Le HR sono ancora driver del cambiamento?
Ben prima della crisi pandemica le alternative gestionali hanno trovato, come è ormai risaputo, nell'innovazione tecnologica la base tecnico-scientifica per la loro realizzazione materiale
Chi è, e sarà ancora di più in futuro, l'alleato più importante del CEO e dell'azionista di controllo nel guidare il cambiamento d'azienda? Come cambierà il ruolo delle risorse umane nell'impresa impegnata a tirarsi fuori dalle secche post pandemia e dai procellosi mari agitati dagli effetti della guerra in Ucraina?
Come ha inciso la pandemia, e le relative trasformazioni di carattere economico e sociale, sulle scelte organizzative collegate all'ambito della gestione delle risorse umane?

Ben prima della crisi pandemica, le alternative gestionali hanno trovato, come è ormai risaputo, nell'innovazione tecnologica la base tecnico-scientifica per la loro realizzazione materiale.
A ciò si aggiungono naturalmente le inedite opportunità maturate con l'avvento della sconvolgente situazione sanitaria.
Tutto questo è all'origine della presente opera, che condensa in un'unica formula, centrata sul binomio Funzione del Personale e Innovazione, una varietà di approcci al tema, declinati in un ricco spettro di stili diversi, tutti accomunati dalla profonda attualità dell'argomento.
Una risposta, ad onor del vero, suggerita pre-guerra, viene da un interessante volume, curato da Paola Frison e Luigi Spadarotto, dal titolo "Il futuro delle risorse umane.
Come innovare la gestione generando innovazione", edito da Guerini Next.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
