La nuova era degli uffici:Â gli spazi lavorativi come leva dell'employee engagement
Marco Dell'Uomo (Alight Solutions): l'ufficio del futuro dovrà conto dell'esperienza dei dipendenti e delle loro necessità . Il modo migliore per riportare le persone nel luogo di lavoro non è attraverso l'imposizione, ma facendo in modo che lo desiderino
Un ufficio è più di quattro mura dove i dipendenti si ritrovano seduti fino a 40 ore alla settimana.
In tempi pre-pandemici, erano il cuore pulsante delle aziende.
Erano un posto in cui i dipendenti lavoravano, si incontravano e socializzavano.
Un luogo dove si poteva bere un rapido caffè e intanto scambiare qualche chiacchiera o organizzare un drink dopo il lavoro.
Con l'aumento del lavoro a distanza, molti dipendenti hanno dimostrato di poter svolgere la propria attività lavorativa da qualsiasi luogo e le aziende hanno riscontrato difficoltà ad incoraggiare i dipendenti a tornare nuovamente in ufficio.

Con l'abolizione delle restrizioni, i datori di lavoro desiderano ritornare a riallacciare quel legame tra azienda e dipendente, in particolare con i neoassunti, e di conseguenza hanno la necessità di incentivare i dipendenti a tornare ai loro tragitti quotidiani.
Ma molti di essi non vogliono rinunciare alle ritrovate comodità , specialmente quando i livelli di produttività sono spesso più alti rispetto a prima della pandemia.
Ora, le aziende devono trovare un modo per incoraggiare l'esperienza in ufficio.
Per fare questo è necessario creare un ambiente in cui i dipendenti vogliano davvero stare e in cui la loro experience sia tangibile e vantaggiosa.
Le aziende di tutto il mondo stanno iniziando a comprendere che i luoghi di lavoro devono offrire un'atmosfera stimolante, qualcosa che va oltre le stanze funzionali con file interminabili di scrivanie e schermi di computer.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
