloud pubblico e i benefici della nuova economia digitale in cui i dati sono la valuta che guida l'innovazione e il vantaggio competitivo?