Automotive: le aziende italiane pensano di passare all'elettrico
Secondo un Osservatorio di ALD Automotive Italia i principali motivi che portano le imprese a scegliere soluzioni di mobilità green sono innanzitutto la sostenibilità, seguita dal risparmio economico e dal voler stare al passo con i tempi
Anche il Fleet management vira sulla sostenibilità ed è pronto a fare la sua parte.
Infatti, il 70% delle grandi aziende e delle PMI italiane sarebbe disposto a convertire l'intera flotta, o parte di essa, con veicoli elettrici o plug-in hybrid, in linea con un cambiamento culturale in atto a livello globale.
È quanto emerge da un'indagine sulla Green Mobility condotta dall'Osservatorio di ALD Automotive Italia, azienda leader internazionale nelle soluzioni di mobilità e nel noleggio a lungo termine, sulla base di un sondaggio sottoposto alla base clienti del gruppo. Lo studio ha analizzato le abitudini di mobilità attuali e future delle aziende, le ragioni per le quali le imprese vorrebbero passare all'elettrico e gli ostacoli che ancora frenano lo sviluppo della mobilità elettrica a livello nazionale.

Proprio grazie a questa sua capacità di ascolto e di analisi del mercato, ALD Automotive Italia è in grado di fornire consulenza e soluzioni realmente tagliate su misura del cliente corporate, in linea con le richieste relative alle politiche di mobilità, di ottimizzazione dei costi e di riduzione delle emissioni.
L'indagine rileva infatti che i principali motivi che portano le imprese a scegliere soluzioni di mobilità green sono innanzitutto la sostenibilità (46%), seguita dal risparmio economico (28%) e dal voler stare al passo con i tempi (17%).
Tuttavia, vi sono diversi fattori che rallentano la transizione all'elettrico: in primis la durata della batteria, e quindi il livello di autonomia, delle auto ecologiche (27%), le cui prestazioni sono però destinate a migliorare nel tempo. Non mancano, inoltre, i problemi legati alla mancanza di infrastrutture (20%) e al sistema di ricarica (20%), tanto che il 64% delle aziende preferirebbe noleggiarlo piuttosto che acquistarlo.