eCommerce: stabile in Italia nel terzo trimestre, in calo in Europa
Maurizio Capobianco (Salesforce): il nostro Paese si sta dimostrando più che all'altezza delle aspettative superando la media globale, non solo a livello di commercio digitale, ma anche di traffico eCommerce generato dai social media
Nel terzo trimestre del 2022 il commercio digitale globale è diminuito del 2% rispetto allo stesso periodo del 2021.
È quanto emerge dai dati relativi al terzo trimestre del 2022 dello Shopping Index, il report trimestrale di Salesforce che racconta quanto accaduto nello shopping online attraverso i dati relativi alle transazioni di oltre un miliardo di consumatori in tutto il mondo.
L'indagine riporta inoltre che l'Italia si dimostra più propensa allo shopping online e l'andamento complessivo del commercio digitale che registra rimane invariato, a dispetto di quello di Paesi come quelli nordici (-21%), il Regno Unito (-13%) la Germania (-10%), o l'Olanda (-6%), che invece ha subito notevoli riduzioni.

"Ad oggi il commercio elettronico si sta pian piano riequilibrando, dopo l'impennata sostenuta durante la pandemia, ma ciò non toglie che viviamo in un mondo sempre più digitale, dove le aziende devono adattarsi in continuazione alle mutevoli condizioni del mercato in modo da soddisfare al meglio le richieste dei consumatori, sempre più esigenti in termini di aspettative, tempistiche e relazioni con i brand".
commenta Maurizio Capobianco, Area VP Cloud Sales di Salesforce.
"L'Italia, che in questo terzo trimestre del 2022 ha mantenuto costante la propria rotta sulla via del commercio digitale, al momento si sta dimostrando più che all'altezza di tali aspettative superando la media globale, non parlando solo di commercio digitale, ma anche di traffico eCommerce generato dai social media".
Q3 Shopping Index: i dati globali
Vediamo alcune tra le più interessanti evidenze emerse dall'analisi dello stato del commercio digitale nel terzo trimestre 2022:

- Il commercio digitale a livello globale si è ridotto del 2% su base annua nel terzo trimestre, una diminuzione inferiore a quanto già registrato nel secondo trimestre (-4%).
- Il numero di consumatori digitali (-4%) e il volume degli ordini (-5%) sono diminuiti rispetto all'anno precedente, in quanto i consumatori di tutto il mondo rimangono cauti nella spesa.
- Il traffico online globale è aumentato del 3% su base annua, segnando così una percentuale superiore rispetto alla diminuzione dell'1% del secondo trimestre.