BusinessCommunity.it settimanale per imprenditori e manager
BusinessCommunity.it

08/06/2022

fare

Perchè implementare la scalabilità del modello logistico aziendale

Paolo Aversa (ally Consulting): per la fabbrica 4.0 magazzino digitale, automatizzato e interconnesso insieme a un approccio human-centric sono le carte vincenti

Nel nostro Paese il settore della logistica è in continua crescita e le aziende sono sempre più alla ricerca di un modello di magazzino di ultima generazione, flessibile e scalabile, per rispondere alle esigenze che emergono non solo dalle trasformazioni economiche, ma anche sociali.
La principale tendenza è il passaggio concettuale da magazzino come "commodity" a servizio chiave per la fabbrica 4.0. Disporre di un magazzino digitale, automatizzato e interconnesso permette di gestire i processi in maniera intelligente e di adattarsi alle diverse condizioni, garantendo continuità operativa ed evitando di andare sottoscorta.

Perchè implementare la scalabilità del modello logistico aziendale

Consente inoltre di migliorare la qualità del servizio offerto, riducendo per esempio i ritardi di spedizione e assicurando la tracciabilità dell'intera filiera di prodotto, e di agevolare e ottimizzare le operazioni doganali.
Il tutto per un miglior servizio al cliente.
Grazie alla profonda esperienza nel settore, ally Consulting accompagna i clienti nel percorso di trasformazione digitale delle attività logistiche, avvalendosi di un approccio human-centered che valorizza la sinergia tra processi, persone e tecnologie smart: dal supporto nella scelta delle tecnologie e nell'integrazione con i sistemi gestionali, al ripensamento dei processi, fino alla formazione e all'affiancamento del personale di magazzino.
Ripensare le attività in ottica human-centered, progettando una user experience che renda l'ambiente lavorativo sicuro, armonioso e fluido, mette le persone nelle condizioni di lavorare in modo efficiente ed efficace.

Seguici: 

L'approccio di ally Consulting parte dalla consapevolezza che ogni errore nato in magazzino generi a cascata una serie di inefficienze e problematiche che vanno dai fermi di produzione al ritardo nelle consegne, peggiorando i Service Level, fino al possibile annullamento di ordini e alla generazione di costi aggiuntivi legati a spese di restituzione o penali.
Grazie al nuovo modello di magazzino digitale, le aziende possono andare oltre la concezione stereotipata di deposito e introdurre gradualmente soluzioni che tutelano la sicurezza degli operatori e migliorano le performance delle funzioni organizzative correlate: dalla produzione, alla manutenzione, fino alla supply chain e alle vendite.

In particolare, tecnologie quali "pick to light", eKanban, wms, app mobile per la gestione degli asset e piattaforme di business analytics possono essere strumentali per un percorso di digitalizzazione delle attività di gestione del magazzino, adattandosi al contesto tecnologico in essere presso il cliente.
A supportare le imprese negli investimenti il Piano Transizione 4.0, rinnovato fino al 2025 con la Legge di Bilancio 2022, la misura finanziaria e fiscale prevista dal Governo italiano, che prevede una serie di incentivi e agevolazioni per le aziende che operano nell'ambito dell'Industria 4.0.
I settori interessati dagli incentivi sono quelli in cui le nuove tecnologie digitali avranno un impatto maggiore: dai dati (big data, open data, IoT, cloud computing e data analytics) alle interazioni uomo macchina, manifattura additiva, robotica, stampa 3D e comunicazioni.

"Oggi più che mai è indispensabile supportare la scalabilità del modello logistico aziendale e adattarsi alle esigenze dovute a scenari futuri che ora non possono essere previsti ma che impongono, come è stato per il periodo del COVID-19, la riconfigurazione delle Global Supply Chain a livello locale.
È altrettanto importante essere pronti ad affrontare le incertezze del mercato attuando logiche di mitigazione del rischio a garanzia della business continuity"
, ha dichiarato Paolo Aversa, Managing Director di ally Consulting.


la copertina di BusinessCommunity.it


Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi


ARGOMENTI: marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

> Vai al sommario < - > Guarda tutti gli arretrati < - > Leggi le ultime news <

Copyright © 2009-2023 BusinessCommunity.it.
Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154
Politica della Privacy e cookie

BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Copertina BusinessCommunity.it