Perchè implementare la scalabilità del modello logistico aziendale
Paolo Aversa (ally Consulting): per la fabbrica 4.0 magazzino digitale, automatizzato e interconnesso insieme a un approccio human-centric sono le carte vincenti
Nel nostro Paese il settore della logistica è in continua crescita e le aziende sono sempre più alla ricerca di un modello di magazzino di ultima generazione, flessibile e scalabile, per rispondere alle esigenze che emergono non solo dalle trasformazioni economiche, ma anche sociali.
La principale tendenza è il passaggio concettuale da magazzino come "commodity" a servizio chiave per la fabbrica 4.0. Disporre di un magazzino digitale, automatizzato e interconnesso permette di gestire i processi in maniera intelligente e di adattarsi alle diverse condizioni, garantendo continuità operativa ed evitando di andare sottoscorta.

Consente inoltre di migliorare la qualità del servizio offerto, riducendo per esempio i ritardi di spedizione e assicurando la tracciabilità dell'intera filiera di prodotto, e di agevolare e ottimizzare le operazioni doganali.
Il tutto per un miglior servizio al cliente.
Grazie alla profonda esperienza nel settore, ally Consulting accompagna i clienti nel percorso di trasformazione digitale delle attività logistiche, avvalendosi di un approccio human-centered che valorizza la sinergia tra processi, persone e tecnologie smart: dal supporto nella scelta delle tecnologie e nell'integrazione con i sistemi gestionali, al ripensamento dei processi, fino alla formazione e all'affiancamento del personale di magazzino.
Ripensare le attività in ottica human-centered, progettando una user experience che renda l'ambiente lavorativo sicuro, armonioso e fluido, mette le persone nelle condizioni di lavorare in modo efficiente ed efficace.