Come la logistica può affrontare la crisi energetica
Noelia Lázaro (Packlink): il futuro del settore si gioca tra rinnovabili e maggiore efficienza, attraverso l'adozione del fotovoltaico, mezzi bilici, illuminazione a LED in magazzini e poli logistici
Le fonti di energia rinnovabile stanno diventando la nuova norma nel settore energetico.
Con riferimento al comparto logistico, il 18 Maggio 2022 la Commissione europea ha varato il piano REPower che annovera tra gli obiettivi anche quello di ottenere 10 milioni di tonnellate di idrogeno da fonti rinnovabili prodotte in Europa e di importarne altrettante per sostituire carbone, petrolio e gas in alcuni settori dell'industria e dei trasporti entro il 2030.
Mentre fino a poco tempo fa le fonti rinnovabili erano principalmente sovvenzionate da politiche statali ed incentivi e considerate di gran lunga più costose, adesso alcune di esse iniziano ad essere più economiche rispetto ai combustibili fossili: per esempio, se nel 2010 un megawatt-ora di elettricità fotovoltaica costava in media 378 dollari, negli ultimi 10 anni il suo prezzo è calato del -82%.

L'energia pulita è inoltre sempre più richiesta dai consumatori: secondo l'ultimo studio di Packlink, l'impatto ambientale del brand è un elemento che influisce sulla scelta d'acquisto per il 78% degli italiani intervistati e il 61% è disposto a pagare un sovrapprezzo per una spedizione a basso impatto ambientale.
A causa della crisi energetica che stanno vivendo numerosi Paesi europei, ci si chiede dunque quali sono le principali fonti energetiche alternative che si stanno facendo largo nel settore dei trasporti e logistica.
E quali sono i loro reali vantaggi?
Energie alternative e sostenibilitÃ
Sono tante le imprese del settore eCommerce e logistica che stanno cercando di adeguare i propri obiettivi ad una neutralità energetica, arrivando a zero emissioni di CO2 entro il 2030.
Amazon per esempio ha previsto di alimentare le proprie attività con energie rinnovabili al 100% entro il 2025.
Questo perché molte imprese ritengono ci sia una connessione tra ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi da un lato ed azioni in linea con una politica sostenibile dal punto di vista ambientale dall'altro.
Nel settore logistico, però, è importante considerare tutte le fasi della filiera (fornitori, magazzini, partner, cliente finale).
Non è infatti solo la scelta dei mezzi utilizzati, ma anche dell'illuminazione dei magazzini, del tipo di consegna offerta al cliente finale, delle energie utilizzate in fase di stoccaggio ad avere un peso ed un'influenza sul risultato totale.
Efficienza energetica
Il fabbisogno energetico nel comparto logistico deriva da bisogni termici come riscaldamento e raffreddamento ed impianti di illuminazione dei magazzini, aree di stoccaggio e centri operativi.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
