Come i brand possono adattarsi ai nuovi stili d'acquisto della Gen Z
Claudio Ciccarelli (Trustpilot): questa generazione desidera autenticità, dando fiducia alle aziende che si allineano a quegli stessi ideali, e persegue una vera e propria missione, cercando di fare del bene nella società odierna
Dopo i Millenials e prima della Generazione Alpha ci sono loro: la Gen Z, che include i nati tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2010.
Con loro si è assistito ad un vero cambiamento di valori: la Gen Z desidera autenticità, dando fiducia alle aziende che si allineano a quegli stessi ideali, e persegue una vera e propria missione, cercando di fare del bene nella società odierna.

Tutto ciò influisce sulle loro abitudini di acquisto che mirano a tre pilastri principali:
1 - Shopping conveniente - La Gen Z è una vera generazione omnichannel.
Il loro comportamento d'acquisto mostra una propensione a fare shopping dove più conviene, senza una particolare preferenza di canale.
Ciò non significa che i consumatori della Gen Z non siano più interessati allo shopping online ma che potrebbero con facilità cercare un prodotto online, acquistarlo in seguito attraverso un annuncio di retargeting sui canali social o andare direttamente in negozio a comprarlo.
2 - Prodotti di migliore qualità - Secondo un recente sondaggio, la qualità del prodotto è tra le tre caratteristiche che influenzano la fiducia in un brand tra i Gen Zers, insieme alle recensioni positive e al servizio clienti.
Per acquistare prodotti di qualità superiore senza spendere una fortuna, si sta facendo sempre più strada tra questi consumatori lo shopping di seconda mano.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
