Lavoro: sono le competenze tecnologiche le più richieste
Davide Boati (Hunters Group): il 2023 potrebbe non essere un anno semplice dal punto di vista economico, ma non mancheranno occasioni per i professionisti dei settori IT, Digital, Ingegneristico e Infrastrutture
Tecnologia, sempre maggiore attenzione alla cultura aziendale e al benessere delle risorse, professionisti sempre più specializzati.
Potremmo riassumere così il mercato del lavoro 2023.
Non mancheranno ottime occasioni per chi opera in ambito IT, Digital, Ingegneristico e Infrastrutture, ma le aziende non potranno non tenere in considerazione un certo grado di incertezza sul futuro.
"L'Italia (e il Sud Europa più in generale) - precisa Davide Boati, Executive Director di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale - sta diventando, sempre di più, un hub tecnologico di un certo livello e questo si traduce, ovviamente in una richiesta sempre maggiore di professionisti altamente specializzati.

Secondo i dati Hunters Group, infatti, cresceranno tra il 15% e il 25% le occasioni per chi lavora nel settore IT, Digital, Ingegneristico e delle Infrastrutture.
Per attrarre e trattenere i migliori talenti, le aziende dovranno ripensare i processi di selezione, ma soprattutto alla loro proposta di valore nel lungo periodo, valutando attentamente come la cultura aziendale viene percepita dai propri dipendenti e come impatta sul loro benessere".
Dove si concentreranno le maggiori opportunità professionali nel 2023?
Digital Marketplace Expert.
Si tratta di figure esperte delle piattaforme di eCommerce che si occupano di fare da collante tra il venditore e la piattaforma stessa Si occupano, inoltre, della gestione e del funzionamento dei diversi marketplace di un eCommerce.
L'obiettivo principale del loro lavoro è quello di ottimizzare nel modo più efficace possibile gli investimenti che l'eCommerce fa su questi canali di vendita, in modo da massimizzare i risultati.