Gomma e plastica: il caro energia pesa sul business e sul futuro
Marco Do (Federazione Gomma Plastica): settori importanti e solidi come i nostri si trovano ad affrontare una situazione che non vedevamo da decenni e che può portare a conseguenze pesanti sulla marginalità dei due comparti
"I settori della gomma e della plastica, nonostante le difficoltà legate all'aumento dei costi energetici e alla crescente complessità di reperimento delle materie prime, oltre che ai gravi problemi logistici dovuti al difficilissimo contesto internazionale, continuano a svolgere un ruolo di primo piano non solo nelle filiere industriali strategiche del nostro Paese, ma anche in quelle internazionali", afferma Marco Do, Presidente di Federazione Gomma Plastica.

"È però evidente che il quadro della situazione ci preoccupa molto: settori importanti e solidi come i nostri si trovano ad affrontare una situazione che non vedevamo da decenni e che può portare a conseguenze pesanti sulla marginalità dei due comparti".
Federazione Gomma Plastica è l'organizzazione di categoria in ambito confindustriale che rappresenta gli interessi delle Industrie della Gomma, dei Cavi Elettrici e delle Industrie Trasformatrici di Materie Plastiche: due comparti che attualmente contano 140.000 addetti e che nel 2021 hanno superato i 23 miliardi di euro di fatturato in Italia, ossia l'1,3% del PIL italiano.
Il Centro Studi Confindustria ha evidenziato i temi di maggiore importanza per le imprese e le filiere industriali italiane, facendo luce sulle criticità che stanno attraversando in termini di costi dell'energia, carenza di materie prime e problemi logistici, dovuti principalmente al conflitto in corso in Ucraina, dopo due anni di pandemia.

"La Federazione Gomma Plastica ha intrapreso con coraggio la strada del cambiamento, tenendo saldi i propri valori e accelerando il passo in risposta alle trasformazioni recenti del contesto economico, sociale e attuale - sottolinea Alberto Marenghi, Vice Presidente di Confindustria con delega all'Organizzazione, Sviluppo e Marketing - un approccio che si lega anche a un'attenzione crescente ai temi del marketing e della comunicazione.
I risultati sono tangibili: aver saputo insistere su alcuni temi di primo piano per le imprese - come la plastic tax, introdotta nel 2019 e più volte rinviata per merito dell'azione incisiva di Confindustria e della Federazione - e aver proposto soluzioni di medio e lungo periodo per attutire l'impatto del caro-energia.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
