Supply chain industriale: crescono automazione, connettività e intelligence
Brandon Black (Ivanti Wavelink): l'IIoT trasforma le operazioni aziendali fornendo risultati di business ottimali, esperienze di lavoro mirate, costi ridotti e maggiori ricavi
Qual è lo status delle attività della supply chain industriale e sull'adozione di soluzioni Industrial Internet of Things (IIoT)? Per rispondere a questa domanda Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, presenta i risultati di una ricerca congiunta condotta con VDC Research.
La ricerca ha rilevato una tendenza generale verso l'incremento di maggiore automazione, connettività e intelligence nelle attività della supply chain industriale.

Per le organizzazioni di questo settore, le piattaforme IIoT offrono la possibilità di sviluppare nuovi modelli di business, garantire migliori customer-experience ai clienti, gestire gli effetti dei tempi di inattività e assicurare la continuità operativa dell'azienda.
"Oggi, i magazzini sono molto più complessi rispetto a quelli di 10 anni fa", afferma David Krebs, EVP di VDC Research.
"Questo è dovuto principalmente all'aumento di prodotti, canali, criteri di personalizzazione in fase avanzata, ambienti a temperatura controllata e al crescente turnover degli addetti ai magazzini che ha generato una mancanza di manodopera.
La pandemia ha accentuato tutti questi aspetti, portando produttori e distributori a ricercare nuovi modi per ottimizzare i servizi, per reagire prontamente e efficacemente ai cambiamenti del mercato.
L'IIoT può aiutare le organizzazioni ad automatizzare i processi, migliorare le prestazioni e ridurre le inefficienze, assicurando costi ridotti e ricavi maggiori".