Accelerare la decarbonizzazione potrebbe far guadagnare 43 trilioni di dollari all'economia globale
Secondo il Global Turning Point Report 2022 di Deloitte, nuove tecnologie e riorientamento dei flussi di capitale sono gli elementi fondamentali per avviare una Transizione Ecologica efficace
L'inazione contro il cambiamento climatico potrebbe costare all'economia globale 178 trilioni di dollari nei prossimi 50 anni.
Nel 2070 la perdita media annua del Pil si assesterebbe sul -7,6%, rispetto a uno scenario non affetto dal cambiamento climatico.
Al contrario, accelerando rapidamente il processo di decarbonizzazione, l'economia globale potrebbe guadagnare 43 trilioni di dollari nei prossimi cinque decenni.

È quanto emerge dal report Global Turning Point Report 2022 di Deloitte.
"Un cambiamento negli stili di vita, di consumo e di produzione", - afferma Stefano Pareglio, Independent Senior Advisor di Deloitte - "unito a un riorientamento dei flussi di capitale e a un ricorso massiccio alle nuove tecnologie, sono elementi fondamentali per mantenere l'aumento della temperatura media terrestre entro 1,5°C a fine secolo, traguardo ancora raggiungibile se agiamo con determinazione fin da ora.
Finanza e tecnologia rappresentano, infatti, leve decisive per sostenere un cambiamento duraturo e diffuso, che rappresenterebbe anche una straordinaria occasione di crescita economica e di sviluppo per nuove industrie e aree del pianeta".
"Siamo tutti chiamati ad agire, a tutti i livelli: governi, istituzioni, imprese, società civile e singoli cittadini", commenta Franco Amelio, Deloitte Sustainability Leader (nella foto).
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
